
Segnalo questa rivista indicandone i contenuti e le firme di questo numero:
Intellettuali in fuga di Gabriella Ziani (dedicato agli intellettuali italiani colpiti dalle leggi razziali o per seguitati per opposizione al fascismo che furono privati del proprio ruolo professionale e sociale, e scapparono dall’Italia, molti senza rientrare); Quel giorno a Trieste di Fulvio Senardi (sull’ultima opera di Pierluigi Sabatti); Una bohème sulle dune di Roberto Curci ( centrato sul primo studio biografico su Iginio Gonich); Proteo Laurenti a maglie strette di Fabia Trotta (sulla produzione letteraria di Veit Heinechen); Due voci contro le tenebre di Gabriella Ziani (sulla narrativa di Silva Bon ed Elena Cerkvenič); Celebrati due artisti triestini di Walter Chiereghin (sull’arte di Proteo Hirst); Gli scritti fiumani di Giovanni Comisso di Diego Zandel; Il Mein Kampf di Stefano Massini di Luigi Cataldi; Nel silenzio del dialetto di Maurizio Casagrande (sull’opera di Loredana Bagliun); Donne con le vertigini di Gabriella Ziani (sulla narrativa di Giorgetta Dorfles); La guerra di Emilio di Marina Silvestri (su Emio Stanta); Dialogo sotto il castagno di Roberto Dedenaro (sulla poesia di Giselda Pontesilli); Il trio Belgrado di Diego Zandel (per Goran Marković); Corde in Armonia al Sartorio di Luigi Cataldi (sulla musica di Niccolò e Lorenzo Corsaro, Lora Markova, Irina Bobyreva); Viaggio nel cuore di tenebra di Stefano Crisafulli (sul film di Francis Ford Coppola Apocalypse now); Magnolato, Barbisan e Marcon di Giancarlo Paulett.
La rivista è diretta da Walter Chiereghin. Ruota e valorizza l’area geografica e culturale
triestina e le aeree di confine.
Posta elettronica:
info@ilponterosso.eu
Lascia un commento