Diamo valore alla tua privacy

Usiamo i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione e analizzare il traffico. Cliccando accetta tutto, offri il consenso all'utilizzo dei cookie. Cookie Policy

Personalizza preferenze cookie

Utilizziamo i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione e svolgere alcune funzioni. Troverai informazioni dettagliate in corrispondenza di ciascuna categoria. 

I cookie che sono classificati come "necessari" sono salvati nel browser e sono indispensabili per il funzionamento del sito. 

Sempre attivo

Sono necessari per abilitare le funzionalità base del sito, come l'autenticazione e il salvataggio di alcune preferenze dell'utente. 

  • Cookie
    wordpress_[hash]
  • Durata
    Sessione
  • Descrizione

    Salva informazioni sull'utente ed è attivo nell'area di amministrazione.

  • Cookie
    wordpress_logged_in_[hash]
  • Durata
    Sessione
  • Descrizione

    Contiene informazioni sull'utente che ha effettuato il login. 

  • Cookie
    comment_author_*_{hash}
  • Durata
    1 Anno
  • Descrizione

    Memorizzano informazioni sull'utente che ha lasciato un commento, in modo che non debba reinserirle ogni volta. 

Aiutano a svolgere alcune funzioni, come la condivisione dei contenuti sui social, collezionare feedback e offrire funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da mostrare

Servono a capire come il sito viene utilizzato dai visitatori. 

Nessun cookie da mostrare

Servono ad analizzare le performance del sito al fine di offrire una migliore esperienza utente. 

Nessun cookie da mostrare

Servono ad offrire pubblicità basate sugli interessi mostrati dall'utente nella sua precedente navigazione. 

Nessun cookie da mostrare

logo Cartavetro
  • Homepage
  • Chi siamo
  • Informazioni
  • Galleria
  • Facebook logo Instagram logo
  • search icon
← Torna alla pagina profilo dell'autore
  • Louise Glück
    Milena Nicolini

    Louise Glück

    Poesia

    Louise Glück è morta il 13 ottobre a Cambridge, in Massachussetts. Era nata a New York nel 1943 da una famiglia ebrea immigrata dall’Ungheria. Poeta, ha vinto il Premio Pulitzer nel 1993 e il premio National Book Award nel 2014. Nel 2003 ha ricevuto il prestigioso titolo di poeta laureato degli Stati Uniti. Nel 2020…

    Leggi tutto

  • UNA FERITA CHE CI RIGUARDA. Louise Glück, ARARAT, TRADUZIONE DI Bianca Tarozzi
    Milena Nicolini

    UNA FERITA CHE CI RIGUARDA. Louise Glück, ARARAT, TRADUZIONE DI Bianca Tarozzi

    Il Saggiatore (2021)
    Poesia

    Nella poesia Un romanzo, in Ararat, Louise Glück dice che non si può “scrivere un romanzo su questa famiglia”. E vien da dire subito che è vero, anche se siamo certamente dentro una narrazione. Non c’è uno scorrimento diacronico di vicende, né un’ordinata analisi introspettiva. Tutto si mostra su un piano orizzontale, sincronico, quasi staticamente come…

    Leggi tutto

  • LA NARRAZIONE PROTEIFORME DI UNA TRAGICA VICENDA (QUASI) ETERNA.CON DOMANDA FINALE AI LETTORI. Stefania Scateni, DOVE SONO
    Milena Nicolini

    LA NARRAZIONE PROTEIFORME DI UNA TRAGICA VICENDA (QUASI) ETERNA.CON DOMANDA FINALE AI LETTORI. Stefania Scateni, DOVE SONO

    Nottetempo (2012)
    Letterature

    Un romanzo così doloroso, l’ho letto solo con Labambina di Mariella Mehr. Disperato. Senza uscita, anche se questo Dove sono sembra terminare con la speranza: “Dicono i Veda: “Ci sono ancora molte aurore che devono sorgere””. A cui l’io narrante, però, sembra sottrarsi: “Con me o senza di me non ha importanza.” (p.187) La narrazione…

    Leggi tutto

  • IL DIFFICILE STARE NELLA PACE
    Milena Nicolini

    IL DIFFICILE STARE NELLA PACE

    Società - Zoom

    Ottobre. Nove. Circa le sei del pomeriggio.Settantacinque anni fa, già da qualche ora mio padre aveva dovuto accendere la stufa, perché faceva piuttosto fresco. Che voleva dire ‘freddo’, perché nell’immediato dopoguerra la legna era cara e si accendeva solo per grave bisogno. Ma di là, nell’androne della villa, tagliato con cartoni per farne una camera…

    Leggi tutto

  • Carlo Greppi, UN UOMO DI POCHE PAROLE. STORIA DI LORENZO, CHE SALVÒ PRIMO
    Milena Nicolini

    Carlo Greppi, UN UOMO DI POCHE PAROLE. STORIA DI LORENZO, CHE SALVÒ PRIMO

    Laterza, Milano (2023)
    Libri

    Come molti avranno già capito, Primo è Primo Levi e Lorenzo è Lorenzo Perrone, quel Lorenzo che dal 1998 fu riconosciuto uno dei Giusti tra le nazioni, quell’“umile muratore, non prigioniero di Auschwitz”, dice Carlo Greppi nel Prologo, “lavoratore civile piemontese di Fossano, che viveva fuori dal reticolato di Auschwitz III- Monowitz, con il quale…

    Leggi tutto

  • Anna Maria Farabbi, CARO DIARIO AZZURRO
    Milena Nicolini

    Anna Maria Farabbi, CARO DIARIO AZZURRO

    Kaba edizioni (2023)
    Adolescenza - Libri

    Dieci anni dopo la prima edizione, viene ristampato da Kaba Edizioni Caro diario azzurro di Anna Maria Farabbi. È un bel libro per bambini e ragazzi, scritto con una prosa ricca di poesia, denso di temi importanti, anche se mai esibiti in modo eclatante, ma piuttosto suggeriti quasi a latere della vicenda, comunque in modo…

    Leggi tutto

  • Anna Cascella Luciani È MORTA. LUNGA VITA ALLA POESIA DI Anna Cascella Luciani!
    Milena Nicolini

    Anna Cascella Luciani È MORTA. LUNGA VITA ALLA POESIA DI Anna Cascella Luciani!

    Arte - Letterature - Poesia

    È stato un luglio che ha segnato la violazione di un altro dei limiti da non oltrepassare per mantenere la vita come la conosciamo sulla terra. E il 31, al limite del limite, si è spenta ad un silenzio irrevocabile una delle voci più originali della poesia apparsa sui dirupi della faglia tra secondo e…

    Leggi tutto

  • LA COMPLESSA ATTUALITÀ DI UN MISTICO MEDIEVALE: MEISTER ECKHART. Francesco Roat, NULLA VOLERE, SAPERE, AVERE. I SERMONI DI MEISTER ECKHART
    Milena Nicolini

    LA COMPLESSA ATTUALITÀ DI UN MISTICO MEDIEVALE: MEISTER ECKHART. Francesco Roat, NULLA VOLERE, SAPERE, AVERE. I SERMONI DI MEISTER ECKHART

    Le Lettere, Firenze (2022)
    Libri - Saggi

    È un saggio prezioso. Non solo per l’importante riflessione di Francesco Roat sui Sermoni in volgare alto-tedesco di uno dei mistici medioevali più interessanti (1260-1327), coevo di Dante (1265-1321) e di Margherita Porete (1250-1310, di cui forse conobbe Lo specchio delle anime semplici), ma altrettanto per la ricchezza dell’apparato argomentativo, che si muove attraverso un’attenzione…

    Leggi tutto

  • CONCHIGLIE E VONGOLE OVVERO LA BANALITÀ DELLA VIOLENZA
    Milena Nicolini

    CONCHIGLIE E VONGOLE OVVERO LA BANALITÀ DELLA VIOLENZA

    Zoom

    Giugno 2023. Cammino sul bagnasciuga di un tratto della riviera romagnola; il retroterra è stato colpito meno duramente che le soglie del mare, ma le esondazioni che ci sono state lo hanno violentato a morte, lasciando tracce indelebili. Uno spesso tappeto di conchiglie scricchiola sotto i passi dei tanti che comunque sono accorsi al mare,…

    Leggi tutto

  • LA LUCE DANZA IRREQUIETA
    Milena Nicolini

    LA LUCE DANZA IRREQUIETA

    Letterature - Libri

    In un reportage televisivo, pochi giorni fa, fra le macerie di una città ucraina, una vecchia donna – vecchia?, della mia età, più o meno e io non mi ritengo vecchia, ma sì, lei sì, vecchia, occhi di non so quale colore, ma grigi come il cielo bombardato alle sue spalle, occhi sfondati, secchi di…

    Leggi tutto

  • “EPPUR SI MUOVE”. GALILEIANI OGGI
    Milena Nicolini

    “EPPUR SI MUOVE”. GALILEIANI OGGI

    Filosofia - Scienza

    Non tornerò certo a rovistare sui possibili significati nascostamente etici o palesemente opportunistici di un vecchio uomo, quasi cieco, che forse mormorò queste parole – per lui di verità – uscendo dall’aula processuale, dove eppure aveva pronunciato la ritrattazione delle sue teorie scientifiche rivoluzionarie. Mai nemmeno sono riuscita a incunearmi in quelle sofferenze di tortura…

    Leggi tutto

  • POESIA A BAMBINI E RAGAZZI
    Milena Nicolini

    POESIA A BAMBINI E RAGAZZI

    Libri - Poesia

    È appena uscita la riedizione di Talamimamma, di Anna Maria Farabbi, con tipi editoriali diversi, diversa presentazione dell’autrice, diverso titolo – ninnananna talamimamma – che mostra come la proposta poetica si sia in parte modificata, arricchita com’è di una ulteriore silloge di poesie, proposte lungo l’arco delle ore del giorno e cadenzate tutte sui ritmi…

    Leggi tutto

  • Alexander Langer
    Milena Nicolini

    Alexander Langer

    Zoom

    Politico, parlamentare europeo, pacifista, ambientalista, giornalista, scrittore, docente: 1946-1995. da Contro la guerra cambia la vita, “Terra Nuova Forum” Roma, gennaio 1991. Il testo, pur se scritto in parallelo con la guerra contro l’Irak da parte degli Usa, propone riflessioni ancora attualissime oggi. I punti di sospensione hanno tolto solo piccolissime parti con riferimenti decisamente…

    Leggi tutto

  • LETTURE di Laila Baraldi, Leandro Di Donato, Anna Maria Farabbi, Milena Nicolini, Raffaella Molinari

    LETTURE di Laila Baraldi, Leandro Di Donato, Anna Maria Farabbi, Milena Nicolini, Raffaella Molinari

    Libri

    Sono dardi, spesso lievi, a volte brucianti, per muovere intenzioni o segnalare idee. Indicano velocemente la linea di un libro, la sua vena pulsante.

    Leggi tutto

  • ENTRO FUORI LE MURA di Monica Guerra
    Milena Nicolini

    ENTRO FUORI LE MURA di Monica Guerra

    Arcipelago Itaca, Osimo (An (2021)
    Libri - Poesia

    E’ una disamina della nostra società molto dura quella che Monica Guerra ci mostra nei versi di questa silloge. Senza permettere all’emozione di limitare la durezza della denuncia, trattenuta, sottesa, quasi compressa da un estremo prosciugamento della lingua, che arriva anche a forzarne la struttura, quando non ne complica pure il portato logico, con l’uso,…

    Leggi tutto

Pagina precedente
1 2 3 4
Pagina successiva

I numeri del 2025

  • Numero 11 e Zoom
  • Numero 10 e Zoom

I numeri del 2024

  • Numero 9 e Zoom
  • Numero 8 e Zoom
  • Numero 7 e Zoom
  • Numero 6 e Zoom
  • Numero 5 e Zoom

I numeri del 2023

  • Numero 4 e Zoom
  • Numero 3 e Zoom
  • Numero 2 e Zoom
  • Numero 1 e Zoom
  • Ricerca articoli →
  • Archivio casamatta →

Segui il blog via mail

Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche via email.


    Contatti

    email: info@cartavetro.com

    logo Kaba Edizioni
    logo al3vie
    Informazioni e privacy