-
Molti anni fa mi giunse una email molto breve dove mi si chiedeva se fosse stato possibile incontrarmi. Met aveva letto qualche mia poesia in rete, le erano molto piaciute e desiderava conoscermi. In quel tempo avevo iniziato a frequentare, per motivi di famiglia, la città di Reggio Emilia e il caso volle che proprio…
-
C’è un bellissimo parco vicino al palazzo dove abito da pochi anni. Una strada tranquilla, sei palazzi alti più o meno tutti uguali. La ricerca di un appartamento dove vivere si è conclusa qui, al numero 27. Non è semplice cambiare città, ricrearsi spazi e amicizie ma tutto è poi lentamente arrivato. Al piano terra…
-
Queste righe per trasmettere, scavare e riflettere su un pezzo di vita, e vorrei fosse una parziale chiave di lettura di una generazione, di una condizione, di una realtà, di una società che stava vivendo un cambio epocale; provo a trasmettere le contraddizioni e le speranze che mi hanno trasformato. Ecco allora pochi cenni al…
-
Il processo Aemilia, il maxiprocesso contro la ‘Ndrangheta in Emilia, non è solamente un atto di contrasto contro una pericolosa manifestazione criminale mafiosa, ma presenta alcune appendici inedite che saranno oggetto della nostra attenzione. Sulla Gazzetta di Reggio del marzo 2019 compare un articolo che descrive come un cantante siciliano con il brano Pe’ Guagliune…
-
C’è chi di una piazza vede le pietre, i bassorilievi, i tesori custoditi nella chiesa che sorge lì, meravigliosamente policroma e quattrocentesca. C’è chi di una piazza ricorda l’esproprio di altri tesori pittorici, ivi presenti in un lontano passato. C’è chi di una piazza racconta le faide locali, l’asprezza di rivalità territoriali, tutte giocate sulla…
-
Se non mi sbaglio, ho motivo di credere che il lettore si sia imbarcato in questa postfazione perché stordito da quanto aveva letto nella speranza che quest’aggiunta di pagine, così, senza versi, apparentemente rassicuranti, dicesse no abbiamo scherzato, o almeno desse un appoggio, un aiuto. Ma così non è. Però, lettore, ti sono vicino se…
-
(In margine alla mostra Rosetta Berardi – Dietro il volto. L’universale mistero del velo, a cura di Maria Grazia Marini, Casa Museo Olindo Guerrini, Sant’Alberto – Ravenna, 8 marzo-6 aprile 2024) Infrasottile: latore d’ombre…Marcel Duchamp, Notes Ciò che è nascosto affascina. Il velo è, per tradizione, la manifestazione di meccanismi di ostensione/occultamento presenti nella dimensione…
-
3- TEMPO IN FUGA Questo nostro tempo è di cose che si sgretolano, effimere, velocissime, sempre ultime: ultima moda, ultimo grido, ultima versione di quel software, ultima occasione per il grande affare, ultimo esemplare di una specie in estinzione, ultimo modello, ultima neve sui nostri inverni, ultimo capolista dei best-seller, ultime parvenze di quattro stagioni,…
-
La storia Londra, età fanta-vittoriana. Creata dal chirurgo Godwin Baxter con il cervello del suo feto in grembo, la suicida Victoria rivive col nome di Bella. Bizzosa e irrequieta, viene affidata allo studente di anatomia Max ma quando scopre il piacere e il desiderio di libertà, fugge con il sessuomane avvocato Duncan in giro per…
-
Non è ascrivibile al caso il fatto che Varujan sia considerato il maggior poeta armeno e sorprende piuttosto che non gli siano stati riconosciuti finora il posto e il ruolo che gli competerebbero nel quadro della tradizione occidentale. Per un lettore italiano, in particolare, leggere Varujan – incluso quello dei Canti pagani e delle altre…
-
-
Mirella Alloisio, partigiana. Testimonianza raccolta da Anna Maria Farabbi
-
Avrei voluto disporre dell’autorevolezza di Roberta De Monticelli e di Francesca Albanese per anch’io intitolarmi all’Emile Zola, “J’accuse”. Con questo riferimento, comunque, desidero consigliare di leggere il coraggioso e chiaro e onestissimo libro così intitolato: J’accuse, appunto; di Francesca Albanese con Christian Elia e con la bella postfazione di Roberta De Monticelli, edito da FuoriScena,…