-
L’opera raccoglie gli ultimi venti anni di Augusto Pivanti. Non solo la sua attenzione alla parola, al canto, al pensiero approfondito, ma al fare poesia. Mi riferisco a quella concentrazione continua, generosa, rigorosa con cui Pivanti ha curato opere su opere, relazioni con autori e autrici, tessendo insieme il compimento dell’edito finale. Tre nomi essenziali…
-
La lettura di Trame di nascita di Rosella Prezzo, mi ha portata a ritrovare questo poemetto di Silvia Plath che custodisco nella prima edizione, con testo a fronte, del 1982.Si tratta di un radiodramma, trasmesso dalla BBC per la prima volta nel 1962, che parla di tre donne accomunate dall’esperienza della maternità. Le loro voci…
-
La nuova opera di Maurizio Casagrande rivela una fondamentale svolta rispetto alla sua precedente produzione. Restano fermi i cardini principali della sua identità poetica: l’espressione dialettale, l’intensità costante nel riflettere, verso nel verso, dentro il divenire della propria creazione poetica, la tensione del cordone ombelicale con il proprio territorio e con le proprie radici biologiche,…
-
Il 16 Aprile, presso la Scuola Internazionale di Pavia, si è concluso un intenso percorso dedicato alla poesia.Quarantasei studenti e studentesse delle classi prime e seconde della scuola secondaria di primo grado hanno letto l’opera ninnananna talamimamma della poeta Anna Maria Farabbi insieme al saggio Istruzioni per l’uso di ninnananna talamimamma di Milena Nicolini, guidati…
-
Quando esce un nuovo libro si usa dire che “è uscito l’ultimo libro di…”. Nello scorso mese di marzo è stato pubblicato il romanzo di Roberto Michilli, La trama dei giorni, per i tipi della Di Felice Edizioni. Questa volta, purtroppo, l’ultimo libro di Michilli è davvero l’ultimo perché l’Autore è scomparso lo scorso 20…
-
Uno dei poeti più noti della poesia brasiliana contemporanea, Mario Quintana, transita nel nostro paese solo attraverso la traduzione di Natale P. Fioretto per la casa editrice Graphe.it. Tre opere ci raggiungono, Per vivere con poesia, 2010 (una raccolta di pensieri, aforismi, poesie selezionati e organizzati da Màrcio Vassallo), L’apprendista stregone, 2012 e Il colore…
-
versioni (dallo spagnolo) di Stefano Strazzabosco Jon Olav Fosse (Haugesund, 1959),Premio Nobel per la Letteratura nel 2023, è uno scrittore e drammaturgo norvegese. Scrive in lingua nynorsk, o neonorvegese. Tra i suoi libri tradotti in italiano, ricordiamo: per la prosa, Melancholia, postfazione e trad. di C. Falcinella, Fandango, Roma 2009 e La nave di Teseo,…
-
Continuo la mia attenzione su Alberta Bigagli, esplorando la sua personalità in grado di elaborare un pensiero di cooperazione umana, di sentimento creaturale rivolto a tutti e a tutto, di esercitare la sua professione di psicopedagogista inventando un metodo di ricerca chiamato “tu parli, io scrivo”, non ultima la sua gettata poetica. Alberta nasce a…
-
Giunge puntuale il momento, in una certa fase dell’esistenza, di operare un bilancio, principio valido anche nel dominio della creazione artistica: con tale urgenza si sono venuti misurando, in tempi recenti, poeti quali il veneziano Pasquale Di Palmo (Breviario delle rovine. Poesie 1986-2021, Medusa 2021) o il polesano Marco Munaro (Un tempo nel tempo, Poesie…
-
Stregherie promette molto: iconografia, fatti e scandali delle sovversive della storia, “una storia vecchia e nuova di streghe, tra conoscenze antiche, cerimonie nascoste, sacralità ed erotismo per raccontare una storia di donna rimossa dalla cultura e dalla vita” , per citare solo una parte delle sintesi di presentazione. Da tanto tempo speravo in un’operazione di…
-
È arrivato in questi giorni un libretto con una dedica per me. Lo manda Giulia Perroni che venne al Festivaletteratura a Mantova diversi anni fa e che ho avuto il piacere di conoscere e l’onore di presentare. Mi scrive perché conosce il mio legame con la Sicilia e la sua straordinaria ricchezza di scrittura in…
-
Segnalo questa rivista cartacea, presente anche in rete come spazio di ricerca, articolato in rubriche di approfondimento, che si propone di realizzare – cito – un dialogo vivo rivolto allo studio della poesia attraverso un approccio interdisciplinare nella consapevolezza che una pluralità di prospettive sia maggiormente capace di restituirne la valenza. Direzione di Sergio Bertolino…
-
Segnalo questa rivista per il lavoro prezioso nel condurre con raffinata attenzione artigianale, acuta, versatile intelligenza, notevole creatività, colto studio didattico diretto alla nuova generazione di lettori e lettrici, la poesia. Ma non solo. Una sapiente e coinvolgente illustrazione, usi significativi del colore e della disposizione del corpo della parola e del verso all’interno dello…
-
Ringrazio l’amico Plinio Perilli per avermi indicato l’opera e la personalità straordinaria di Alberta Bigagli, anche per avermi messo in contatto con Fiorella Falteri, curatrice assieme a Manuela Buzzigoli, del libro Sì comincio, edito nel 2022 da Balda Editore, interamente dedicato al lavoro di Bigagli. Il ponte relazionale acceso da Perilli, tra Bigagli e me,…
-
Questo libricino edito nel dicembre del 2023 si può ben considerare una goccia nell’oceano dei prodotti editoriali che arrivano sugli scaffali delle librerie. Questo libricino-goccia è così minimale al punto tale che il suo stesso titolo “Cuore Matto” rimane in secondo piano, quasi non importante (eppure lo è, perché non è solo un titolo). E…