• In mostra: HeART OF GAZA
  • Rubriche – Maestre e maestri per la pace: IPAZIA D’ALESSANDRIA
  • Anna Maria Farabbi: EDITORIA INDIPENDENTE. INDIPENDENTE DA CHI? DA COSA?
  • Lidia Liboria Pantaleo e Marta Marchi: EDITORIA INDIPENDENTE TRA CULTURA E FORMAZIONE: PAROLA-LIBRO, UN BINOMIO GENERATIVO PER LA SCUOLA, LA FAMIGLIA E LA SOCIETÀ – COME ESSERE “PRESENZA CONCRETA E GENERATIVA PER LA SCUOLA, LA FAMIGLIA E LA SOCIETÀ”
  • Leandro Di Donato: GIOVANNI IMPASTATO. RESISTERE A MAFIOPOLI
  • Salvatore Pirozzi e Marco Rossi-Doria: CHANCE, 27 ANNI E ANCORA TANTO DA DIRE
  • Milena Nicolini: : DOMANDE E QUADERNI E DOMANDE. ANNA MARIA FARABBI, VIAGGI ELEMENTALI, QED.
  • Francesca Barresi:LUCETTA SCARAFFIA, “DIO NON È COSÌ. OTTO MISTICHE LAICHE DEL NOVECENTO”
  • Giovanni D’Alessandro: CORRERE PER RACCOGLIERE UN’ANTICA SFIDA
  • Carlo Guerrini: VI SPIEGO PERCHÉ MATTA IMPRESA DI ANTONIO MINUTOLO LETTERATORE ITALIANO È IL ROMANZO (ITALIANO) DELL’ANNO
  • Giacomo Zavatti: TRENT’ANNI SENZA MIA MARTINI
  • Leandro Di Donato: ANGELO MASSIMO POMPEI, L’ASSEDIO DELLA FORTEZZA DI CIVITELLA DEL TRONTO E IL BRIGANTAGGIO LEGITTIMISTA
  • Silvia Pegoraro: GERMANO SARTELLI, IL POETA VISIONARIO DELLA MATERIA
  • Rubriche – Storie di andata/ritorno: FADUA AL FAGOUSH E PAOLA MONTAGNER, LA SEDIA DELL’ATTESA
  • LETTURE di Carlo Guerrini, Milena Nicolini, Anna Maria Farabbi e Gabriella Gianfelici
    o Carlo Guerrini: AGUZZARE LA VISTA
    o Milena Nicolini: POLVERE DI FATA
    o Anna Maria Farabbi: ERA QUEL TUO DONO RARO DI GRAZIA, DAIGŪ RYŌKAN, GIANDANTE X TRA I POVERI E LE STELLE, IL PONTE ROSSO, SENEGAL FAMILIARE, NELLA TEMPESTA PRESENTE POESIE 1998 – 2023
    o Gabriella Gianfelici: VIRGILIA D’ANDREA. UNA POETICA SOVVERSIVA DI FRANCISCO SORIANO E CLAUDIA VALSANIA

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *