Società

Una riflessione sui modelli di comportamento che affiorano nelle diverse culture e sulle dinamiche profonde che le attraversano.

  •  CYBERWORLD

    È il reale, non la mappa, le cui vestigiacontinuano a esistere qua e là, nei deserti chenon sono più quelli dell’Impero, ma i nostri.Il deserto del reale. (Jean Baudrillard, “La Precessione dei Simulacri) “Il cielo sopra il porto aveva il colore della televisione sintonizzata su un canale morto.” Così inizia Il Neuromante, di William Gibson, pioniere…

    Leggi tutto

  • LA FOTOGRAFIA SOCIALE

    È un’opera che in questi giorni è rientrata tra le mie mani e i miei occhi e che rimbalzo qui su CartaVetro per la sua preziosità. Un corale di maestri e maestre della fotografia che hanno lavorato l’orrore corpo a corpo consegnandocelo con una pulizia artistica e una profondità etica esemplari. Quando l’artista vive una…

    Leggi tutto

  • IL DIFFICILE STARE NELLA PACE

    Ottobre. Nove. Circa le sei del pomeriggio.Settantacinque anni fa, già da qualche ora mio padre aveva dovuto accendere la stufa, perché faceva piuttosto fresco. Che voleva dire ‘freddo’, perché nell’immediato dopoguerra la legna era cara e si accendeva solo per grave bisogno. Ma di là, nell’androne della villa, tagliato con cartoni per farne una camera…

    Leggi tutto

  • RACCONTI DA SUBOTICA DI Benedetta Bressan

    Ho ricevuto e letto questo breve diario di Benedetta Bressan, volontaria ventiseienne nella ONG No Name Kitchen ( https://www.nonamekitchen.org ) operante al confine serbo-ungherese per assistere i profughi che arrivano sulla rotta balcanica. La situazione è drammatica. La sua voce e le sue parole richiamano con grande forza, intensità e urgenza la MIA, LA NOSTRA…

    Leggi tutto

  • LA ILLUSORIA SUPREMAZIA DELL’UMANO: DAL MODELLO GERARCHICO ALLA STRUTTURA DELLA RETE

    Alla fine della mia carriera scolastica, quando il tempo liberato mi pareva tutto o quasi a mia disposizione, ho iniziato a dedicare molta più cura e attenzione al mio piccolo giardino, procurandomi piante di ogni tipo, da coltivare in terra e, non bastando più questa, in vaso. Ero attratta dalla bellezza di fiori o foglie…

    Leggi tutto

  • SENZA PELI SULLA LINGUA. APORIE EDUCATIVE

    A partire da un recente libro, Fare scuola a Scampia, di Nicola Cotugno.[1] Quella che segue non è una recensione del libro, è un riconoscimento al libro e al suo autore, che conosco da anni e quindi non riesco a separare il testo da lui, come si converrebbe, per aver messo in moto una serie…

    Leggi tutto

  • FARE IL PRETE TRA QUESTI POPOLI. Don Mazzolari e don Milani: L’INCONTRO NEL LORO TEMPO

    Avrebbe compiuto da poco 100 anni don Lorenzo Milani, nato a Firenze nel 1923. Per ricordarlo, riprendo alcuni appunti stesi anni fa per dare forma a una riflessione che durava dal tempo dell’università, dal tempo di Lettera a una professoressa.Quando ho intrapreso questa ricerca, affascinata nel frattempo dalla figura di don Primo Mazzolari, pensavo di…

    Leggi tutto

  • GIUSTIZIA È FATTA PER FRIGOLANDIA

    A Giano dell’Umbria esiste dal 2005 un luogo, la repubblica di Frigolandia, nata dalla riconversione di una ex colonia balilla immersa in un bosco accogliente. Con la partecipazione a un bando di quel comune e l’aggiudicazione di una regolare concessione comunale, Frigolandia ha potuto aprire le sue porte proponendo, a chiunque volesse saperne di più,…

    Leggi tutto

  • CORPI DI/VERSI

    In una realtà che quotidianamente manifesta violenza, opportunismo, individualismo autoreferenziale, superficialità, indifferenza, comportamento compulsivo e omologato, è necessario portare testimonianza di concrete esperienze che agiscono in valori aggiunti, con rigore, passione, profonda radice etica. Queste leve di forza sono vere e proprie costruzioni di pace, per usare un termine caro a Aldo Capitini: sono poetiche…

    Leggi tutto

  • MOVIMENTO AGENDE ROSSE: RICORDANDO Paolo Borsellino

    Alle 16:58 del 19 luglio 1992 un’autobomba esplose in Via d’Amelio a Palermo. Paolo Borsellino e gli uomini della sua scorta vennero massacrati, dopo appena 57 giorni dalla “Strage di Capaci”, in cui l’amico e collega Giovanni Falcone, Francesca Morvillo e la scorta di questi trovarono la loro tragica fine. Poco dopo la deflagrazione, l’Agenda…

    Leggi tutto

  • LUCCIOLE E FIORI SENZA PROFUMI

    Ci siamo preoccupati, almeno per un po’, quando una voce ruvida e profonda, sostenuta da uno sguardo acuminato, ci ha avvertito della “scomparsa delle lucciole” – e di tutto ciò che rivelava – mentre nessuno si è accorto che ci hanno rubato il profumo dei fiori. Da molto tempo, talmente tanto che non si riesce…

    Leggi tutto

  • ALLA LUCE DELLA COSTITUZIONE

    Credo che fare politica di bellezza e di resistenza nel difendere valori etici per una comunità inclusiva e omnicratica, per usare il pensiero capitiniano, è indicare esemplari testimonianze di riferimento. Oltre a denunciare gravità, credo che sia necessario indicare concrete esperienze di rovesciamento, fatti che portano alternative vitali alla frana sociale, culturale, ecologica che stiamo…

    Leggi tutto

  • PER Piero Ricci

    Il mio incontro con Piero Ricci è avvenuto sotto il segno di Alice.Alice in wonderland.Complice un corso biennale post-laurea al Centro Internazionale di Semiotica e di Linguistica di Urbino, a cui sono approdata dopo la laurea in filosofia.Io, Daniela Coppini ed Elisa Goldoni, ammesse al corso, usavamo il nostro giorno libero e buona parte dell’estate…

    Leggi tutto

  • LA DISTOPIA DEL FUTURO

    L’impatto dell’inquinamento, con tutto ciò che ne consegue, sull’intero pianeta, è equivalente, se non superiore, a quello del Corona virus, e delle sue varianti, sulla nostra vita. In entrambi i casi, si tratta di un cambiamento radicale che tende a spezzare il presente, il corso degli eventi normalmente scandito dal tempo storico in un caso,…

    Leggi tutto

  • DAI SOCIAL AI VOCIAL. PARADOSSI E SCENARI DI UNA RIVOLUZIONE IN ATTO

    L’avvento di Internet e la successiva rivoluzione dei social hanno cambiato in profondità le modalità di acquisizione delle informazioni e la dislocazione delle fonti della conoscenza. Possiamo ormai affermare, sulla scorta dell’esperienza e degli studi – ormai numerosi – finora condotti, oltre che dell’evidenza empirica quotidiana, che si sono modificati e si stanno ulteriormente modificando,…

    Leggi tutto