Poesia

Parola di luce che non perde di vista il mistero.

  • Un canto che si materializza nella pagina con una libertà espressiva colta, sferzando in improvvisi rovesci prospettici, tecnicamente, grazie a una capacità espressiva estesa, non solo lirica. Mirabili i suoi testi dedicati a Pino Pascali dentro cui la vitalità cromatica irrompe: entrando nello studio, dimoriamo istantaneamente nell’esperienza della trasformazione tra volumi e colori, in quell’intensità…

    Leggi tutto

  • Enrico Marià, LA DIREZIONE DEL SOLE

    L’espressività del canto raggiunge l’irriverenza, scrosta i canoni di un addomesticato nominare e ritmare, torce il corpo provocando squarci violenti di memorie, assoluti strapiombi in cui l’emozione è sottratta per permettere la luce necessaria della visione. Marià lavora in questo fragilissimo equilibrio stilistico e esistenziale, con un espressionismo maledetto, in cui può deflagrare l’efficacia della…

    Leggi tutto

  • Stelio Carnevali, PER MANI ESPERTE D’ALTRO. IN EDIZIONE NUMERATA DI 11 COPIE PIÙ NOVE CONSEGNATE ALL’EDITORE

    La più povera casa editrice del mondo, così come la definisce Afro Somenzari suo creatore, offre quest’anno tre testi splendidi di una poesia potente, magmatica, con misura lavorata nel ritmo e nella parola, dalla corporeità feroce, asciutta e dirompente, e con un respiro intenso e originale. Stelio Carnevali firma questi tre gioielli poetici. Già all’attenzione di numerose…

    Leggi tutto

  • Gino Scartaghiande, SONETTI D’AMORE PER KING-KONG

    Apprezzo molto la collana Le mancuspie diretta da Antonio Bux: detta in tre nomi pubblicati in questi due anni una spina dorsale lucente della poesia italiana: Luciana Frezza, Giorgio Manganelli, Gino Scartaghiande. Mi interessa molto, e condivido con Bux, la necessità di fondare un solco dentro cui vertere parametri imprescindibili della poesia italiana. Spesso confusi,…

    Leggi tutto

  • Vincenzo Lisciani Petrini, con Amare essere amati, ci offre un intenso canzoniere d’amore in cui scorrono i flussi della ricerca del proprio posto nel mondo, dentro il configurarsi delle forme e dei nodi delle relazioni. Una partitura complessa e ben strutturata, ricca di echi, citazioni e rimandi ai miti e a importanti stagioni della poesia…

    Leggi tutto

  • Umberto Simone (1949 -2023)

    www.umbertosimone.it Una poesia basta. Una sola. Come chi mette un seme sul palmo del primo passante, senza raccontargli da dove lo ha preso, quando, il nome e il cognome. E il passante lo accoglie, sentendo il peso di quell’esistenza cantare. È appena uscito da una porta un caro caro amico poeta, con le dita di…

    Leggi tutto

  • Anna Cascella Luciani È MORTA. LUNGA VITA ALLA POESIA DI Anna Cascella Luciani!

    È stato un luglio che ha segnato la violazione di un altro dei limiti da non oltrepassare per mantenere la vita come la conosciamo sulla terra. E il 31, al limite del limite, si è spenta ad un silenzio irrevocabile una delle voci più originali della poesia apparsa sui dirupi della faglia tra secondo e…

    Leggi tutto

  • NINNANANNA TALAMIMAMMA

    NINNANANNA TALAMIMAMMA

    Kaba edizioni – piedimosca edizioni (2023)

    L’ultimo libro della poetessa Anna Maria Farabbi contiene due opere. La prima ‒ ninnananna ‒ è di recente creazione; la seconda ‒ talamimamma ‒ è la riproposta di un testo pubblicato vari anni fa, ma che era scomparso dal mercato editoriale; come accade sempre più spesso oggi anche rispetto a testi validissimi, finiti nel dimenticatoio…

    Leggi tutto

  • LA VITA Ė UN VIAGGIO, ANZI INFINITI

    “La vita è un viaggio, chi viaggia vive due volte.” Così Omar Khayyam (1038-1131) interpreta il significato del viaggio, inteso nel senso forte del termine: il viaggiatore in effetti vive più intensamente, mentre arricchisce il proprio universo di inusitate esperienze e mondi ulteriori. Il viaggio la fa da protagonista nell’arte e nella letteratura, anche perché…

    Leggi tutto

  • CON LA VOCE

    Il geco Lo scatto fulmineo del gecosotto la grondaia, il fremitodella coda, la boccache rimesta buio e materia.– Non pensano, predatore e predasentono la notte, il rameancora rovente, la famee la fine – mimano la vitadi fronte a me, spettatrice fermalungo le vetrate del corridoiomentre attendo, seguita dai miei passi,che l’ultima delle mie improntemi agguanti…

    Leggi tutto

  • Elena Zuccaccia, SOTTO I DENTI

    Prima di entrare nell’opera, credo sia importare incontrare l’autrice con le stesse parole in cui lei si manifesta nella nota bibliografica: “gestisce la casa editrice piédimosca edizioni e lo studio editoriale settepiani, con cui fa parte del progetto POPUP, spazio culturale a Perugia con la libreria indipendente e caffè. Trascura il blog comebavadilumaca.wordpress.com. Sotto i…

    Leggi tutto

  • Emilio Adolpho Westphalen. BELLEZZA DI UNA SPADA A TRAFIGGERE LA LINGUA

    César Moro Su un campo di briciole di pane si allunga smisuratamente una lancetta d’orologio Alternativamente vi si accendono o si spengono occhi di granchio o di serpente In controluce sorge un fumo di ciglia traforate E disposte come una torre simile a una donna che si toglie i vestiti Altri animali più familiari come…

    Leggi tutto

  • POESIA A BAMBINI E RAGAZZI

    È appena uscita la riedizione di Talamimamma, di Anna Maria Farabbi, con tipi editoriali diversi, diversa presentazione dell’autrice, diverso titolo – ninnananna talamimamma – che mostra come la proposta poetica si sia in parte modificata, arricchita com’è di una ulteriore silloge di poesie, proposte lungo l’arco delle ore del giorno e cadenzate tutte sui ritmi…

    Leggi tutto

  • IL CIMITERO DEI LUMI, DI Sherko Bekas. CANTANDO L’ECCIDIO DEI CURDI

    La storia di un libro è spesso complessa, affidata a molte mani, come una consegna che ha necessità di essere portata, attraversando barriere e impedimenti. Soprattutto, quando l’opera è un corpo cantante che sparge al vento ingiustizie subite, eccidio, orrori, spostamenti forzati, lingua e religione perseguitate, massacrate, esiliate per politiche criminali, tra l’altro ancora in…

    Leggi tutto

  • Anna De Brémont. SONETTI E POESIE D’AMORE. CURA E TRADUZIONE DI Valeria Di Felice

    È merito della poetessa, editrice, traduttrice e docente Valeria Di Felice averci fatto conoscere la poesia di Anna de Brémont (circa 1852 – 1922) con il libro da lei curato e pubblicato ad aprile 2023 per la propria casa editrice Di Felice Edizioni, nella collana “I contemporanei del futuro”, diretta da Roberto Michilli. Il libro,…

    Leggi tutto