Cultura

  • Sandro Penna TORNA A PERUGIA

    Alla Galleria Nazionale dell’Umbria la mostra “Un mare tutto fresco di colore. Sandro Penna e le arti figurative” Occasione imperdibile, la mostra “Un mare tutto fresco di colore. Sandro Penna e le arti figurative” ideata dallo studioso d’arte (e di cinema) Tommaso Mozzati e aperta fino al 14 gennaio 2024, ci riconsegna un grande perugino…

    Leggi tutto

  • MISTICA E MISTICI: COSA POSSIAMO INTENDERE CON QUESTE PAROLE?

    In Occidente il termine mistica ha da sempre assunto connotazioni disparate. Etimologicamente esso deriva dall’aggettivo greco mystikos, il quale ‒ come il sostantivo mystes: l’iniziato alle religioni misteriche ‒ fa riferimento al verbo myein, che significa chiudere la bocca e gli occhi di fronte al mysterion: al mistero/segreto proprio della dimensione riferibile al sacro/divino, all’ineffabile…

    Leggi tutto

  • I CARE

    Rimettere il proprio corpo nel corpo di opere fondamentali firmate a sangue da maestre e maestri, riattiva le cellule della nostra esistenza, ci consegna una responsabilità di riflessione e confronto. Riapro i documenti del processo nei confronti di Don Milani. Ci sono molti fulcri di pensiero allarmanti e allarmati, ancora attualissimi. Il 12 febbraio 1965,…

    Leggi tutto

  • Sandra Passerotti, LE RAGAZZE DI BARBIANA. LA SCUOLA AL FEMMINILE DI DON MILANI

    Una delle intelligenze più acute e rivoluzionarie del ‘900 è stata quella di Don Lorenzo Milani. O, più propriamente, di Lorenzo Carlo Domenico Milani. Nasce a Firenze il 27 Maggio 1923 e nella stessa città muore il 28 Giugno 1967. La sua didattica rivolta ai bambini e ai ragazzi disagiati, poveri, isolati nella sperduta località…

    Leggi tutto