Numero 3 e Zoom
Delicatissima quest’opera che nella sua lievità insegna. In una pulizia estetica concentrata su essenzialità e morbidezza, viene illuminata e rovesciata la dinamica della caccia e, aggiungo io, della guerra, colta nella sua banalità, ottusità e arroganza. Alla solitudine di un cacciatore fondato sul fucile, risponde l’amorevolezza tenerissima dell’abbraccio di mamma orsa e del suo cucciolo.…
Segnalo questa rivista, ormai al suo trentesimo anno di età, così come il suo direttore responsabile Pier Michele Barra celebra nel suo editoriale, non solo per il mio apprezzamento alle numerose attività dell’Istituto, anche per due notevoli articoli ospitati. Il primo è firmato da Alberto Zanelli dal titolo Villa Rittmeyer, un giardino sensoriale incantato sull’altopiano…
L’opera raccoglie gli ultimi venti anni di Augusto Pivanti. Non solo la sua attenzione alla parola, al canto, al pensiero approfondito, ma al fare poesia. Mi riferisco a quella concentrazione continua, generosa, rigorosa con cui Pivanti ha curato opere su opere, relazioni con autori e autrici, tessendo insieme il compimento dell’edito finale. Tre nomi essenziali…
La lettura di Trame di nascita di Rosella Prezzo, mi ha portata a ritrovare questo poemetto di Silvia Plath che custodisco nella prima edizione, con testo a fronte, del 1982.Si tratta di un radiodramma, trasmesso dalla BBC per la prima volta nel 1962, che parla di tre donne accomunate dall’esperienza della maternità. Le loro voci…
Un’opera che riesce a impastare narrazione e segno grafico in modo mirabile. Si apre con una velocizzazione del movimento tanto potente da divenire inafferrabile. Non si tratta di una generazione di disordine ma di una dimensione dove i caratteri della lingua si offrono in brulicante convivenza tra corsivi e maiuscolo, colore e bianco nero. Il…
Irène Némirovsky, la scrittrice di origine ucraina di cui abbiamo letto con passione Suite francese, Il ballo, Il calore del sangue, David Golder…, non ha pensato mai alle sue lettere come a qualcosa che potesse essere riconosciuto come letteratura; le lettere sono pezzi di vita, racconti estemporanei, utili nella storia dei legami affettivi, a raccontare…
La nuova opera di Maurizio Casagrande rivela una fondamentale svolta rispetto alla sua precedente produzione. Restano fermi i cardini principali della sua identità poetica: l’espressione dialettale, l’intensità costante nel riflettere, verso nel verso, dentro il divenire della propria creazione poetica, la tensione del cordone ombelicale con il proprio territorio e con le proprie radici biologiche,…
È un gioiello pressoché introvabile e, dopo tanti anni, ancora attuale per capacità di coinvolgimento e proposta riflessiva. Non ho mai letto una scrittura così partecipata, penetrante, in cui si abbassa il registro scrittorio al punto da rendere una dimensione diretta, frontale, sul campo. Mi viene da pensare all’uso della macchina da presa di Ozu,…
Il 16 Aprile, presso la Scuola Internazionale di Pavia, si è concluso un intenso percorso dedicato alla poesia.Quarantasei studenti e studentesse delle classi prime e seconde della scuola secondaria di primo grado hanno letto l’opera ninnananna talamimamma della poeta Anna Maria Farabbi insieme al saggio Istruzioni per l’uso di ninnananna talamimamma di Milena Nicolini, guidati dal Prof. Matteo Bertolini…
Il 16 Aprile, presso la Scuola Internazionale di Pavia, si è concluso un intenso percorso dedicato alla poesia.Quarantasei studenti e studentesse delle classi prime e seconde della scuola secondaria di primo grado hanno letto l’opera ninnananna talamimamma della poeta Anna Maria Farabbi insieme al saggio Istruzioni per l’uso di ninnananna talamimamma di Milena Nicolini, guidati…
Quando esce un nuovo libro si usa dire che “è uscito l’ultimo libro di…”. Nello scorso mese di marzo è stato pubblicato il romanzo di Roberto Michilli, La trama dei giorni, per i tipi della Di Felice Edizioni. Questa volta, purtroppo, l’ultimo libro di Michilli è davvero l’ultimo perché l’Autore è scomparso lo scorso 20…
Uno dei poeti più noti della poesia brasiliana contemporanea, Mario Quintana, transita nel nostro paese solo attraverso la traduzione di Natale P. Fioretto per la casa editrice Graphe.it. Tre opere ci raggiungono, Per vivere con poesia, 2010 (una raccolta di pensieri, aforismi, poesie selezionati e organizzati da Màrcio Vassallo), L’apprendista stregone, 2012 e Il colore…
versioni (dallo spagnolo) di Stefano Strazzabosco Jon Olav Fosse (Haugesund, 1959),Premio Nobel per la Letteratura nel 2023, è uno scrittore e drammaturgo norvegese. Scrive in lingua nynorsk, o neonorvegese. Tra i suoi libri tradotti in italiano, ricordiamo: per la prosa, Melancholia, postfazione e trad. di C. Falcinella, Fandango, Roma 2009 e La nave di Teseo,…
Il nostro intento nell’accostarci all’opera di uno scrittore veneto forse tra i più trascurati dalla critica è quello di proporre una lettura su alcune delle pubblicazioni maggiormente rappresentative di Sandro Zanotto, a cominciare dal romanzo Delta di Venere, interamente focalizzato sul tema dell’andar per acque, motivo assai presente nella sua produzione; e questo sia in…
Continuo la mia attenzione su Alberta Bigagli, esplorando la sua personalità in grado di elaborare un pensiero di cooperazione umana, di sentimento creaturale rivolto a tutti e a tutto, di esercitare la sua professione di psicopedagogista inventando un metodo di ricerca chiamato “tu parli, io scrivo”, non ultima la sua gettata poetica. Alberta nasce a…
Giunge puntuale il momento, in una certa fase dell’esistenza, di operare un bilancio, principio valido anche nel dominio della creazione artistica: con tale urgenza si sono venuti misurando, in tempi recenti, poeti quali il veneziano Pasquale Di Palmo (Breviario delle rovine. Poesie 1986-2021, Medusa 2021) o il polesano Marco Munaro (Un tempo nel tempo, Poesie…
È stata una precisa scelta editoriale quella di non prendere la parola su CartaVetro a proposito delle guerre in corso. Lo abbiamo scritto nello Zoom del numero 5 del nostro blog: La guerra è intorno e dentro noi, quella che si combatte con il fuoco e quella dell’aggressività delle prese di posizione; ci assale e…
Nel pomeriggio del 14 febbraio 2024 alcune di noi socie dell’Osservatorio Interreligioso sulle violenze contro le donne (OIVD), assieme ad altre appartenenti a diverse associazioni e a semplici amiche invitate, abbiamo incontrato su zoom, grazie alla collaborazione di Anna Caruso e Catti Cifatte, presidente di OIVD, il cooperante e amica Giuditta Brattini, ritornata lo scorso…
È un libriccino veloce, che si legge in un lampo, e che, eppure, rimane dentro a lungo, a sedimentare, quale potente necessario nutriente quella terra quasi arida – di pessimismo, di delusione, di resa – che potrebbe essere il pensiero del lettore medio. E non perché Grossman riveli formule magiche risolutive di un conflitto, quello…
Ritenuto da molti studiosi il più insigne mistico cattolico,[1] nonché un grande poeta, Giovanni della Croce nasce ad Avila (Spagna) nel 1542. A ventun anni decide di farsi religioso optando per l’ordine dei Carmelitani presso la sede castigliana maggiormente prestigiosa: Medina. Lì incontrerà in seguito Teresa di Gesù (Teresa d’Avila) che lo convince a partecipare…
Luca Mastrocola nel suo Il cammino d’Abruzzo, Masciulli Edizioni, 2023, intreccia, con grande efficacia narrativa, i diversi fili che compongono, pagina dopo pagina, il disegno di un paesaggio umano e naturale, in cui è possibile trovare scorci noti e sconosciuti, sorprese e conferme. Nella Prefazione, l’Autore racconta la genesi del libro, nato dall’entusiasmo di Orietta…
Stregherie promette molto: iconografia, fatti e scandali delle sovversive della storia, “una storia vecchia e nuova di streghe, tra conoscenze antiche, cerimonie nascoste, sacralità ed erotismo per raccontare una storia di donna rimossa dalla cultura e dalla vita” , per citare solo una parte delle sintesi di presentazione. Da tanto tempo speravo in un’operazione di…
A Roby, mia prima lettrice Ho scelto di prendere in esame un libro che parla di biblioteche in modo innovativo, in cui diverse discipline (urbanistica, sociologia, psicologia, etc.) vengono messe a servizio di una nuova filosofia delle biblioteche. Si è soliti identificare le biblioteche come luoghi a cui si rivolgono gli appassionati di libri e…
A Formigine, ai piedi dell’Appennino modenese, a pochi chilometri dalla mitica Maranello della Ferrari:l’Officina della memoria, una positiva esperienza nata dalla collaborazione di istituzioni pubbliche e lavoro volontario di privati cittadini.Segue, a viva voce, l’esperienza della volontaria Maria Angela Strippoli. Il 9 aprile del 2024, pochi giorni fa, l’Officina della memoria ha compiuto due anni…
“Bisogna essere un po’ limitati per trovare bella la natura (…) bisogna che essa ti ricordi componimenti scolastici e mediocri poesie, e poterla trasformare di colpo in un’oleografia. Se no si è sopraffatti…” [1] Nulla esprime più lucidamente di queste parole di Musil lo smarrimento di una facoltà estetica in grado di articolare la relazione…
Quella che viene chiamata giustizia retributiva, che è quella attuale in vigore nella maggioranza dei paesi del mondo, si basa su un semplice principio, così come ce lo ha proposto Donata Horak, in una conferenza tenuta nel passato dicembre a Modena: un individuo agisce, e sulla base di ciò che ha fatto, avrà una retribuzione…
È il titolo del libro di Rosella Prezzo, pubblicato da Moretti &Vitali lo scorso anno. Il sottotitolo, Tra miti, filosofie, immagini e racconti, aiuta un po’ a trovarne il contenuto, che è molto più filosofico di quanto i racconti e le immagini non suggeriscano.Dai miti, da lontano, comincia la riflessione, perché è implicito che i…
Si conclude la riflessione iniziata sul n.4 e continuata sul n.5 e n.6 di cartavetro 4. L’IO E LA MEMORIA La memoria oltre la fine Domande difficili mi gravavano sulla fiducia di Aldo Capitini a proposito dell’“operare nell’orizzonte escatologico della compresenza a tutti di tutto ciò che è, che è stato, che sarà. [tutte le…
La sinossi Auschwitz, 1942-43. Rudolf Höss, comandante del campo di sterminio, vive con la moglie Hedwig e i suoi cinque figli in una villetta adiacente, isolata da un muro che lascia solo vedere il fumo dei forni e sentire spari e urla. Mentre l’ufficiale progetta l’ampliamento del lager e l’uso più efficiente dello zyklon B…
Indice Numero 7 – 30 Maggio 2024
L’eccidio nazista di Monchio, Susano, Costrignano, Savoniero (Modena) 18 marzo 1944130 vittime, fra cui 4 bambini e 2 bambine, 9 donne, 33 anzianiA seguire:L’eccidio nazifascista di Cervarolo, Civago (Reggio Emilia) 20 marzo 194428 vittime Nonostante le formazioni partigiane nel marzo del 1944 non siano né numerose, né ben organizzate, nella zona dell’alta valle del Secchia…
La Resistenza e la Liberazione, quali manifestazioni di un civismo ideale ed eroico, hanno trovato nei poeti e negli artisti i loro interpreti più incisivi. Come sintonizzati con il sentimento popolare, molti di loro hanno percepito in questi eventi il risveglio di energie potenzialmente rivolte al rinnovamento della società italiana. Seguendo alcune linee dominanti dello…
In esergo ad un interessante documentario sui Bronzi di Riace[1] mi imbatto in una citazione da Georges Didi-Huberman “Storia dell’arte e anacronismo delle immagini” del 2007: L’immagine ha spesso più memoria e più avvenire di colui che la guarda. Ricordo di averla già incontrata in passato, ma evidentemente non aveva trovato in me nessuna corda tesa che…
Da molto tempo ormai non salgo più al rifugio sul lago.La prima volta che ci andai fu con mio fratello, il maggiore di noi tre. Ero appena un ragazzino, piuttosto gracile in piena crescita. Mi appassionavo ai poemi epici e alla scherma. Lui invece, mio fratello grande, si era innamorato della cupa profondità di quel…
Mauro Vitale, matura una vasta esperienza come fotografo nell’ambito del Ministero per i Beni ed Attività Culturali, per il quale ha lavorato e curato circa 70 pubblicazioni fotografiche. Inizia ad affermarsi con un suo stile, già in questa attività professionale, proponendo, in alcuni progetti di archeologia, immagini che evocano atmosfere innovative rispetto alle abituali e…
Il cuore della civetta, Di Felice Edizioni, 2023, è forse il romanzo più ambizioso di Roberto Michilli per tessitura narrativa, complessità e molteplicità dei piani di lettura, diversità dei registri. Dentro il mondo che l’Autore ha costruito libro dopo libro, fino a portarlo alla sua piena definizione, espresso da una misura di scrittura che rende…
È un nome, Karamagò, che suona come un tamburo dalle diverse voci-battute, un’intera foresta di suoni che variano con la diversa pressione del colpo, con lo sfumare delle dita sui diversi punti della pelle. Suono animale, cioè vivo, che ti fa eco dentro la carne, perché è ancora carne che suona che canta.Karamagò mi suona…
È arrivato in questi giorni un libretto con una dedica per me. Lo manda Giulia Perroni che venne al Festivaletteratura a Mantova diversi anni fa e che ho avuto il piacere di conoscere e l’onore di presentare. Mi scrive perché conosce il mio legame con la Sicilia e la sua straordinaria ricchezza di scrittura in…
Segnalo questa rivista cartacea, presente anche in rete come spazio di ricerca, articolato in rubriche di approfondimento, che si propone di realizzare – cito – un dialogo vivo rivolto allo studio della poesia attraverso un approccio interdisciplinare nella consapevolezza che una pluralità di prospettive sia maggiormente capace di restituirne la valenza. Direzione di Sergio Bertolino…
Segnalo questa rivista, in particolare, il numero 361, dedicato al dialogo interreligioso. Il titolo che apre e D-O, Dio, Allah. Cito dall’editoriale che narra il dossier interno: Mala tempora currunt: la pace è sostituita dalla guerra, l’amicizia dall’inimicizia, l’amore dall’odio. Eppure, il dialogo tra gli esseri umani deve, nonostante tutto, continuare a iniziare da quello…
Seguo da molti anni il pensiero e la poesia di Teresa Mariniello. In quest’ultima opera, la sua scrittura raggiunge maturità di sintesi dentro cui tutti i fili lavorati nel corso di un’esistenza si intrecciano: una prospettiva del e nel femminile; le risonanze del mito; la testimonianza di donne che hanno piantato la propria genialità rivoluzionaria,…
Segnalo questa rivista per il lavoro prezioso nel condurre con raffinata attenzione artigianale, acuta, versatile intelligenza, notevole creatività, colto studio didattico diretto alla nuova generazione di lettori e lettrici, la poesia. Ma non solo. Una sapiente e coinvolgente illustrazione, usi significativi del colore e della disposizione del corpo della parola e del verso all’interno dello…
Ringrazio l’amico Plinio Perilli per avermi indicato l’opera e la personalità straordinaria di Alberta Bigagli, anche per avermi messo in contatto con Fiorella Falteri, curatrice assieme a Manuela Buzzigoli, del libro Sì comincio, edito nel 2022 da Balda Editore, interamente dedicato al lavoro di Bigagli. Il ponte relazionale acceso da Perilli, tra Bigagli e me,…
Questo libricino edito nel dicembre del 2023 si può ben considerare una goccia nell’oceano dei prodotti editoriali che arrivano sugli scaffali delle librerie. Questo libricino-goccia è così minimale al punto tale che il suo stesso titolo “Cuore Matto” rimane in secondo piano, quasi non importante (eppure lo è, perché non è solo un titolo). E…
Un libro strano, avvincente e imprevedibile, questo terzo di Yewande Omotoso, secondo in Italia dopo La Signora della porta accanto, uscito per la stessa casa editrice nel 2016.Architetta e designer, Omotoso si dedica alla letteratura rispondendo quasi a una vocazione famigliare: il padre Kole Omotoso è stato un noto intellettuale nigeriano, trasferitosi nel SudAfrica che…
Anche una gita può non essere un “estetismo da amici dei monumenti”, ma un concreto atto di resistenza culturale e politica: il rifiuto di servire al potere del fascismo per quei tempi che precedono la seconda guerra mondiale, e, oggi anche, “la ricerca di una dimensione embrionalmente pubblica, comunque sociale e collettiva: non uno svago,…
La prima opera di Zanobini nasce da una maturità anagrafica e si porge con economia misurata del verso, attenta e già consapevole. Il titolo significa la tensione della scrittura verso l’essenzialità, verso una soglia liminale esistenziale al limite del dicibile, in un cromatismo che richiama un registro totale di temperatura, dalla freddezza nivea al calore…
Meister Eckhart! Chi era costui?Ho parafrasato il noto interrogativo del don Abbondio manzoniano ‒ che si chiedeva chi mai fosse il filosofo scettico Carneade ‒ per dire come purtroppo uno dei più eccelsi tra i mistici d’ogni ispirazione/tradizione religiosa sia oggi ancora sconosciuto ai più. Eppure Coomaraswamy, eminente studioso dei rapporti fra la spiritualità orientale…
Sulla vita di San Gabriele dell’Addolorata – al secolo Francesco Possenti, nato ad Assisi l’1 marzo 1838 e morto a Isola del Gran Sasso d’Italia (TE) il 27 febbraio 1862 – nonostante gli oltre trecento libri, film e scritti vari a lui dedicati, non c’è ancora una storia – non l’agiografia – frutto di studio…
«Perché poi ho scritto queste poesie / non lo so bene» argomenta Maria Marchesi nell’incipit di una lirica dell’ultima sezione (p. 140), affermazione che non va intesa affatto quale manifesto di una poetica dell’inconsapevolezza, bensì piuttosto in chiave antifrastica: la Marchesi ha intonato il suo «canto delle perdite» (Se non sono diventata il niente, p.…
I personaggi di Bret Easton Ellis sono belli e ricchi. Le loro vite sono vuote. Il racconto delle loro vite è terrificante. Da questo punto di vista, Le schegge, il nuovo romanzo di Ellis uscito con Einaudi da pochi mesi anche in Italia, non è meno riuscito dei precedenti. Anzi, è molto meglio. Il…
Molti anni fa mi giunse una email molto breve dove mi si chiedeva se fosse stato possibile incontrarmi. Met aveva letto qualche mia poesia in rete, le erano molto piaciute e desiderava conoscermi. In quel tempo avevo iniziato a frequentare, per motivi di famiglia, la città di Reggio Emilia e il caso volle che proprio…
C’è un bellissimo parco vicino al palazzo dove abito da pochi anni. Una strada tranquilla, sei palazzi alti più o meno tutti uguali. La ricerca di un appartamento dove vivere si è conclusa qui, al numero 27. Non è semplice cambiare città, ricrearsi spazi e amicizie ma tutto è poi lentamente arrivato. Al piano terra…
Queste righe per trasmettere, scavare e riflettere su un pezzo di vita, e vorrei fosse una parziale chiave di lettura di una generazione, di una condizione, di una realtà, di una società che stava vivendo un cambio epocale; provo a trasmettere le contraddizioni e le speranze che mi hanno trasformato. Ecco allora pochi cenni al…
Il processo Aemilia, il maxiprocesso contro la ‘Ndrangheta in Emilia, non è solamente un atto di contrasto contro una pericolosa manifestazione criminale mafiosa, ma presenta alcune appendici inedite che saranno oggetto della nostra attenzione. Sulla Gazzetta di Reggio del marzo 2019 compare un articolo che descrive come un cantante siciliano con il brano Pe’ Guagliune…
C’è chi di una piazza vede le pietre, i bassorilievi, i tesori custoditi nella chiesa che sorge lì, meravigliosamente policroma e quattrocentesca. C’è chi di una piazza ricorda l’esproprio di altri tesori pittorici, ivi presenti in un lontano passato. C’è chi di una piazza racconta le faide locali, l’asprezza di rivalità territoriali, tutte giocate sulla…
Se non mi sbaglio, ho motivo di credere che il lettore si sia imbarcato in questa postfazione perché stordito da quanto aveva letto nella speranza che quest’aggiunta di pagine, così, senza versi, apparentemente rassicuranti, dicesse no abbiamo scherzato, o almeno desse un appoggio, un aiuto. Ma così non è. Però, lettore, ti sono vicino se…
(In margine alla mostra Rosetta Berardi – Dietro il volto. L’universale mistero del velo, a cura di Maria Grazia Marini, Casa Museo Olindo Guerrini, Sant’Alberto – Ravenna, 8 marzo-6 aprile 2024) Infrasottile: latore d’ombre…Marcel Duchamp, Notes Ciò che è nascosto affascina. Il velo è, per tradizione, la manifestazione di meccanismi di ostensione/occultamento presenti nella dimensione…
3- TEMPO IN FUGA Questo nostro tempo è di cose che si sgretolano, effimere, velocissime, sempre ultime: ultima moda, ultimo grido, ultima versione di quel software, ultima occasione per il grande affare, ultimo esemplare di una specie in estinzione, ultimo modello, ultima neve sui nostri inverni, ultimo capolista dei best-seller, ultime parvenze di quattro stagioni,…
La storia Londra, età fanta-vittoriana. Creata dal chirurgo Godwin Baxter con il cervello del suo feto in grembo, la suicida Victoria rivive col nome di Bella. Bizzosa e irrequieta, viene affidata allo studente di anatomia Max ma quando scopre il piacere e il desiderio di libertà, fugge con il sessuomane avvocato Duncan in giro per…
Non è ascrivibile al caso il fatto che Varujan sia considerato il maggior poeta armeno e sorprende piuttosto che non gli siano stati riconosciuti finora il posto e il ruolo che gli competerebbero nel quadro della tradizione occidentale. Per un lettore italiano, in particolare, leggere Varujan – incluso quello dei Canti pagani e delle altre…
Avvertenze: le sottolineature sono della redazione.Nella stesura del testo non è stata di volta in volta dichiarata la scrivente citata, per non interrompere il corso della riflessione e per renderla più corale. Nelle note ci sono tutte le indicazioni necessarie.La scelta delle scriventi citate non viene da una ricerca rigorosa, ma deriva da incontri casuali…
Mirella Alloisio, partigiana. Testimonianza raccolta da Anna Maria Farabbi
Avrei voluto disporre dell’autorevolezza di Roberta De Monticelli e di Francesca Albanese per anch’io intitolarmi all’Emile Zola, “J’accuse”. Con questo riferimento, comunque, desidero consigliare di leggere il coraggioso e chiaro e onestissimo libro così intitolato: J’accuse, appunto; di Francesca Albanese con Christian Elia e con la bella postfazione di Roberta De Monticelli, edito da FuoriScena,…
Si stupiranno i nostri lettori nel vedere che lo Zoom di febbraio contiene un solo articolo.È una scelta precisa.Lo Zoom di CartaVetro, che riempie un poco il vuoto lasciato dall’alternarsi dei mesi in cui esce il nostro blog, è fin dall’inizio, da un anno ormai, dedicato a dire, in qualsiasi forma, il nostro no alla…
Sono giorni in cui si aprono le iniziative per la Giornata della Memoria. Il nostro contributo consiste nel fornire alcuni frammenti direttamente dalla voce di chi ha vissuto l’esperienza concentrazionaria o ha conosciuto le tappe del cammino verso Auschwitz. Senza pretesa di completezza, qualche suggestione. La farfalla Contento, proprio contentosono stato molte volte nella vitama…
È un piccolo prezioso libro, prezioso soprattutto per questi nostri tempi in cui l’idea di politica si confonde con gli slogan elettorali, con il vocìo delle piazze e la voce stentorea e quasi sempre goffa di chi ne dovrebbe trasmettere il valore.Natalia Ginzburg è stata una scrittrice cresciuta con una sorella e tre fratelli nella…
Narine Abgarjan è una scrittrice armena che vive a Mosca ed è diventata famosa anche in Italia nel 2018 con il libro E dal cielo caddero tre mele, pubblicato dalla stessa casa editrice Francesco Brioschi.Come il primo libro, ambientato nel paesino di Maran, Simon è ambientato nel paesino di Berd, periferia di una nazione che…
La regina d’Egitto. L’occhio azzurro di Horus è il primo volume di una serie di nove manga che raccontano la storia della regina Hatshepsut, costretta a sposare il fratellastro per consentirgli di diventare Faraone con il nome di Thutmose II. Hatshepsut non accetta che solo i maschi possano accedere alla più alta carica del regno…
L’opera si porge a bambini, genitori, maestre, maestri, che si divertono a essere diversi e non troppo uguali. Questa la dedica introduttiva dell’autore, nell’intento di promuovere e educare a una diversificazione che rispetti la propria individualità senza sovrapposizioni e conflitti, così usuali nel nostro quotidiano relazionale. L’intento è quello di una gioiosa didattica contro il…
L’opera di Bruno Tognolini nasce sempre da un’intelligenza che esplora giocosamente la lingua e il mondo, dentro cui la lingua scrive e parla. Ogni lettera dell’alfabeto apre a venti e echi fonetici nel coinvolgimento emotivo e sensoriale per un allegro apprendimento. Affiancante in una sobrietà in bianco e nero l’illustrazione di Sara Vivan. È evidente…
Evidenzio quest’opera perché richiama la tragedia delle donne iraniane. E, naturalmente, di infinite donne nel mondo costrette a subire discriminazioni e soprusi. Se non a rimanervi uccise. La scrittura di Doris Bellomusto si intreccia alle illustrazioni di Tiziana Tosi per ispirarsi alla vita di Nika Shakarami, morta a diciassette anni durante le proteste in Iran,…
Recupero quest’opera pubblicata per la prima volta nel 2017 in Gran Bretagna, e riproposta in Italia l’anno successivo, per il suo valore artistico e sociale. Cito immediatamente dalla postfazione: Perché questo libro è importante I disegni che trovate in questo libro riguardano i diritti umani. I diritti umani sono principi fondamentali che appartengono all’intera Umanità…
Intelligente, interessante, utile questo libro che, pubblicato originalmente nel 2017, viene proposto in Italia per lettori con età quanto meno trasversale. È un viaggio nel mondo dell’uovo. È un’esplorazione che, pur sollecitando, ulteriori approfondimenti, si apre a tutte le tematiche interdisciplinari possibili: ornitologia, biologia, mitologia, religione, oologia, caliologia, arti figurative, collezionismo, antropologia e altro. L’apertura…
L’opera documenta un complesso e articolato percorso artistico durato circa dieci anni, dentro cui la parola letteraria si coniuga con la fotografia nel tema del paesaggio. L’iniziativa fu concepita e scintillata dall’infaticabile Lino Angiuli per la collaborazione de Il Centro Ricerche per la Fotografia Contemporanea. Nascendo nell’attenzione del territorio pugliese, il laboratorio si è irraggiato…
Caldo, gradevole, originale questa opera dentro cui testi e illustrazione si innestano l’uno nell’altra con lievità. La morbidezza delle linee e la scelta cromatica a pastello si intrecciano con il testo che colpisce per la sua sensibilità sensuale. Si centra la strada con un’interpretazione organica, animata, ricettiva. La strada ha una sua personalità disposta a…
A volte Clara sceglie in modo preponderante pochi velocissimi tratti neri, a disegno, su una base più spesso colorata ad acquarello – colorata mossa, sfumata o composta o contrapposta – con cui già definisce in modo irrevocabile un’espressione intima, un’individualità precisissima, una personalità, ma spesso di colpo, come una macchia di colore che si stacca…
L’ho conosciuta. L’ho incontrata più di una volta. Già molto avanti negli anni, già molto avanti nel cammino verso la fortissima riduzione della vista. Ma ancora immersa nei suoi ritratti. Minuta, gentile, elegante nelle maniere, nella voce, nel porgersi, eppure l’impressione che lasciava era di una forza straordinaria. S’imprimeva dentro subito, accolta con stupore, ma…
Vorrei provare a raccontare qualche figura di donna che per me è stata importante, maestra o esempio di tenacia e determinazione, fuori dallo stereotipo del femminile debole e da proteggere. Nasce a Saint Mandé (Parigi) il 24 ottobre 1868 e muore a Samten Zong (Digne), l’8 settembre 1969. Il padre Louis è un comunardo, libero…
Ha senso riflettere su ciò che nominiamo “piazza”: significare questo luogo fulcrale da un punto di vista sociale, culturale, architettonico, storico, artistico, urbanistico, politico, antropologico. L’urgenza drammatica di questa necessaria attenzione sui luoghi cardiaci della città, le piazze appunto, è imposta da una polverizzazione in atto delle composizioni aggreganti e aggregate nella polis, da una…
Opera già pubblicata nel 2018 in versione originale e qui riproposta con la collaborazione di Chiara Carminati. Entriamo, attraverso un’illustrazione brulicante e vivida da un punto di vista cromatico, nel mondo intenso della relazione tra Pablo Neruda e la sua compagna Matilde. Sentiamo, cioè, due corde suonanti accordate amorevolmente e, al tempo stesso, in reciproco…
Verso la fine del terzo secolo d.C. inizia a manifestarsi ‒ soprattutto in Egitto, ma anche altrove: in Siria e Palestina ‒ un esodo via via sempre più consistente e dalle caratteristiche inedite. Si tratta di asceti che abbandonano la vita sociale per ritirarsi nei deserti.[1] A seguito dell’editto di Tessalonica, promulgato nel 380 dall’imperatore…
Kate Chopin, “Racconti, con saggio e traduzione di Anna Maria Farabbi”, edito da Pièdimosca e Alt3vie, 2022, è un libro che offre, come poche altre volte capita, la possibilità di conoscere un’autrice pressoché sconosciuta in Italia e un mondo, storico e letterario, i cui echi, negativi e positivi, risuonano dentro le configurazioni contemporanee dei nodi…
ALTEZZA Mi trovo Esattamente A Un metro E 74 centimetri Sopra Il Livello Del male * ALTURA Estoy Exactamente A Un metro Con 74 centímetros Sobre El Nivel Del mal ** GIRO I Torno Subito Vado a fare Un giro Intorno Alla Mia Vita Eccomi 24 agosto…
L’arte di Anselm Kiefer è un viaggio nei meandri della storia e nel senza-tempo dell’inconscio e del mito, un viaggio che si snoda attraverso i territori di una sensualità aspra e seducente, ma sempre affiancata da una immensa sapienza compositiva. Una tappa di questo viaggio è approdata in questi mesi a Roma, sulle ciclopiche e…
2-EPPURE In un tempo di soggettività così screditata, reificata, annichilita di fatto, com’è quella attuale, mai come oggi arrivano sotto i fari – via!, faretti – di una non così piccola cerchia di interessati non-specialisti i risultati di studi, esperimenti, ricerche, ipotesi, teorie, dibattiti inerenti la soggettività in senso lato: dalla pur annosa quaestio della…
La storiaHirayama è addetto alle pulizie dei bagni pubblici di Tokyo e la sua vita solitaria si ripete con regolarità giorno dopo giorno, dal risveglio al ritorno a casa. Un caffè al distributore automatico, le audiocassette con la musica anni Settanta, la sosta per il pranzo sotto un albero che fotografa in modo ossessivo, la…
Tra le pellicole che hanno acceso gli schermi festivi e festosi appena trascorsi, una in particolare ha davvero brillato per la sua totale indifferenza agli schemi narrativi del cinema contemporaneo. Il suo autore, infatti, resta fedele a una poetica fatta di inquadrature a camera fissa dove anche il movimento interno dei personaggi è ridotto all’essenziale,…
Il libro di Gloria Chiodi, Dai Flagellanti alle Casse di Risparmio e Prestito, Arsenio Edizioni, 2021, riconsegna pagine di storia della comunità di Torano Nuovo (TE) insieme a tessere che aiutano a ricomporre un disegno generale. Il pregio maggiore di questo libro, è che si tratta di un libro di storia locale ma non localistica,…