-
www.umbertosimone.it Una poesia basta. Una sola. Come chi mette un seme sul palmo del primo passante, senza raccontargli da dove lo ha preso, quando, il nome e il cognome. E il passante lo accoglie, sentendo il peso di quell’esistenza cantare. È appena uscito da una porta un caro caro amico poeta, con le dita di…
-
È stato un luglio che ha segnato la violazione di un altro dei limiti da non oltrepassare per mantenere la vita come la conosciamo sulla terra. E il 31, al limite del limite, si è spenta ad un silenzio irrevocabile una delle voci più originali della poesia apparsa sui dirupi della faglia tra secondo e…
-
A Giano dell’Umbria esiste dal 2005 un luogo, la repubblica di Frigolandia, nata dalla riconversione di una ex colonia balilla immersa in un bosco accogliente. Con la partecipazione a un bando di quel comune e l’aggiudicazione di una regolare concessione comunale, Frigolandia ha potuto aprire le sue porte proponendo, a chiunque volesse saperne di più,…
-
L’ultimo libro della poetessa Anna Maria Farabbi contiene due opere. La prima ‒ ninnananna ‒ è di recente creazione; la seconda ‒ talamimamma ‒ è la riproposta di un testo pubblicato vari anni fa, ma che era scomparso dal mercato editoriale; come accade sempre più spesso oggi anche rispetto a testi validissimi, finiti nel dimenticatoio…
-
“Perché anche per Luisa «scrittura» è logorio e insieme labirinto. Quella scrittura che è un falsificare lo scrivere, ripercorre a occhi chiusi l’errore, frugare senza trovar nomi. Peso del sangue sulla carta.” Toti Scialoja “Le metamorfosi sono sempre ancora la tua passione.” J.W. von Goethe “La nostra attenzione converge sulle frontiere.” Nelson Goodman Attraverso i…
-
Può darsi che l’essere nata e vivere in questa pianura, ultima di Lombardia, abituata alle sue nebbie, al Po, alle bonifiche e ai campi di mais, e soprattutto alla sua gente, sia la ragione del coinvolgimento nella lettura di questo libro, ma tutto il bene che posso dirne non nasce solo da questo.È il libro…
-
“La vita è un viaggio, chi viaggia vive due volte.” Così Omar Khayyam (1038-1131) interpreta il significato del viaggio, inteso nel senso forte del termine: il viaggiatore in effetti vive più intensamente, mentre arricchisce il proprio universo di inusitate esperienze e mondi ulteriori. Il viaggio la fa da protagonista nell’arte e nella letteratura, anche perché…
-
La prima parte del 2023 è stata caratterizzata, nelle nostre sale più indipendenti e appartate, da una bella vitalità del giovane cinema europeo. Tra i vari titoli apparsi, due opere prime (The Quiet Girl e L’amore secondo Dalva) e un’opera seconda (Close) hanno affrontato il tema dell’adolescenza con sensibilità straordinaria e cifra stilistica così matura…
-
Ho cominciato ad apprezzarla con la lettura di Accabadora, il bellissimo romanzo uscito nel 2009, e ora che è morta penso che il suo contributo a rivivificare il femminismo e le sue istanze originali sia stato fondamentale. La sua voce diretta, efficace, e l’intelligenza critica, pronta, sono state gli strumenti di denuncia di molti degli…
-
Alle 16:58 del 19 luglio 1992 un’autobomba esplose in Via d’Amelio a Palermo. Paolo Borsellino e gli uomini della sua scorta vennero massacrati, dopo appena 57 giorni dalla “Strage di Capaci”, in cui l’amico e collega Giovanni Falcone, Francesca Morvillo e la scorta di questi trovarono la loro tragica fine. Poco dopo la deflagrazione, l’Agenda…
-
(1) L’AQUALUNG DI KABUL Questa illustrazione a tecnica mista è un gioco di immagine e concetto, basato sulla celebre copertina dell’album Aqualung della band inglese Jethro Tull. L’album, il più famoso della band, segue una narrativa bizzarra e, quasi in chiave comica, racconta della vita di un senzatetto, Aqualung appunto, e di come è visto…
-
Il geco Lo scatto fulmineo del gecosotto la grondaia, il fremitodella coda, la boccache rimesta buio e materia.– Non pensano, predatore e predasentono la notte, il rameancora rovente, la famee la fine – mimano la vitadi fronte a me, spettatrice fermalungo le vetrate del corridoiomentre attendo, seguita dai miei passi,che l’ultima delle mie improntemi agguanti…
-
Somayeh Haghnegahdar è una Filmmaker e Film editor iraniana. Si è laureata presso la Tehran University of Art e dal 2022 sta continuando i suoi studi presso l’Alma Mater Studiorum all’Università di Bologna, città nella quale si è trasferita con il marito e la figlia per poter vivere e lavorare lontana dal regime oppressivo e…
-
È un saggio prezioso. Non solo per l’importante riflessione di Francesco Roat sui Sermoni in volgare alto-tedesco di uno dei mistici medioevali più interessanti (1260-1327), coevo di Dante (1265-1321) e di Margherita Porete (1250-1310, di cui forse conobbe Lo specchio delle anime semplici), ma altrettanto per la ricchezza dell’apparato argomentativo, che si muove attraverso un’attenzione…