ed_2024_9

  • IL SILENZIO, IL DOLORE, IL TRAUMA

    Sei arrivato da un paese dell’Africa occidentale passando per la Libia. Sei sbarcato nel 2017 a Lampedusa stremato. Poi ti hanno portato a Mantova in un Cas della Prefettura. I tuoi compagni del “campo” (così molti di voi, ragazzi africani, chiamate in modo significativo i centri di accoglienza straordinaria) ti vedevano piangere isolato dagli altri.…

    Leggi tutto

  • MISTICA E MISTICI: Simone Weil

    Nata a Parigi sul nascere del XX secolo da genitori agnostici, Simone Weil (1909-1943), sia pur riconoscendosi fondamentalmente cristiana, non aderirà mai al cattolicesimo preferendo rimanere: “sulla soglia della Chiesa”, come ebbe a scrivere nel 1942 in una lettera all’amico padre Perrin. Ma nella sua sete d’assoluto, refrattaria a ogni dogma, la scrittrice francese fu…

    Leggi tutto

  • VENEZIA 81 – 2°- ITALIANI IN MOSTRA

    Erano cinque i film italiani in concorso e solo Vermiglio ha guadagnato un premio (e che premio!).  Un verdetto forse doverosamente attento a distribuire riconoscimenti seguendo criteri geo-politici il più ampi possibile, valorizzando diverse cinematografie che onorano con la loro presenza un festival internazionale. Tuttavia, a mio parere aver ignorato completamente Queer è stato davvero…

    Leggi tutto

  • SILENZIO, RINASCE UN MUSEO

    Il 1° novembre 2024, dopo anni di ristrutturazioni dovute ai terribili eventi sismici del 2009 e del 2016, il Museo delle Genti del Gran Sasso di Tossicia (Teramo) ha riaperto i battenti della sua antica e prestigiosa sede presso il quattrocentesco Palazzo Marchesale, con un nuovo spazio dedicato alle esposizioni d’arte. La mostra inaugurale, Icone…

    Leggi tutto

  • LETTURE DI Anna Maria Farabbi e Carlo Guerrini

    Leggi tutto