Raffaella Polverini

Editora, autrice, esperta di laboratori di scrittura ed editoria creativa. Tra le sue pubblicazioni per bambini Il sogno di Bilù, Il cugino Roxio, Un nuovo gioco. Due i romanzi per ragazzi e ragazze La scuola è finita! e Interior device.
Dirige due case editrici: Kaba edizioni con pubblicazioni per bambini, bambine, ragazzi e ragazzi, e Al3vie rivolta ad un pubblico adulto con testi di saggistica, attraversando il pensiero di genere, la spiritualitĂ , i disturbi alimentari, la storia, la politica, le disabilitĂ  e la poesia. Ha creato il sito www.leggimileggi.com, una piazza virtuale aperta a tutti e tutte, con particolare attenzione alle giovani generazioni e alle scuole, accogliendo e condividendo opere, scritti, poesie, recensioni, giochi e un giornale. Coordina e organizza il blog culturale CartaVetro.

INTERVISTA A MARIA SERENA SAPEGNO

Femminismo Interviste

POESIA A SCUOLA

Cultura Poesia Scuola

RACCONTI DA SUBOTICA DI Benedetta Bressan

SocietĂ  Zoom

Somayeh Haghnegahdar. LASCIARE L'IRAN: UN PASSO VERSO LA LIBERTA' CONTINUANDO A COMBATTERE PER QUELLA DEGLI ALTRI E DELLE ALTRE

Cinema Interviste

Claudia Pinelli. STORIA DI UNA FAMIGLIA

Interviste

INTERVISTA A MARIA SERENA SAPEGNO

Maria Serena Sapegno ha insegnato Letteratura italiana e Studi delle donne e di genere alla UniversitĂ  Sapienza di Roma. Ha rappresentato la Sapienza per un decennio nelle reti europee sugli studi di genere. Da molti anni coordina su questi temi un’attivitĂ  di ricerca che coinvolge studenti, ricercatrici e insegnanti. Tra le sue ultime pubblicazioni: Che genere di lingua? Sessismo e potere discriminatorio delle parole (Carocci, 2010), IdentitĂ  e differenze. Introduzione agli studi delle donne e di genere (Mondadori universitĂ , 2011), La differenza insegna. La didattica delle discipline in una prospettiva di genere (Carocci, 2014), Figlie del padre. Passione e autoritĂ  nella letteratura occidentale: la passione delle origini (Feltrinelli, 2018; con la postfazione di Cristina Comencini). Ha curato con Roberto Antonelli le antologie L’Europa degli scrittori (La Nuova Italia, 2008), Il senso e le forme (La Nuova Italia, 2011) e Letteratura oggi. (La Nuova Italia 2024)

Leggi l'articolo completo