antropocene

  • 1-LA CACCIA E LA CATTURA DELL’‘IO’

    Al tempo della ‘sperimentazione’ più o meno selvaggia, più o meno pensata e sentita necessaria, più o meno praticata, esibita o depistata, degli anni ’60 e ’70, una delle fobie maggiormente in voga era per la soggettività: in poesia, nella narrativa, nel cinema, nelle arti. Una vera caccia alla strega-‘io’. Pericolo di lirismo passatista, si…

    Leggi tutto

  • “EPPUR SI MUOVE”. GALILEIANI OGGI

    Non tornerò certo a rovistare sui possibili significati nascostamente etici o palesemente opportunistici di un vecchio uomo, quasi cieco, che forse mormorò queste parole – per lui di verità – uscendo dall’aula processuale, dove eppure aveva pronunciato la ritrattazione delle sue teorie scientifiche rivoluzionarie. Mai nemmeno sono riuscita a incunearmi in quelle sofferenze di tortura…

    Leggi tutto