Numero 3 e Zoom

  • Simone Sibilio, UNA BUSSOLA PER BANDIERA

    Il libro Una bussola per bandiera, uscito a cavallo tra il 2020 e il 2021, viene, in questa seconda edizione, riproposto con una nuova sezione, Poesie dopo Gaza, che apre il volume, e con alcune modifiche rispetto alla precedente versione. L’Autore, Simone Sibilio, docente di lingua e letteratura araba all’Università Ca’ Foscari di Venezia e…

    Leggi tutto

  • PURA VIDA

    Chi arriva in Costa Rica non sente dire altro: “pura vida… pura vida… pura vida”. È una specie di slogan che operatori, impiegati di hotel, ristoratori, tassisti e altri ripetono continuamente – e qualche irriverente lo storpia in “puta vida”, hic et nunc. Lo slogan vorrebbe definire un Paese che si promuove come un paradiso…

    Leggi tutto

  • Carlo Levi, DISEGNARE E DIPINGERE IL PROFONDO DALLA CECITÀ

    Credo che ci siano testimonianze nell’arte in grado di offrire esempi di forza nel rovesciare situazioni ed eventi drammatici se non tragici. Il rovesciamento avviene attraverso il passaggio da uno stato di dolore paralizzante a una vera e propria emersione creativa che recupera la propria esistenza nelle sue possibili potenzialità. Ci insegnano, cioè ci segnano…

    Leggi tutto

  • Riccardo Cavallo, L’EUROPA TRA NOMOS E POLEMOS

    Riccardo Cavallo, con L’Europa tra nomos e polemos, UTET, 2020, affronta uno snodo cruciale del presente e del futuro dell’Europa: il rapporto, sempre dialettico, tra diritto e politica, tra nomos, forma della legge, ma non solo, visto il ventaglio delle altre accezioni, e polemos, anche questa, parola ricca di significarti, ma che potremmo tradurre con…

    Leggi tutto

  • RICORDANDO ROSALBA

    Scrivere su 27 anni di amicizia con Rosalba occupando una sola pagina non è semplice: lei stessa, così severa con quanto io stessa le inviavo delle mie piccole scritture, farebbe mille obiezioni, anche se poi l’affetto che accompagnava il comune sguardo su un mondo che non corrispondeva più alle nostre aspettative sanava le divergenze. Ci…

    Leggi tutto

  • Eckhart Tolle, COME METTERE IN PRATICA IL POTERE DI ADESSO

    Eckhart Tolle sta ormai divenendo un guru a livello mondiale. La sua prima pubblicazione ‒ Il potere di Adesso, 1997 ‒ è stata tradotta in ben quindici lingue. Tale sua opera, che recupera l’insegnamento di svariate tradizioni spirituali, può venir considerata una formulazione post-moderna del misticismo; non a caso lo pseudonimo Eckhart con cui Tolle…

    Leggi tutto

  • QUELLO CHE SAPPIAMO DALLE COSE

    Invito i lettori a mettersi a specchio conQuello che le cose chiedono, di Maria Luisa Bompani, incontri editrice, Sassuolo (Mo), 2024 Come tutti i testi di Bompani, è difficile da collocare in un genere questo libro. Di narrativa? Certo, racconta, e si divide in sezioni, capitoletti, in qualche modo –provvisoriamente – conclusi e autosufficienti, ma…

    Leggi tutto

  • LA STANZA CREPUSCOLARE DI ALMODOVAR

    New York. Dopo la presentazione del suo ultimo libro, la scrittrice Ingrid ritrova la vecchia amica Martha, giornalista in zone di guerra, malata terminale a causa di un tumore alla cervice. Le due si riavvicinano in ospedale e nella casa di Martha, che racconta a Ingrid della figlia Michelle avuta giovanissima da un ragazzo traumatizzato…

    Leggi tutto

  • SE QUESTA È VITA

    Finalmente la tregua. E non aggiungo commenti. Ma un altro titolo Leviano che non ho mai inteso parafrasare perché per me sacro, mi pare inevitabile per raccontare ciò che ho visto ieri sera. Non è stata una sorpresa, ne ero e ne sono consapevole da tempo, ma ritrovarselo davanti in un film che non è…

    Leggi tutto

  • PEZZI DI NOVECENTO IN GIRO PER IL MONDO

    Durante le recenti festività due film “veneziani” hanno raggiunto le sale. Si tratta del ripescaggio dal festival del 2023 di una storia d’amore di Stephan Brizé e della nuovissima opera su Maria Callas. Il mare d’inverno, è un concetto che il pensiero non considera… cantava Enrico Ruggeri. Quando l’anno scorso alla 80esima Mostra del Cinema…

    Leggi tutto

  • LETTURE DI Nella Roveri e Anna Maria Farabbi
  • IL POSTALE

    Il suono della nave in porto si ripeté tre volte facendo sobbalzare coloro che stavano affacciati dalla parte di prua. L’imbarco procedeva lento come il pomeriggio che andava incontro alla sera.Si preparava un tramonto estivo da pomeriggio caldo e da sole bianco, nulla di particolare di fronte agli smaglianti tramonti dei mesi primaverili.La primavera nelle…

    Leggi tutto

  • TESTI E POESIE CONTRO GUERRA E VIOLENZA

    Proposte di Milena Nicolini,stralciando da testi ponderosi di umana testimonianza in sincera pìetas(anche contravvenendo a concordate regole redazionali di negata autoreferenzialità) 1-La storia onesta accende luce contro la barbarie Da Il secolo breve 1914-1991: l’era dei grandi cataclismi, Rizzoli, Milano 1995, di Eric J. Hobsbawm Eric J. Hobsbawn (1917-2012), intellettuale e storico inglese tra i…

    Leggi tutto

  • PACE

    Io credo nella forza della parola perché la sua nascita e la sua esposizione esigono non solo un difficilissimo processo di nominazione e di consapevolezza, ma anche di fiducia nel tu: in chi andrà a depositarsi, a lievitarsi. Io credo in un’intelligenza umana in grado di sostenere e attraversare l’immediatezza semplificativa della violenza per proporre…

    Leggi tutto

  • EDMONDO MARCUCCI

    Edmondo Marcucci (Sigillo 1900 – Jesi 1963) è stato “uno fra i protagonisti del pacifismo italiano fino all’anno della sua morte”, si legge nella presentazione in sovracopertina del libro “Sotto il segno della pace”, edito a cura del Centro Studi per la Pace E. Marcucci di Jesi nel 1983. Si tratta dell’edizione integrale di un’opera…

    Leggi tutto

  • CINEPRESE RASO TERRA

    C’è un paese che per molti non esiste, un paese che l’Occidente “democratico”, quello che si dice paladino dei diritti umani non riconosce, perché in quell’Occidente comprende anche l’unica sbandierata democrazia del Medio Oriente. (Ma, per inciso, mi chiedo se l’apartheid è compatibile con la democrazia). Questo Paese sta vivendo l’apocalisse. In questo paese, anche…

    Leggi tutto

  • SUL LUTTO

    In questa lunga estate, di notte le finestre sono aperte sul giardino: c’è un silenzio abitato, un po’ di riflessi di luna fra le piante che odorano di acqua delle innaffiature serali e grilli che senza sosta sono il sottofondo di questo piccolo cosmo. C’è un aperto che allarga e inonda il sentire, ma non…

    Leggi tutto

  • Enrico Cerquiglini, fondatore del premio Sandro Penna e poeta rigoroso, licenzia alle stampe questo poemetto a lungo meditato e pubblicato in semiclandestinità in 50 copie, quasi alla maniera di Roberto Roversi. Preceduto in esergo dalla bellissima Disdetta di Giorgio Caproni, a testimoniare forse una cocente comprensione del mondo al termine del viaggio, il cui principio…

    Leggi tutto

  • LA RETE ROTTA

    LA RETE ROTTA

    affinità elettive (2024)

    Oltre per una recensione a questo romanzo, la mia penna qui ha la funzione di porgere attenzione anche a questa piccola casa editrice, fondata e diretta da Valentina Conti, il cui merito è soprattutto di valorizzare il territorio regionale delle Marche, con attività personale oltre che organizzativa e editoriale. Silvano Sbarbati merita sempre ascolto e…

    Leggi tutto

  • L’ETICA DELLO SGUARDO

    Continua l’attenzione della casa editrice Macabor per la poesia e per le persone che la compongono in concentrazione e rigore. In quest’opera la luce è centrata su tutta la lunga attività letteraria di Mauro Ferrari, non solo nella sua creatività lirica (ricordo il suo ultimo libro di poesia: Seracchi e Morene, Passigli Editore, 2024), ma…

    Leggi tutto

  • MA TU L’HAI LETTO “IL GIOVANE HOLDEN?

    Continua la bella collana diretta da Antonio Bux, Le mancuspie, con l’opera di Valentino Ronchi. Già noto, oltre che per la sua poesia, per la sua narrativa, per la sua attenzione bibliofila.  Attualmente è libraio presso la Libreria Arcadia nell’omonimo cinema di Melzo, dentro cui sono disposte all’incontro moltissime opere dell’editoria indipendente, libri usati e…

    Leggi tutto

  • Annalisa Ramondino

    Nata a Palma di Majorca (Spagna) vive e lavora a RomaSi è laureata in scienze naturali ed ha insegnato per diversi anni; lasciato l’insegnamento si è diplomata in Inghilterra ed in Cina in Medicina Tradizionale Cinese ed ha lavorato per vario tempo come agopuntore.In arte è autodidatta. Dai suoi numerosi viaggi ha tratto ispirazione e…

    Leggi tutto

  • Tahereh

    Una RUBRICA in collaborazione – da estendere ad libitum – tra “La poesia e lo spirito” e “Cartavetro”, per riportare al centro il pensiero e il canto per la pace in un momento storico fragile e violento: connessioni e tracciati autobiografici in direzione della pace; “cinque righe cinque”, con gratitudine per chi ha dedicato la…

    Leggi tutto

  • Jeanne Hersch ‘RISCHIARARE L’OSCURO’

    All’interno di un libretto di Jeanne Hersch, Tempo e musica, c’è un Saluto di Czeslaw Milosz che, in poche pagine, rimanda alla figura di questa grande pensatrice del Novecento e ne delinea il carattere. In particolare: Ciò che davvero la distingue e ammiro in lei è una qualità rara tra gli intellettuali: Jeanne Hersch è…

    Leggi tutto

  • Joyce Lussu. CHE COSA FAI PER CAMBIARE IL MONDO?

    Joyce Lussu, UNA PROTAGONISTA DEL NOVECENTO Gilda Traini Joyce Lussu ha attraversato il secolo appena trascorso, nella sua quasi piena interezza (1912-1998), da protagonista appassionata e in un certo senso inarrestabile, vivendone i momenti più significativi con la partecipazione e la coerenza che hanno caratterizzato la sua lunga esistenza. Si è soliti semplificare i percorsi…

    Leggi tutto

  • ASCOLTANDO QUALCOSA DI Margherita Porete, ATTRAVERSO Francesco Roat

    Margherita Porete. Colta. Non solo per la consuetudine con la cultura cortese, ma per la conoscenza diretta delle Sacre Scritture e di grandi dottori del pensiero religioso, ortodossi e non, competenza assai rara per le donne del XIII secolo, anche di rango elevato (ipotesi che potrebbe esserle pertinente), di cui puntualmente riferiscono i commentatori, in…

    Leggi tutto

  • INTERVISTA A MARIA SERENA SAPEGNO

    Maria Serena Sapegno ha insegnato Letteratura italiana e Studi delle donne e di genere alla Università Sapienza di Roma. Ha rappresentato la Sapienza per un decennio nelle reti europee sugli studi di genere. Da molti anni coordina su questi temi un’attività di ricerca che coinvolge studenti, ricercatrici e insegnanti. Tra le sue ultime pubblicazioni: Che…

    Leggi tutto

  • CON LA VOCE. Mariangela Strippoli. SARTORIA SONGIU – COLORI D’AFRICA

    Sangui, scimmia. E’ stata la griffe, da loro ideata, di un piccolo gruppo di ragazzi neri appena arrivati in Italia dopo drammatici passaggi. Nonostante il breve tempo della loro esperienza di sartoria, coordinata da Maria Angela Strippoli a Formigine (Mo), il segno della loro straordinaria creatività non ha perso e non perderà i colori stupefacenti…

    Leggi tutto

  • LA POESIA DALL’INFERNO

    Continuare a riflettere sull’opera di Alberta Bigagli, mi permette di entrare in quella che io chiamo “poesia organica”.  Lavorare la poesia biologicamente, non solo letterariamente, al punto da attraversare la propria interiorità nella conoscenza, nella consapevolezza, nella capacità di nominazione, di creazione testuale e extratestuale, generativa di poesia in libri, ma con un approccio poetico…

    Leggi tutto

  • Umberto Simone

    Ho aspettato questo libro come una consegna di un amico. Una poesia basta. Una sola. Come chi mette un seme sul palmo del primo passante, senza raccontargli da dove lo ha preso, quando, il nome e il cognome. E il passante lo accoglie, sentendo il peso di quell’esistenza cantare. È appena uscito da una porta…

    Leggi tutto

  • RITMI CLASSICI E MODERNA COMPLESSITÀ IN MECCANICHE DI LONTANANZA DI Donato Loscalzo

    Ho conosciuto Donato Loscalzo all’inizio del 1980, nel sottotetto di Palazzo Cesaroni a Perugia, nell’ufficio regionale del CRURES dove l’amico editore Antonio Carlo Ponti mi aveva “convocato” per propormi l’introduzione all’opera prima di un giovane liceale, che si trovava lì con suo padre per discutere di una pubblicazione. Silenzioso e riservatissimo, il diciottenne di Accettura…

    Leggi tutto

  • Giovanni D’Alessandro, LO SPERDUTO

    Giovanni D’Alessandro, dopo un silenzio durato dodici anni, con il nuovo romanzo Lo sperduto, Città Nuova Editrice, 2024, offre al lettore una storia d’amore a cerchi concentrici; anzi diverse storie d’amore che, nel loro svolgersi, definiscono il proprio cerchio e i legami, riconosciuti e taciuti, che innervano e tengono, dentro gli altri cerchi, le vite.…

    Leggi tutto

  • IL SILENZIO, IL DOLORE, IL TRAUMA

    Sei arrivato da un paese dell’Africa occidentale passando per la Libia. Sei sbarcato nel 2017 a Lampedusa stremato. Poi ti hanno portato a Mantova in un Cas della Prefettura. I tuoi compagni del “campo” (così molti di voi, ragazzi africani, chiamate in modo significativo i centri di accoglienza straordinaria) ti vedevano piangere isolato dagli altri.…

    Leggi tutto

  • MISTICA E MISTICI: Simone Weil

    Nata a Parigi sul nascere del XX secolo da genitori agnostici, Simone Weil (1909-1943), sia pur riconoscendosi fondamentalmente cristiana, non aderirà mai al cattolicesimo preferendo rimanere: “sulla soglia della Chiesa”, come ebbe a scrivere nel 1942 in una lettera all’amico padre Perrin. Ma nella sua sete d’assoluto, refrattaria a ogni dogma, la scrittrice francese fu…

    Leggi tutto

  • VENEZIA 81 – 2°- ITALIANI IN MOSTRA

    Erano cinque i film italiani in concorso e solo Vermiglio ha guadagnato un premio (e che premio!).  Un verdetto forse doverosamente attento a distribuire riconoscimenti seguendo criteri geo-politici il più ampi possibile, valorizzando diverse cinematografie che onorano con la loro presenza un festival internazionale. Tuttavia, a mio parere aver ignorato completamente Queer è stato davvero…

    Leggi tutto

  • SILENZIO, RINASCE UN MUSEO

    Il 1° novembre 2024, dopo anni di ristrutturazioni dovute ai terribili eventi sismici del 2009 e del 2016, il Museo delle Genti del Gran Sasso di Tossicia (Teramo) ha riaperto i battenti della sua antica e prestigiosa sede presso il quattrocentesco Palazzo Marchesale, con un nuovo spazio dedicato alle esposizioni d’arte. La mostra inaugurale, Icone…

    Leggi tutto

  • LETTURE DI Anna Maria Farabbi e Carlo Guerrini
  • UMANITÀ VIOLATA. SUL SAGGIO DI Roberta De Monticelli

    L’avevamo già letta nella postfazione al libro J’accuse di Francesca Albanese (con Christian Elia), uscito alla fine del 2023 per Fuori Scena editore. Ora, dopo un anno e più di guerra e sterminio, la parola di Roberta De Monticelli torna chiara e profonda dalle pagine di questo libro. È la parola di una filosofa che…

    Leggi tutto

  • LA GUERRA E I NUMERI

    La prima cosa, quando mi alzo ogni mattina, è accendere la radio, da sempre sintonizzata sul terzo canale, per le notizie dal mondo e dal paese. Mi è necessaria, forse trasmessa geneticamente da chi, in tempi di Ventennio e Resistenza, ascoltava con grave rischio personale Radio Londra per sapere cosa stava succedendo e quindi, cosa…

    Leggi tutto

  • Bruno Misefari

    L’articolo di Paolo Rumiz piantato sul quotidiano “La Repubblica” lo scorso 15 ottobre 2024, dal titolo Le parole perdute che hanno ridotto la democrazia a uno sbadiglio, coglie con precisione il significato di chi si assume la responsabilità della parola nella scrittura. Di chi, scrittore e o poeta, entra nel vocabolario anche per ritrasmettere il…

    Leggi tutto

  • Italo Lanfredini

    Nasce a Sabbioneta nel 1948, risiede a Mantova.Nel 1970 si diploma in scultura all’Accademia di Brera – Milano.Nel 1971 inizia l’insegnamento di Discipline Plastiche e Educazione Visiva presso il Liceo Artistico “G. Romano” di Mantova.A questo periodo risale la serie delle opere Incontri e Fonte di vita, a seguire gli Dei, le Veneri, le Colonne…

    Leggi tutto

  • Osanna Andreasi

    Una RUBRICA in collaborazione – da estendere ad libitum – tra “La poesia e lo spirito” e “CartaVetro”, per riportare al centro il pensiero e il canto per la pace in un momento storico fragile e violento: connessioni e tracciati autobiografici in direzione della pace; “cinque righe cinque”, con gratitudine per chi ha dedicato la…

    Leggi tutto

  • Osanna Andreasi

    Ha abitato la mia terra, meravigliosa di nebbie, storia, bonifiche e campi di grano, tra il 1449 e il 1505, in una borgata accostata al Po, seconda nata di una nobile e numerosa famiglia.Orfana in giovane età, diventa il punto di riferimento per i fratelli e le sorelle, insieme alla zia Bartolomea che chiama ‘compagna’…

    Leggi tutto

  • Nella Nobili. HO CAMMINATO NEL MONDO CON L’ANIMA APERTA

    Quel popolo di artiste che, per molti motivi, entrano faticosissimamente, tenacemente, ostinatamente, nella luce, attraversando densità, ustioni, mortificazioni, per una propria dignitosa riconoscibilità esistenziale, artistica, sociale. Quel popolo di donne riceve violenza fino alla resa, condannate all’esilio e indotte al suicidio, quelle donne rientrano dopo la morte quasi nell’ombra, se non interamente nella notte. La…

    Leggi tutto

  • Paola Febbraro, STELLEZZE

    Paola Febbraro, STELLEZZE

    Al3viE-pièdimosca edizioni (2024)

    In occasione della riedizione della bella silloge, postuma, Stellezze, della poeta Paola Febbraro, di cui va dato merito al fecondo connubio tra le due case editrici Al3viE e pièdimosca, vorrei  proporre un mio  veloce sguardo su questa poesia, non tanto per ragioni recensorie più o meno dovute, ma per il mio personale desiderio di condividere…

    Leggi tutto

  • Guadalupe “Pita” Amor. DECIME A DIO

    Versioni e nota di Stefano Strazzabosco Guadalupe “Pita” Amor (1918-2000), nata nel seno di una famiglia agiata, ultima di sette fratelli, nella sua prima giovinezza fu attrice e modella di pittori come Diego Rivera e Juan Soriano, e suscitò spesso scandali per la sua condotta spregiudicata e ribelle. Amica di Frida Khalo, Gabriela Mistral, Pablo…

    Leggi tutto

  • Gianfranco Maretti Tregiardini. ANIMADARIA. VITA E UMORI DEI TREGIARDINI

    «Io scrivo fiabe, poesie e scritture di giardini. Le fiabe per far innamorare. Le poesie per innamorarmi. Le scritture di giardini per giocare ad innamorarmi e a far innamorare», Animadaria, p. 21. Anima veramente aerea quella di Maretti (Felonica Po, 1937-2017), come testimonia il titolo stesso del suo libro d’esordio riedito un paio d’anni or…

    Leggi tutto

  • Roberto Michilli: NEL CUORE DELLA PAROLA E DEL RICORDO

    Lo scorso 5 agosto, in occasione del XXVI Premio nazionale di poesia “Oreste Pelagatti”, l’associazione Le Lunarie di Civitella del Tronto (TE) ha conferito il Premio Speciale alla memoria a Roberto Michilli (Campli 1949 – Teramo 2024) per il suo contributo alla letteratura.Un tuffo nella commozione riavvicinando al cuore l’energia di un uomo che ha…

    Leggi tutto

  • L’ALTARE DEI MORTI DI Elsa De’ Giorgi

    È una sorta di truffautiana chambre verte l’opera in versi di Elsa De’ Giorgi (1914-1997) che Elio Pecora, suo amico fedele e amorevole curatore degli scritti, ha pubblicato grazie a Maurizio Gregorini, scrittore ed editore de “il Simbolo” in Roma. Racconto lirico, poema con voce narrante strutturato in tre capitoli pubblicati in momenti diversi ma…

    Leggi tutto

  • Gabriela Mistral, CENERE E FIRMAMENTO

    Molti anni fa viaggiavo su un bus di linea da San Pedro de Atacama verso Santiago del Cile. Ad Antofagasta, la prima tappa, incappai in un convegno su Gabriela Mistral. Da tempo avevo cominciato la lettura della sua opera e mi accodai alle persone che partecipavano a quell’evento. Da poco era finita la dittatura, e…

    Leggi tutto

  • Margherita Porete
  • LOTTA AL BRIGANTAGGIO, PREVENZIONE E REPRESSIONE TRA NORME E PRASSI (SECOLI XVIII-XIX), A CURA DI Francesca Fausta Gallo e Emilia Musumeci

    Il fenomeno del brigantaggio, italiano ed europeo, ha alimentato, in varie fasi storiche, miti, leggende, polemiche, dibattiti, che hanno depositato, di volta in volta, materiali di varia natura, fino a costruire una fitta rete di intrecci e suggestioni che, spesso, ne hanno nascosto i tratti essenziali dando vita a tante e diverse narrazioni, non sempre…

    Leggi tutto

  • HO VISSUTO E VOGLIO VIVERE A LUNGO, MA SENZA PERDERE LA DIGNITÀ

    Per anni ho atteso che venisse fatta una legge sul fine vita perché negli ospedali, negli hospice, nelle strutture protette e a casa, sono state migliaia le persone che hanno affrontato con grande sofferenza malattie inguaribili. A queste persone non è stato permesso, quando erano in grado di intendere e volere e in totale libertà…

    Leggi tutto

  • INCONTRO FRA Paolo Venturini E Vito Catalano

    In occasione dell’inaugurazione della mostra Ritratti di Sciascia presso la Biblioteca Carducci di Città di Castello (30 maggio 2024) Trascrizione di Elisabetta Chiacchella Vito Catalano è nipote di Leonardo Sciascia ed è nato a Palermo nel 1979. Oggi è responsabile ricerche ed editoria della Fondazione Sciascia di Racalmuto, curando una collana di testi sciasciani pubblicati…

    Leggi tutto

  • LE BIBLIOTECHE DI MODENA. ESPERIENZE E STORIE DI PUBBLICA LETTURA

    Il sistema delle biblioteche del Comune di Modena è composto da cinque biblioteche: una specializzata in arte e architettura, la Poletti, e quattro di pubblica lettura.La Delfini, la più grande e strutturata, è situata nel centro storico cittadino ed è intitolata allo scrittore Antonio Delfini(1907-1963).Nel quartiere omonimo si trova la biblioteca Crocetta, che negli ultimi…

    Leggi tutto

  • SUGGERIMENTI SU COSA LEGGERE A FINE ESTATE

    Dovendo esprimere un giudizio sintetico sulla prosa di Joseph Roth (1894-1939), il più noto narratore di lingua tedesca della finis Austriae − ossia l’epoca che precede e segue la scomparsa del pluricentenario impero asburgico, venuto meno a seguito della sconfitta tedesca al termine della Prima guerra mondiale −, penso valga sempre ciò che concisamente ebbe…

    Leggi tutto

  • LE PAROLE DEL CINEMA

    Era quasi scontato che il maestro spagnolo Pedro Almodòvar si aggiudicasse il Leone d’oro per aver presentato in concorso all’81esima Mostra d’Arte Cinematografica di Venezia The room next door. (La stanza accanto). Il film, passato sugli schermi festivalieri a metà rassegna, è parso subito a tutti il grande favorito, anche se metà dei film in…

    Leggi tutto

  • DAL 2011, CON UMANIEVENTI, GETTIAMO UN PONTE VERSO IL FUTURO

    Tanti anni fa, un giornalista di un quotidiano locale marchigiano ci chiese cosa significasse il nome composto UMANIEVENTI e quale fosse l’intento principale di quell’associazione da poco costituitasi (erano sì e no sei mesi, anno 2011) all’interno di un panorama così affollato di gruppi impegnati nell’ambito culturale. La nostra risposta fu che l’idea di umanità,…

    Leggi tutto

  • ICONE DELL’INVISIBILE

    (In margine alle mostre: Massimo Pulini – Ex profundis, a cura di Franco Pozzi, Museo Civico San Rocco, Fusignano (Ravenna), 6 settembre – 17 novembre 2024;Ettore Frani – Verso la Gioia, Ex Convento di San Francesco, a cura di Paola Feraiorni e Massimo Pulini, Bagnacavallo (Ravenna), 14 settembre-10 novembre 2024) D’ombra e di luce L’aura…

    Leggi tutto

  • Macbeth A COSTANTINOPOLI

    Dopo il bellissimo romanzo d’esordio, Magnificat (Fazi, 2022), ambientato nelle sue terre native, l’amato Polesine, Sonia Aggio sceglie per il suo nuovo romanzo un’ambientazione totalmente diversa, ma non meno amata, Bisanzio e l’impero d’Oriente, oggetto dei suoi studi universitari, un mondo divenuto a lei familiare attraverso studi e conoscenze germogliate da una grande passione. Come…

    Leggi tutto

  • LETTURE DI Nella Roveri, Anna Maria Farabbi,  Leandro Di Donato ed Eugenio Parziale
  • VOCE VIVA, VIAGGIO DI ALBERTA BIGAGLI NEI SENTIERI NASCOSTI DEL LINGUAGGIO ESPRESSIVO

    “I viaggi che io vado facendo dall’estate del 1976, e sono passati ormai quasi trent’anni, ebbero un inizio assolutamente spontaneo. Un po’ come si sapeva e si leggeva un tempo, riguardo al ‘ragazzo’ pieno di fantasia e irrequieto che di nascosto raggiungeva il porto e osava imbarcarsi, se riusciva, in maniera clandestina. E’ la passione…

    Leggi tutto

  • AURELIA

    AURELIA

    Il Ponte del Sale

    Inconfondibile l’identità stilistica di De Pietro, ormai da anni viva nel suo inchiostro sottilissimo, in punta di dito, più che di penna. Il filo del canto di quest’opera che, rispetto ai lavori precedenti, ho trovato lavorata con una complessità ritmico narrativa, come se l’autore intendesse condurre la lettura a un incontro graduale, progressivo, attraverso istantanee…

    Leggi tutto

  • LA CARNE σάϱξ (2017 – 2023)

    Segnalo questo cammeo lirico cesellato da un poeta serissimo, vocato a un’essenzialità scorticante e scorticata, cristica. Lo spogliamento da ogni eccedenza si verticalizza su un’asta lirica attraverso la quale il canto si manifesta nella pagina. Come una croce lampante. Rispondono i quattro chiodi, Clavis affigitur cruci, di Andrea Nicolato, come segni estratti da ogni quotidiana…

    Leggi tutto

  • COLLEZIONE PRIVATA

    Respirare il canto è tutta l’arte: nessun confine di genere. Perché ogni genere fluisce nel ritmo tra la parola e il tacere, in ciò che costituisce la danza lirica, la poesia. Un diluvio universale di colore, sgorgato da Paul Klee, che nella trave d’inizio lo annuncia, invade tutta l’opera, nome per nome nei maestri e…

    Leggi tutto

  • GLI SPOSTAMENTI DEL DESIDERIO

    Complessa, con un’architettura molto lavorata cioè scandita su corpi tematici cari a Fazio, anticipata da un titolo di intelligenza filosofica, quest’opera si pronuncia forse come il punto di maturità lirica dell’autrice. La cultura di Fazio in questi anni ha solcato oltre la poesia, l’iconografia cristiana, la critica letteraria, traduzioni su Rainer Maria Rilke, Edgar Allan…

    Leggi tutto

  • A SCALA È FIMMINA

    A SCALA È FIMMINA

    Arcipelago Itaca (2024)

    È potente il saluto iniziale di Antonini, è l’annunciazione davanti cui ci si inginocchia e ci si rialza in verticale con la consapevolezza di essere attraversati liricamente, politicamente, esistenzialmente dal creato tutto. Per voce di Mahmud Darwish, poeta tra i più importanti della Palestina, di cui scrisse nel 1988 la dichiarazione d’indipendenza, poi proclamata da…

    Leggi tutto

  • RESISTENZA E SPARIZIONE

    L’intensità espressiva calibrata da una capacità feroce di controllo. Una tensione furente che non si coagula ma riesce a modularsi, precisarsi, pungere, nel canto. Le radici sono presenti, perfino quelle linguistiche. Verso terragno e al tempo stesso officina del pensiero. L’io si sconosce, si squarcia per conoscersi, per abbeverare la sete congenita che nessuna pioggia…

    Leggi tutto

  • SENZA PIÙ IO NÉ MIO, LA MISTICA DI Margherita  Porete

    In questi ultimi anni, Francesco Roat ha sostenuto un serrato percorso intellettuale, polisemico, dentro cui ha declinato teologia, filosofia, poesia, traduzione. Le oasi sapienziali attraversate, tradotte e commentate sono state eccellenze quali Rilke, Walser, Goethe, Holderlin, Nietzche, Silesius, Eckhart. Con quest’opera entriamo nel cuore profondo e quasi insondabile della mistica. Qui Margherita Porete ci viene…

    Leggi tutto

  • IL RE OMBRA

    Solo da poco tempo si comincia a scrivere la storia delle colonie italiane in modo più vero, più sfaccettato. L’epopea dei “buoni italiani” è fortunatamente finita e, oltre agli storici che tentano di entrare nei fatti con maggiore attenzione e senza scopi propagandistici o campanilistici, escono libri di narrativa che, come questo, riportano un punto…

    Leggi tutto

  • TEORIA E PRATICA DEL TESTO, GRAMMATICA, NUOVI MEDIA, DIDATTICA, LETTERATURA

    L’opera comprende le seguenti sezioni: Grammatiche, testi usi a firma di Cristiana De Santis, Salvatore C. Sgroi; Testualità fra vecchi e nuovi media a firma di Giuseppe Paternostro, Vera Gheno, Mario Chici, Ivana Vermiglio; Il testo nella didattica delle lingue a firma di Vincenzo Pinello, Clelia Farina, Adele Pellitteri, Elena D’Avenia, Fabrizio Leto, Andrea Testa;…

    Leggi tutto

  • Martedì 10 Settembre 2024 dalle ore: 17:00 alle19:00, si è svolta in presenza, presso la sala dell’Associazione culturale “Antonio Rosmini” e in collegamento, la conferenza evidenziata in oggetto, a cura del Prof. Cheick Tidiane Gaye, facente parte di un ciclo di incontri dedicati alla poesia africana. Il prof. Claudio Tugnoli ha dato il suo autorevole…

    Leggi tutto

  • Tornare in luce su Romana Guarnieri è un dovere verso la maestria di questa donna, non così conosciuta e di cui Cartavetro si è già soffermato. Il saggio si nutre dei contributi di Matteo Maria Zuppi, Adriano Guarnieri, Alessia Vallarsa. Agostino Marchetto, Francesca Barresi. Lucetta Scaraffia, Felice Accrocca, Adriana Valerio, Milena Nicolini, Luisa Muraro, Cettina…

    Leggi tutto

  • LA GATTA ARCIBALDA E ALTRE STORIE

    Un’opera che riprende il mio filo con Adriana Zarri. Qui, la propongo, estraendo il libro a me donato come presenza di una maestra la cui scrittura sempre ci offre orizzonti di riflessioni e di orientamento. Zarri nasce a San Lazzaro di Savena nel 1919. Suo padre mugnaio ascolta tutti e poi dispensa farina per sfamare…

    Leggi tutto

  • PARADIGMI DELLA COMPLESSITÀ

    Silvia Elena Di Donato cerca, fra terra e cielo, il senso dei passi e degli accadimenti, il fluire dei colori e le costruzioni di snodi e incroci tra amore e dolore, delusioni e conquiste. Il filo d’Arianna dei miti e le mappe delle culture vengono messa alla prova dalle intricate configurazioni del vivere, sospese tra…

    Leggi tutto

  • RITRATTI DEL TEMPO. VIRGINIA WOOLF E LE SCRITTRICI ITALIANE

    L’indagine sul rapporto tra Virginia Woolf e le scrittrici italiane si circoscrive qui al tema del tempo e, in particolare al tempo che si delinea nei romanzi storici. Si tratta di grandi scrittrici del Novecento che hanno la capacità di “riconoscere, assorbire e rilanciare il geniale insegnamento della Woolf”.Non è casuale che il punto di…

    Leggi tutto

  • MIO PADRE È NATO PER I PIEDI

    Mi sono chiesta se sia necessario essere della Bassa per capire questo libro di Elena Bosi, insegnante a Mirandola, ma cresciuta a Concordia sulla Secchia. Personaggi, luoghi, botteghe, incontri scandiscono le pagine e pare di vederli, di assistere a dialoghi noti, di sentire gli odori e i rumori.Giulia, la bambina che racconta, corre sotto i…

    Leggi tutto

  • E COSI’ VIA

    E COSI’ VIA

    Il ponte del sale (2023)

    Boris Ryžij nasce l’9 settembre 1974 a Čeljabinsk, città della Siberia occidentale, da un’agiata famiglia dell’intelligencija russa. Il trasferimento del padre per il suo prestigioso incarico di geofisico conduce la famiglia a spostarsi. Il ragazzo incontra la realtà inquieta, povera, promiscua di un rione operaio che diverrà il paesaggio di riferimento esistenziale e poetico del…

    Leggi tutto

  • Matilde

    Matilde

    PeQuod, Ancona (2022)

    In questo libro c’è un qualcosa che pochi fanno quando scrivono e in particolare quando scrivono poesia: non si tratta solo di accostare sapientemente delle parole, si tratta di lavorare su qualcosa che ci tocca profondamente, quasi un mettersi a nudo, e questa è una prova che in pochi hanno il coraggio di affrontare. Carolina…

    Leggi tutto

  • CINEMA LONTANO

    CINEMA LONTANO

    PeQuod, Ancona (2024)

    Opera che entra nella poesia in punta di piedi, trattenuta, in controllo. L’io fa un passo indietro e si pone a una certa distanza, come in un cinema lontano, per cogliere e fissare fotogrammi di varia umanità, a volte comici, a volte drammatici, con uno sguardo che ripone tutta la pietas nella misura del verso,…

    Leggi tutto

  • TRILOGIA DELL’ACQUA

    Viene presentato da Eugenio De Signoribus in queste parole: “In questo poemetto, che va dai toni piani ai più acuti (quasi come una voce sovrumana), Andrea Lanfranchi sembra apparecchiare tutto per la postultima cena.” Trovo che questa cerimoniale drammaticità esiste nella visione dell’intera opera. Come esiste una forza stoica nell’ entrare dentro le fessurazioni della…

    Leggi tutto

  • I FRATELLI CERVI. OLTRE IL MITO, IL VALORE PROFONDO DELLE LORO SCELTE

    La storiografia che ha analizzato il fenomeno della Resistenza italiana, ha cercato di mettere in luce occasioni e motivi profondi di una scelta antifascista così larga da poterla definire popolare e per molti versi spontanea – nonché di massa, possiamo aggiungere senza esagerare, non solo per i tanti giovani che scelsero spontaneamente di rifiutare la…

    Leggi tutto

  • LA MIA VOCE CONTRO LA GUERRA: Marcello Faralli

    E se Berlino chiamaditele che s’impicchi:crepare per i ricchino! non ci garba più. E se la Nato chiamaditele che ripassi:lo sanno pure i sassi:non ci si crede più. Se la ragazza chiamanon fatela aspettare:servizio militaresolo con lei farò. E se la patria chiamalasciatela chiamare:oltre le Alpi e il mareun’altra patria c’è. E se la patria…

    Leggi tutto

  • PER UN’EUROPA LIBERA E UNITA. PROGETTO D’UN MANIFESTO

    Ventotene è un pezzetto di roccia vulcanica che affiora dal mare e non occupa due chilometri quadrati. Ha di fronte l’isolotto di Santo Stefano su cui sorge la struttura borbonica di un carcere, oggi in disuso e oggetto di un progetto di rifunzionalizzazione, costruito secondo la filosofia del “panopticon”: da una torre centrale è possibile…

    Leggi tutto

  • “NOÈ MISIT COLUMBAM…” LA COLOMBA COME SIMBOLO DI PACE NELL’ARTE DELL’OCCIDENTE

    “Sarà anche mite, ma certo la colomba è uccello temerario, che sfida l’ignoto”                                                                                          Ernst H.J. Gombrich (in Psicoanalisi e Storia dell’Arte, 1954) Una delle immagini più celebri dell’arte tardoantica è certo quella delle Colombe abbeveranti, particolare dei mosaici presenti in una lunetta del Mausoleo dell’Imperatrice Galla Placidia, a Ravenna (V sec. d.C.). Due colombe bianche che bevono…

    Leggi tutto

  • LA GUERRA DI CATHERINE

    Un graphic novel che entra nella guerra, nelle discriminazioni razziali, nelle dinamiche psicologiche che perseguitano persone e popoli. Il ritmo della storia è incalzante, con pieghe di approfondimento dei singoli ritratti principali. Sempre presente il contesto attorno, sia da un punto di vista spaziale che sociale. La storia drammatica di Catherine con la sua passione…

    Leggi tutto

  • CUORI A KABUL, POESIE PER L’AFGHANISTAN

    La poesia di un coro di poeti canta uno dei tanti massacri. Questo fiume plurale di voce è per tutte le guerre, per quelle che ammazzano l’umanità da un punto all’altro del mondo, e si rinnovano come se la stessa umanità non fosse in grado di creare altre dinamiche sociali oltre quelle della sanguinante cannibalica…

    Leggi tutto

  • CANTI DALL’OMBRA

    CANTI DALL’OMBRA

    Palombi Editore (2018)

    Il filo che lega questi canti sorge dall’ombra. Non dagli scuri interiori dell’autrice, ma da quelli esistenti nella nostra società, dove molte persone boccheggiano in un naufragio ai limiti della sopravvivenza. Ciascuna creatura cantata da Tuscano ha perso la sua fiducia nella parola, la sua consistenza comunicativa: dimora nella battigia di un anonimato in cui…

    Leggi tutto

  • IL NEMICO. UNA STORIA CONTRO LA GUERRA

    “Isolato in trincea, un soldato combatte contro un nemico che non vede, ma che di certo è cattivissimo. Una notte, però, si avventura fuori dal suo buco e scopre che il terribile nemico in realtà non è poi così diverso da lui…” Così si presenta questo prezioso libro illustrato per l’infanzia. In realtà, godibile per…

    Leggi tutto

  • IL MIO PICCOLO LIBRO DELLE GRANDI LIBERTÀ

    IL MIO PICCOLO LIBRO DELLE GRANDI LIBERTÀ

    in collaborazione con Amnesty International (2018)

    Recupero quest’opera pubblicata per la prima volta nel 2017 in Gran Bretagna, e riproposta in Italia l’anno successivo, per il suo valore artistico e sociale. Cito immediatamente dalla postfazione: Perché questo libro è importante I disegni che trovate in questo libro riguardano i diritti umani. I diritti umani sono principi fondamentali che appartengono all’intera Umanità…

    Leggi tutto

  • PATRIA, CRESCERE IN TEMPO DI GUERRA

    “Un graphic Memoir sull’educazione di una bambina durante il ventennio fascista. In un tempo dominato dal desiderio di governi autoritari, ‘Patria, crescere in tempo di guerra’ è una testimonianza che vuole offrire un contributo alla discussione sul Fascismo e le sue tecniche di propaganda per riconoscerle e imparare a combatterle.” Si auto presenta così quest’opera,…

    Leggi tutto