Memoria

Dimore che si oppongono all’impermanenza della vita; sono fragili, si dissolvono, se non si attuano
strategie per la loro conservazione, soprattutto con un trattamento critico e analitico.

  • 1-LA CACCIA E LA CATTURA DELL’‘IO’

    Al tempo della ‘sperimentazione’ più o meno selvaggia, più o meno pensata e sentita necessaria, più o meno praticata, esibita o depistata, degli anni ’60 e ’70, una delle fobie maggiormente in voga era per la soggettività: in poesia, nella narrativa, nel cinema, nelle arti. Una vera caccia alla strega-‘io’. Pericolo di lirismo passatista, si…

    Leggi tutto

  • L’INSOPPRIMIBILE FRAGILITA’ DELLA MEMORIA

    Le recenti preoccupate dichiarazioni di Liliana Segre sull’oblio cui sarebbe destinata la Shoah hanno toccato il delicato tasto della memoria di eventi storici, che sarebbe destinata a illanguidire gradualmente fino a svanire definitivamente con il passare del tempo. Ospite della trasmissione televisiva “Che tempo che fa” del 23 ottobre 2022, la senatrice a vita ha…

    Leggi tutto

  • BOLOGNA DOPO IL ’68 ATTORNO A Roberto Roversi

    Cara Anna Maria, grazie della richiesta di raccontare come ho iniziato a lavorare, a modo mio, nella comunicazione che chiamo per comodità poetica. Per intenderci più o meno, perché credo sia impossibile definire poetico. Sarebbe come voler definire il crearsi della vita, impossibile, per me.  Non è semplice, ma non posso dire di no. Ho…

    Leggi tutto