Elisabetta Chiacchella è stata docente di Lingua Italiana e si è occupata di didattica dell’italiano L2 in ambito universitario. Poi ha insegnato Italiano L2 a studenti migranti, sia a scuola che in carcere.
Attualmente si occupa di formazione e didattica per l’associazione di promozione sociale Lingua Libera Tutti, favorendo la lettura attraverso lezioni di lingua e letteratura.
In occasione della XXII settimana della lingua italiana nel mondo, dal Brasile e più precisamente dall’Università di Goiânia, nella persona della professoressa Margareth Nunes, mi giunse l’invito a discutere dell’italiano dei giovani. Io contribuii con un testo che ora mi è stato sollecitato da Anna Maria Farabbi per CartaVetro. Il mio intervento è del 2022, ma credo che nella sostanza sia ancora valido, perciò lo metto a disposizione dei lettori appassionati di questioni linguistiche.
Leggi l'articolo completo