-
“…Possiamo osservare con calma il volto dei nostri simili ancora impauriti, e il paesaggio ancora un po’ beffardamente profumato, se ad ogni passo i nostri pensieri corrono ad uno schermo sul quale nel frattempo sta succedendo qualcosa senza di noi?” (M. Marchesini, L’età muta, in L’età del ferro, anno 3, n. 2, settembre 2020,…
-
Per la prima volta, da cinquant’anni, l’aria della Siria profuma di speranza. E questo, dopo il colpo di stato dell’otto dicembre 2024 che ha costretto il suo presidente Bashar Al-Assad alla fuga, ponendo fine a mezzo secolo di feroce regime.Si chiama, anzi si chiamava Abu Mohammad al-Jolani, attualmente Ahmad Al-Sharaa, l’uomo che ha diretto l’offensiva…
-
In ricordo di Ali Rashid e di Franco Battiato. Era il 4 dicembre 1992. Nel Teatro nazionale di Baghdad da poco uscita dalla prima guerra del Golfo avviene un piccolo miracolo: il Concerto di Baghdad. Per chi non ha avuto il modo di ascoltare quella musica e quelle parole, ma anche quelle immagini che a…
-
Nel 2021 la giovane regista bolognese Giulia Giapponesi decide di girare un documentario per ricostruire la storia della canzone partigiana Bella Ciao, oggi cantata in tutte le lingue del mondo da coloro che rivendicano e pretendono maggiore libertà.Il film dà la parola ad alcuni testimoni del periodo resistenziale ancora in vita, a musicisti, a storici…
-
Mercoledì 9 aprile 2025, alle ore 17, ho partecipato a un fuoco centrale sull’opera e la persona di Aldo Capitini, presso la Biblioteca di Corciano “Gianni Rodari”, nei pressi di Perugia. Essere chiamata per portare la rivoluzione permanente come costruzione quotidiana di pace è un significato politico, poetico, da incarnare, ovunque, comunque. È un dovere…
-
Selezione di Milena Nicolini da: A guardare le nuvole-Partigiane modenesi tra memoria e narrazione, a cura di Caterina Liotti e Angela Remaggi, Carocci, Roma 2004 Vinka Kitanovic, nome partigiano Lina (…) E io sentivo che, combattendo per gli italiani, combattevo per mia madre, per mio padre, per la mia terra perché eravamo uguali. (…) Eravamo…
-
Il punto cieco, per la medicina, è una piccola zona cieca presente in entrambi gli occhi, dove il nervo ottico esce dalla retina. Si tratta di una parte del campo visivo che non viene percepita perché non ci sono cellule fotorecettrici che rilevano la luce. La sua funzione non è ancora del tutto chiara, ma molti studiosi…
-
Da quale premessa muoviamo per affrontare un tema così ampio quale quello della scienza per la pace? In primis dall’etica intellettuale e del lavoro, dall’onestà e sincerità delle nostre affermazioni scientifiche e dalla promessa preziosa di imparare a riconoscere gli eventuali errori.Altro aspetto che mi preme ricordare è la necessità, in ogni campo del vivere,…
-
La nazione non è ora più considerata come lo storico prodotto della convivenza di uomini che, pervenuti grazie ad un lungo processo ad una maggiore unità di costumi e di aspirazioni, trovano nel loro stato la forma più efficace per organizzare la vita collettiva entro il quadro di tutta la società umana; è invece divenuta…
-
Un movimento di liberazione di natura costituente. Reportage da Belgrado. Ho voluto essere a Belgrado, in mezzo ad una folla immensa di trecento o forse quattrocentomila persone, arrivate a piedi, in bicicletta, in moto, con i bus, le auto e i trattori dalle città e dai villaggi della Serbia profonda come da quartieri popolari di…
-
Canzone del gruppo egiziano Bnt Al-Masarwa cantata da Muna Qatanani. Il gruppo è noto perché affronta spesso temi legati ai diritti delle donne e alle sfide sociali che devono fronteggiare nella società egiziana. La canzone in questione critica le restrizioni imposte alle donne, come l’idea che la loro voce sia “ʿawra” (vergognosa) e che debbano…
-
Originariamente, questo articolo doveva essere una semplice recensione su di un film, No Other Land, che volevo segnalare e che, a mio parere, è necessario andare a vedere non solo perché premiato con l’Oscar per il miglior documentario, ma soprattutto per la tematica presa in considerazione. Tutta questa riflessione è venute prima che, ad un…
-
Sembravano parlare tra loroa voce bassa in tono dimessoquando ti vedono si staccanoperò non si sono allontanaticome se non gliene importassese qualcuno possa approfittarneper cacciarli o far loro del maletanto ormai chissà quante voltee si vede come vanno curvio sghembi o non curano il nidoanimali bestiole insettida acque di burrasche marineo erte incrostate di solenoi…
-
(In margine alla mostra Arte della Resistenza, Fondazione Corrente, Milano, 15 aprile – 10 luglio 2025) Dove siete, partigia di tutte le valli,Tarzan, Riccio, Sparviero, Saetta, Ulisse?Molti dormono in tombe decorose,quelli che restano hanno i capelli bianchie raccontano ai figli dei figli… Primo Levi, Partigia Quivivono per sempregli occhi che furonochiusi alla luceperché tutti li…