-
Il punto cieco, per la medicina, è una piccola zona cieca presente in entrambi gli occhi, dove il nervo ottico esce dalla retina. Si tratta di una parte del campo visivo che non viene percepita perché non ci sono cellule fotorecettrici che rilevano la luce. La sua funzione non è ancora del tutto chiara, ma molti studiosi…
-
Carlo Verducci, dopo aver partecipato all’importante progetto di ricerca Tra riformismo carolino e riforme dell’Età napoleonica. Innovazioni e persistenze, promosso dalla Giunta Centrale per gli studi storici insieme alle Deputazioni per la storia patria di Basilicata, Calabria, Puglia, Abruzzo e Marche, con Giacobini, Francesi e Insorgenti tra Marche e Abruzzo (1796-1799), Andrea Livi Editore, 2023,…
-
L’Istituto Internazionale del Teatro del Mediterraneo – Sezione Italiana A.P.S. ha organizzato, nell’ambito della rassegna Emergenze Mediterranee, realizzata con il patrocinio e il sostegno del Comune e della Provincia di Teramo, lo scorso 8 dicembre 2024, presso il Duomo di Teramo, il concerto Il Mediterraneo canta la pace a cui hanno partecipato i seguenti musicisti…
-
Il libro Una bussola per bandiera, uscito a cavallo tra il 2020 e il 2021, viene, in questa seconda edizione, riproposto con una nuova sezione, Poesie dopo Gaza, che apre il volume, e con alcune modifiche rispetto alla precedente versione. L’Autore, Simone Sibilio, docente di lingua e letteratura araba all’Università Ca’ Foscari di Venezia e…
-
Riccardo Cavallo, con L’Europa tra nomos e polemos, UTET, 2020, affronta uno snodo cruciale del presente e del futuro dell’Europa: il rapporto, sempre dialettico, tra diritto e politica, tra nomos, forma della legge, ma non solo, visto il ventaglio delle altre accezioni, e polemos, anche questa, parola ricca di significarti, ma che potremmo tradurre con…
-
Joyce Lussu, UNA PROTAGONISTA DEL NOVECENTO Gilda Traini Joyce Lussu ha attraversato il secolo appena trascorso, nella sua quasi piena interezza (1912-1998), da protagonista appassionata e in un certo senso inarrestabile, vivendone i momenti più significativi con la partecipazione e la coerenza che hanno caratterizzato la sua lunga esistenza. Si è soliti semplificare i percorsi…
-
Giovanni D’Alessandro, dopo un silenzio durato dodici anni, con il nuovo romanzo Lo sperduto, Città Nuova Editrice, 2024, offre al lettore una storia d’amore a cerchi concentrici; anzi diverse storie d’amore che, nel loro svolgersi, definiscono il proprio cerchio e i legami, riconosciuti e taciuti, che innervano e tengono, dentro gli altri cerchi, le vite.…
-
Il fenomeno del brigantaggio, italiano ed europeo, ha alimentato, in varie fasi storiche, miti, leggende, polemiche, dibattiti, che hanno depositato, di volta in volta, materiali di varia natura, fino a costruire una fitta rete di intrecci e suggestioni che, spesso, ne hanno nascosto i tratti essenziali dando vita a tante e diverse narrazioni, non sempre…
-
Silvia Elena Di Donato cerca, fra terra e cielo, il senso dei passi e degli accadimenti, il fluire dei colori e le costruzioni di snodi e incroci tra amore e dolore, delusioni e conquiste. Il filo d’Arianna dei miti e le mappe delle culture vengono messa alla prova dalle intricate configurazioni del vivere, sospese tra…
-
In questo libro c’è un qualcosa che pochi fanno quando scrivono e in particolare quando scrivono poesia: non si tratta solo di accostare sapientemente delle parole, si tratta di lavorare su qualcosa che ci tocca profondamente, quasi un mettersi a nudo, e questa è una prova che in pochi hanno il coraggio di affrontare. Carolina…
-
Quando esce un nuovo libro si usa dire che “è uscito l’ultimo libro di…”. Nello scorso mese di marzo è stato pubblicato il romanzo di Roberto Michilli, La trama dei giorni, per i tipi della Di Felice Edizioni. Questa volta, purtroppo, l’ultimo libro di Michilli è davvero l’ultimo perché l’Autore è scomparso lo scorso 20…
-
Luca Mastrocola nel suo Il cammino d’Abruzzo, Masciulli Edizioni, 2023, intreccia, con grande efficacia narrativa, i diversi fili che compongono, pagina dopo pagina, il disegno di un paesaggio umano e naturale, in cui è possibile trovare scorci noti e sconosciuti, sorprese e conferme. Nella Prefazione, l’Autore racconta la genesi del libro, nato dall’entusiasmo di Orietta…
-
Il cuore della civetta, Di Felice Edizioni, 2023, è forse il romanzo più ambizioso di Roberto Michilli per tessitura narrativa, complessità e molteplicità dei piani di lettura, diversità dei registri. Dentro il mondo che l’Autore ha costruito libro dopo libro, fino a portarlo alla sua piena definizione, espresso da una misura di scrittura che rende…
-
Sulla vita di San Gabriele dell’Addolorata – al secolo Francesco Possenti, nato ad Assisi l’1 marzo 1838 e morto a Isola del Gran Sasso d’Italia (TE) il 27 febbraio 1862 – nonostante gli oltre trecento libri, film e scritti vari a lui dedicati, non c’è ancora una storia – non l’agiografia – frutto di studio…
-
Kate Chopin, “Racconti, con saggio e traduzione di Anna Maria Farabbi”, edito da Pièdimosca e Alt3vie, 2022, è un libro che offre, come poche altre volte capita, la possibilità di conoscere un’autrice pressoché sconosciuta in Italia e un mondo, storico e letterario, i cui echi, negativi e positivi, risuonano dentro le configurazioni contemporanee dei nodi…