Anna Maria Farabbi

La poesia mi è venuta addosso. Non è stata non è una scelta. È il mio verbo essere sentire vivere sfondandomi nell’umiltà. Umiltà come consapevolezza responsabile della propria misura infinitesima rispetto al creato, in uno stato esistenziale sociale ecologico necessariamente interconnesso al tutto tutti. Accolgo l’eredità del canto, nella gioia di condividerlo: una consegna artistica spirituale politica.

Bibliografia di Anna Maria Farabbi

PACE

Zoom

LA RETE ROTTA

Letterature Libri

L’ETICA DELLO SGUARDO

Libri Poesia

MA TU L’HAI LETTO “IL GIOVANE HOLDEN?

Libri Poesia

LA POESIA DALL’INFERNO

Poesia Psicologia

Umberto Simone

Libri Poesia

Bruno Misefari

Zoom

Nella Nobili. HO CAMMINATO NEL MONDO CON L’ANIMA APERTA

Poesia

VOCE VIVA, VIAGGIO DI ALBERTA BIGAGLI NEI SENTIERI NASCOSTI DEL LINGUAGGIO ESPRESSIVO

Riviste

AURELIA

Libri Poesia

LA CARNE σάϱξ (2017 – 2023)

Libri Poesia

COLLEZIONE PRIVATA

Libri Poesia

IL SIGNIFICATO DELLA PIAZZA

Ha senso riflettere su ciò che nominiamo “piazza”: significare questo luogo fulcrale da un punto di vista sociale, culturale, architettonico, storico, artistico, urbanistico, politico, antropologico. L’urgenza drammatica di questa necessaria attenzione sui luoghi cardiaci della città, le piazze appunto, è imposta da una polverizzazione in atto delle composizioni aggreganti e aggregate nella polis, da una costante devitalizzazione della relazione fisica tra le persone, compensata da una invasiva, compulsiva e frenetica comunicazione virtuale. Non solo.

Leggi l'articolo completo