Silvia Pegoraro

Critica e storica dell’arte, progettista e curatrice di mostre indipendente, si è laureata all’Università di Bologna, e ha conseguito il Dottorato di ricerca presso la stessa Università. Qui ha collaborato, come docente a contratto, con la Facoltà di Conservazione dei Beni Culturali, per l’insegnamento di Sociologia dell’arte, tenendo nel frattempo, per diversi anni, corsi di Teoria e Fenomenologia della Critica al Master per Curator all’Accademia di Brera di Milano. Ha fatto parte della redazione della rivista “Parol – Quaderni d’arte”, edita dall’Istituto di Estetica dell’Università di Bologna, e collaborato con altre riviste d’arte, di letteratura e di estetica, tra cui “Il Verri” e la “Rivista di filologia e critica”, oltre che con “Il Corriere della sera” e con “Il Messaggero”. È stata consulente della casa editrice Leonardo Arte di Milano (sezione International), come responsabile dell’edizione italiana di monografie dedicate all’arte moderna e contemporanea (Picasso, Dalì, Frida Kahlo, Modigliani ecc.).

Nota biobliografiaca di Silvia Pegoraro
  • Mario Sironi: LA SOLITUDINE DI UN ANTICONFORMISTA

    “Per me la sua pittura è una lezione di tragedia…”Gianni Rodari Nel 1949, l’industriale di laterizi Giuseppe Verzocchi commissiona a più di 70 artisti un’opera sul tema del lavoro. Fra gli invitati c’è Mario Sironi, che realizza per l’occasione il dipinto Il lavoro. Alla richiesta di spiegare la sua opera nel catalogo del progetto, così…

    Leggi tutto

  • LA PACE DI KIEV

    Se sentiamo parlare di “Pace di Kiev”, tutti vorremmo che quest’espressione si riferisse a un qualche trattato di pace che mettesse fine a quella guerra che da troppo tempo, ormai, sta colpendo al cuore l’Europa. Non è così, purtroppo, ma forse quest’espressione, e l’oggetto che designa, potrebbero essere intesi come un buon auspicio, una sorta…

    Leggi tutto

  • IMMAGINI DI PAROLE. A PROPOSITO DELLA PITTURA-SCRITTURA NELL’ARTE DI Luisa Gardini

    “Perché anche per Luisa «scrittura» è logorio e insieme labirinto. Quella scrittura che è un falsificare lo scrivere, ripercorre a occhi chiusi l’errore, frugare senza trovar nomi. Peso del sangue sulla carta.” Toti Scialoja “Le metamorfosi sono sempre ancora la tua passione.” J.W. von Goethe “La nostra attenzione converge sulle frontiere.” Nelson Goodman Attraverso i…

    Leggi tutto

  • CARTE PER ORIENTARSI. ERRANZA E PROGETTUALITA’ DELLE OPERE SU CARTA NELL’ARTE CONTEMPORANEA

    Il portolano segnala, da Tiro a Marsigliao da Napoli a Cartagine, tutte le indicazioniche consentono di arrivare in porto.Contiene annotazioni sugli scogli, le diverse profondità,le direzioni e le giornate di vela, per ogni segmentodel tragitto. Il portolano non consente di fare il punto,ma permette di riconoscere singoli punti … Pierre Lévy Ne Il sistema periodico,…

    Leggi tutto