Poesia

Parola di luce che non perde di vista il mistero.

  • TESTI E POESIE CONTRO GUERRA E VIOLENZA

    Proposte di Milena Nicolini,stralciando da testi ponderosi di umana testimonianza in sincera pìetas(anche contravvenendo a concordate regole redazionali di negata autoreferenzialità) 1-La storia onesta accende luce contro la barbarie Da Il secolo breve 1914-1991: l’era dei grandi cataclismi, Rizzoli, Milano 1995, di Eric J. Hobsbawm Eric J. Hobsbawn (1917-2012), intellettuale e storico inglese tra i…

    Leggi tutto

  • Enrico Cerquiglini, fondatore del premio Sandro Penna e poeta rigoroso, licenzia alle stampe questo poemetto a lungo meditato e pubblicato in semiclandestinità in 50 copie, quasi alla maniera di Roberto Roversi. Preceduto in esergo dalla bellissima Disdetta di Giorgio Caproni, a testimoniare forse una cocente comprensione del mondo al termine del viaggio, il cui principio…

    Leggi tutto

  • L’ETICA DELLO SGUARDO

    Continua l’attenzione della casa editrice Macabor per la poesia e per le persone che la compongono in concentrazione e rigore. In quest’opera la luce è centrata su tutta la lunga attività letteraria di Mauro Ferrari, non solo nella sua creatività lirica (ricordo il suo ultimo libro di poesia: Seracchi e Morene, Passigli Editore, 2024), ma…

    Leggi tutto

  • MA TU L’HAI LETTO “IL GIOVANE HOLDEN?

    Continua la bella collana diretta da Antonio Bux, Le mancuspie, con l’opera di Valentino Ronchi. Già noto, oltre che per la sua poesia, per la sua narrativa, per la sua attenzione bibliofila.  Attualmente è libraio presso la Libreria Arcadia nell’omonimo cinema di Melzo, dentro cui sono disposte all’incontro moltissime opere dell’editoria indipendente, libri usati e…

    Leggi tutto

  • LA POESIA DALL’INFERNO

    Continuare a riflettere sull’opera di Alberta Bigagli, mi permette di entrare in quella che io chiamo “poesia organica”.  Lavorare la poesia biologicamente, non solo letterariamente, al punto da attraversare la propria interiorità nella conoscenza, nella consapevolezza, nella capacità di nominazione, di creazione testuale e extratestuale, generativa di poesia in libri, ma con un approccio poetico…

    Leggi tutto

  • Umberto Simone

    Ho aspettato questo libro come una consegna di un amico. Una poesia basta. Una sola. Come chi mette un seme sul palmo del primo passante, senza raccontargli da dove lo ha preso, quando, il nome e il cognome. E il passante lo accoglie, sentendo il peso di quell’esistenza cantare. È appena uscito da una porta…

    Leggi tutto

  • RITMI CLASSICI E MODERNA COMPLESSITÀ IN MECCANICHE DI LONTANANZA DI Donato Loscalzo

    Ho conosciuto Donato Loscalzo all’inizio del 1980, nel sottotetto di Palazzo Cesaroni a Perugia, nell’ufficio regionale del CRURES dove l’amico editore Antonio Carlo Ponti mi aveva “convocato” per propormi l’introduzione all’opera prima di un giovane liceale, che si trovava lì con suo padre per discutere di una pubblicazione. Silenzioso e riservatissimo, il diciottenne di Accettura…

    Leggi tutto

  • Nella Nobili. HO CAMMINATO NEL MONDO CON L’ANIMA APERTA

    Quel popolo di artiste che, per molti motivi, entrano faticosissimamente, tenacemente, ostinatamente, nella luce, attraversando densità, ustioni, mortificazioni, per una propria dignitosa riconoscibilità esistenziale, artistica, sociale. Quel popolo di donne riceve violenza fino alla resa, condannate all’esilio e indotte al suicidio, quelle donne rientrano dopo la morte quasi nell’ombra, se non interamente nella notte. La…

    Leggi tutto

  • Paola Febbraro, STELLEZZE

    Paola Febbraro, STELLEZZE

    Al3viE-pièdimosca edizioni (2024)

    In occasione della riedizione della bella silloge, postuma, Stellezze, della poeta Paola Febbraro, di cui va dato merito al fecondo connubio tra le due case editrici Al3viE e pièdimosca, vorrei  proporre un mio  veloce sguardo su questa poesia, non tanto per ragioni recensorie più o meno dovute, ma per il mio personale desiderio di condividere…

    Leggi tutto

  • Guadalupe “Pita” Amor. DECIME A DIO

    Versioni e nota di Stefano Strazzabosco Guadalupe “Pita” Amor (1918-2000), nata nel seno di una famiglia agiata, ultima di sette fratelli, nella sua prima giovinezza fu attrice e modella di pittori come Diego Rivera e Juan Soriano, e suscitò spesso scandali per la sua condotta spregiudicata e ribelle. Amica di Frida Khalo, Gabriela Mistral, Pablo…

    Leggi tutto

  • Gianfranco Maretti Tregiardini. ANIMADARIA. VITA E UMORI DEI TREGIARDINI

    «Io scrivo fiabe, poesie e scritture di giardini. Le fiabe per far innamorare. Le poesie per innamorarmi. Le scritture di giardini per giocare ad innamorarmi e a far innamorare», Animadaria, p. 21. Anima veramente aerea quella di Maretti (Felonica Po, 1937-2017), come testimonia il titolo stesso del suo libro d’esordio riedito un paio d’anni or…

    Leggi tutto

  • L’ALTARE DEI MORTI DI Elsa De’ Giorgi

    È una sorta di truffautiana chambre verte l’opera in versi di Elsa De’ Giorgi (1914-1997) che Elio Pecora, suo amico fedele e amorevole curatore degli scritti, ha pubblicato grazie a Maurizio Gregorini, scrittore ed editore de “il Simbolo” in Roma. Racconto lirico, poema con voce narrante strutturato in tre capitoli pubblicati in momenti diversi ma…

    Leggi tutto