-
Luigina Turri, nativa di Verona, vive e lavora a Modena. Ha esperienze professionali nell’ambito del disegno scientifico, grafico e pubblicitario. Il suo percorso di espressività pittorica è fondato sulla ricerca di un connubio tra materia e colore, che privilegia l’uso di pigmenti e delle terre naturali. Il catalogo è quasi completamente illustrato con riproduzioni a…
-
Mi chiedevo, quando ancora ci credevo, ma non credevo sarebbe mai avvenuta– a me –, in che maniera la fine del mondo, dei tempi, sarebbe comparsa: come l’immaginava De Sica, con voce da megafono nei cieli, la precisione di un ultimo orario – le 18 – e il tono di quelle utilitarie con l’altoparlante che…
-
Pensando a Kavafis, mi accompagna sempre la sensazione visiva e acustica della volatilità sonora dei suoi fogli, portatori leggerissimi di canti lavorati in permanente elaborazione interiore, incisi in inchiostro con attenzione capillare estenuante, ossessiva fino all’esatto. Fino a sancire l’hortus conclusus, con la potenza della definitività. Già questo mi insegna, cioè mi segna dentro, mi…
-
Clara Jourdan cura questo Quaderno di via Dogana che accoglie la bibliografia completa di Luisa Muraro e soprattutto la conversazione del 2003, mai pubblicata, tra la filosofa e l’amica e curatrice, trascritta per la “Biblioteca de Mujeres” della Universidad Complutense di Madrid.Chi ha seguito il pensiero di Luisa Muraro e si riconosce nel femminismo della…
-
Mi è capitato, negli anni, di scrivere a Luisa Muraro. E di ricevere risposta. Con le scuse per il ritardo!! “Cara Luisa -la rassicurai quella volta – a me dà una grande libertà questa circolazione epistolare, che non è a stretto giro di posta, ma a largo giro di vita Non c’è ritardo e non…
-
A Laura, fine dicitora Accordava il suo strumento appoggiando la schiena contro un albero: tronco, schiena, spalla , violino, corde e musica. Mi spiegò che aveva bisogno di avvertire la vibrazione del legno vivo per ritrovare la giusta intonazione. Credeva che in qualche modo la terra, attraverso le radici e il fusto, rispondesse in maniera…
-
Nel libro La strada delle annurche, Edizioni Studium, Roma 2023, Marco Rossi-Doria raccoglie, come annuncia il sottotitolo, poesie che coprono un arco temporale di quarantasette anni, dal 1973 al 2020. I dieci inchiostri di Salvatore Puglia accompagnano, con sentieri di segni, le cinque sezioni in cui si articola il volume a cui, il critico e…
-
Nelle piccole realtà della bassa modenese regna una convinzione di fondo, un sentimento condiviso, per il quale non ci sia mai nulla da fare, se non frequentare assiduamente sagre e altre feste di paese. Gli abitanti dei comuni provinciali lamentano uno sfaldamento del legame che unisce i cittadini, accusando talvolta le stesse autorità di non…
-
Un continente chiamato corpo presenta, per la prima volta, al lettore italiano, con testo arabo a fronte, l’opera di Widad Nabi, poeta siriana di Kobane, costretta a fuggire dal suo Paese a causa della guerra e residente dal 2015 a Berlino. Simone Sibilio, docente di Lingua e Letteratura araba all’Università Ca’ Foscari di Venezia, traduttore…
-
Con Il giallo del semaforo, Società Editrice Fiorentina, 2025, Valeria Di Felice ci consegna la sua quarta raccolta di poesia dopo L’antiriva (2014), Attese (2016) e Il battente della felicità (2018). Questa raccolta conferma, da un lato, la piena padronanza dei suoi mezzi espressivi e, dall’altro, ci offre la testimonianza di un dettato poetico maturo,…
-
Cominciamo dall’ultimo capitolo del libro che è l’unico ambientato ai giorni nostri: “Noi non vogliamo offrirti un’asettica camera d’albergo, ma un comodo rifugio presso la nostra famiglia, in una casa del XV secolo che, dotata di ogni confort, non ha però rinunciato al suo fascino popolare. (…) Noi non vogliamo che tu, semplicemente, venga a…
-
Tra una bracciata e l’altra, nelle mie lunghe nuotate a Cesenatico, mi sono spesso interrogata sul come poter iniziare questo articolo, finché un giorno mi son chiesta “perché non partire proprio da qui, dall’acqua?”. Come probabilmente molti di voi sapranno essa è costituita da due atomi di idrogeno e uno di ossigeno (H2O), una formula…
-
(la lettera di D’Azeglio a Carlo Matteucci del 2 agosto 1861 è pubblicata in “Il Risorgimento italiano”, Denis Mack Smith, Universale Laterza, 1973, vol.II, p.663) Il 2 agosto del 1861, mentre nel teramano infuriava la guerra contro il brigantaggio, Massimo D’Azeglio, il più anziano statista italiano, scrisse al senatore Carlo Matteucci per esprimere le sue…
-
Ecco qua un libro originale, documentatissimo e, in barba al titolo, molto serio. Lo ha scritto un giovane studioso, il fiorentino Alessandro Fiesoli, laurea al DAMS di Bologna. Il volume, agile ma non esile, parla soprattutto del cinema post Duemila andando alla ricerca di quei film (alcuni noti, altri meno) che usano il mondo animale…
-
Il cinema per sua natura non è neutrale. Il cinema sceglie cosa e come raccontare. L’insieme delle inquadrature che compongono un film selezionano spazi visivi e sonori. Mai come quest’anno questa riflessione è risuonata alla mente di molti affrontando una Mostra del cinema che si tiene in un contesto internazionale dove infuriano guerre e massacri…
-
Quest’anno è toccato a un film italiano aprire la corsa al Leone d’oro nel Concorso principale della Trattasi di La Grazia di Paolo Sorrentino. Ed è stata una felicissima sorpresa, per due motivi: il primo perché finalmente ho visto un film italiano fatto molto bene bene, piacevolmente interessante, degno di un festival internazionale; il secondo…
-
In un tempo in cui odio, morte e distruzione riempiono le pagine dei giornali, dei social, mobilitando piazze e folle, provocando scioperi, discussioni e disordini, ci coglie spesso una profonda frustrazione e un senso di paura, forse.Ci chiediamo cosa fare, gridiamo a gran voce lo sgomento, desideriamo il cambiamento ma noi possiamo e dobbiamo essere…
-
In un tempo in cui odio, morte e distruzione riempiono le pagine dei giornali, dei social, mobilitando piazze e folle, provocando scioperi, discussioni e disordini, ci coglie spesso una profonda frustrazione e un senso di paura, forse.Ci chiediamo cosa fare, gridiamo a gran voce lo sgomento, desideriamo il cambiamento ma noi possiamo e dobbiamo essere…
-