-
-
Ѐ da un particolare riferimento relativo alla vita di Franz Kafka (Praga 1883 – Kierling 1924) che prende le mosse, e si svolge arrivando fino al 2017, il libro postumo di Patrizia Di Donato (scrittrice, saggista, docente, organizzatrice di eventi culturali, prematuramente scomparsa nel maggio 2022), “Per amore di Grete” pubblicato nel 2023 da Re[a]daction…
-
Che cosa portare in tavola quando la gente mangia, comodamente seduta, conversando con amenità sorridente magari accennando qua e là a una guerra che continua proprio vicino ai nostri confini. Si potrebbero scaraventare sulla tovaglia i corpi rotti che Gino Strada e i suoi compagni eroici medici cucivano e ancora continuano a farlo, in assenza…
-
Nel 1942 fu pubblicato il testo lirico di Brecht. L’opera si riferisce ai tragici fatti accaduti in Polonia nel 1939: nel massacro, l’esodo di cinquantacinque bambini polacchi, tedeschi, ebrei, rimasti orfani e dispersi, in cerca di un luogo di pace. La poesia riprende in risonanza anche un fatto storico accaduto nel medioevo tra il giugno…
-
Un gioiello. Progetto grafico di Giulio Maffei, testi e disegni di Jamie McKendrick. È il poeta pittore che apre l’opera verso il lettore e la lettrice, comunicando la conversazione tra immagini e parole, in un dialogo tessuto durante la clausura della recente pandemia. La singolarità del registro colloquiale del poeta inglese induce il respiro lirico…
-
Prima di entrare nell’opera, credo sia importare incontrare l’autrice con le stesse parole in cui lei si manifesta nella nota bibliografica: “gestisce la casa editrice piédimosca edizioni e lo studio editoriale settepiani, con cui fa parte del progetto POPUP, spazio culturale a Perugia con la libreria indipendente e caffè. Trascura il blog comebavadilumaca.wordpress.com. Sotto i…
-
L’opera è la narrazione a tappeto di più fili, intrecciati con complessità di un linguaggio in cui il simbolico agisce tra illustrazione, cardini del mito, mappatura di segni. I titoli annunciano i percorsi del viaggio. Si tratta di uno spartito dentro cui giace un vento potente, una miniera di oralità, di tradizione da un mondo…
-
La dedica di Monica Palma a Giulia Niccolai e a Milli Graffi mi emoziona. Entrambe queste donne hanno portato la creazione a una libertà espressiva e gioiosa che insegna e accende. Se esiste oggi una poesia in Italia che vuole coniugarsi a quella vena lirica è proprio quella di Monica Palma. L’affinità, comunque, mantiene personalità…
-
Notevole quest’opera curata da Claudio Tugnoli. Un lavoro complesso e intenso che si propone di diramarsi negli infiniti della mistica, da vari punti di vista, attraverso note personalità di rigoroso spessore. È indispensabile nominare ogni spicchio tematico e la firma del suo autore, per dare visione ai lettori dell’entità del progetto. Dopo la Premessa di…
-
In risonanza con gli Esercizi di Queneau, ma anche con tutta una letteratura aperta a ogni frattura di canone, facendo esperienza di un segno che agisce per creare approfondimento e riverberi di significati, in una sintesi geniale e, epifanicamente destabilizzante. Questa è l’opera di Lucia Biancalana, godibile da un pubblico che ama l’esercizio della propria…
-
Questo libro per bambini narra il desiderio di Giulio di amare quotidianamente i libri, abitando con loro nel futuro di un lavoro rispondente alla sua curiosa sensibilità: il libraio. Mabilia accompagna il testo con un’illustrazione originale composta da varie tecniche, accostando vari registri di scrittura, di carta, di disegno. Splendidi gli strappi dal vocabolario, individuando…
-
Pesco dal pozzo magico dei libri per l’infanzia quest’opera che, nella sua forza cromatica, detta figure geometriche con maestoso equilibrio di composizione. A me, poeta, interessa profondamente la creazione di un mondo non verbale che possa incontrare gioiosamente il processo cognitivo del bambino e della bambina. Qui, già il volto quadrato della copertina apre una…
-
Seguo da anni la raffinata arte di Francesco Balsamo, che nel corso degli anni ha sfociato in varie edizioni, sempre attentamente curate in una qualità di carta e impostazione tipografica. Il suo innesto tra disegno e parola ha una matrice artistica sempre essenziale, precisa nella sua grana orafa di esatte calibrature dentro cui il peso…
-
Gianluigi Bellucci continua il suo lavoro artistico lavorando una collanina preziosa che realizza ogni passo al ritmo degli anni della figlia. Ogni esemplare, non venduto, “viene donato alle persone per le quali nutriamo più stima e affetto”, così viene inciso nella pregiata carta. Qui si congiungono i versi di Davide Belgradi, delicati e dedicati, con…
-
Seguo con molta attenzione chi lavora con lentezza in un’attenzione precisata su materiali, ricerca artistica, scelta onesta e qualitativa di collaborazione, completando con l’atto fisico della donazione il proprio lavoro. Torno quindi a Gianluigi Bellucci e alla sua casa editrice d’arte, con cui io stessa ho avuto l’onore di lavorare, proprio per rilevarne pubblicamente la…