-
In Occidente il termine mistica ha da sempre assunto connotazioni disparate. Etimologicamente esso deriva dall’aggettivo greco mystikos, il quale ‒ come il sostantivo mystes: l’iniziato alle religioni misteriche ‒ fa riferimento al verbo myein, che significa chiudere la bocca e gli occhi di fronte al mysterion: al mistero/segreto proprio della dimensione riferibile al sacro/divino, all’ineffabile…
-
“La vita è un viaggio, chi viaggia vive due volte.” Così Omar Khayyam (1038-1131) interpreta il significato del viaggio, inteso nel senso forte del termine: il viaggiatore in effetti vive piĂą intensamente, mentre arricchisce il proprio universo di inusitate esperienze e mondi ulteriori. Il viaggio la fa da protagonista nell’arte e nella letteratura, anche perchĂ©…
-
Da decenni il filosofo e sinologo francese François Jullien è impegnato in un indefesso studio comparativo tra la cultura europea e quella cinese. In uno dei suoi piĂą interessanti saggi tradotti in italiano – Essere o vivere. Il pensiero occidentale e il pensiero cinese in venti contrasti, edito da Feltrinelli – Jullien pone a confronto…
-
Jean-Luc Nancy (scomparso nel 2021) può essere considerato il maggiore erede della tradizione filosofica francese contemporanea, colui che si è mosso nell’orbita del decostruzionismo nel modo piĂą interessante e originale. Al centro del suo splendido libro le regard du portrait si pone il problema del soggetto alla luce della pittura, e insieme l’ipotesi che l’essenza…
-
Non tornerò certo a rovistare sui possibili significati nascostamente etici o palesemente opportunistici di un vecchio uomo, quasi cieco, che forse mormorò queste parole – per lui di verità – uscendo dall’aula processuale, dove eppure aveva pronunciato la ritrattazione delle sue teorie scientifiche rivoluzionarie. Mai nemmeno sono riuscita a incunearmi in quelle sofferenze di tortura…