-
In un posto del mondo, Assisi, inciso di luce da due esseri umani luminosi, Francesco e Chiara, mi trovo a condividere la parola in un luogo pubblico. Nomino il cannibalismo che continua a essere praticato in tante modalità, più o meno assordanti, emorragiche, terroristiche, sapientemente coercitive, nell’orbite continua, indissolubile, di un automatismo comportamentale androcentrico. Abbiamo…
-
Ottobre. Nove. Circa le sei del pomeriggio.Settantacinque anni fa, già da qualche ora mio padre aveva dovuto accendere la stufa, perché faceva piuttosto fresco. Che voleva dire ‘freddo’, perché nell’immediato dopoguerra la legna era cara e si accendeva solo per grave bisogno. Ma di là, nell’androne della villa, tagliato con cartoni per farne una camera…
-
diario di un sogno emorragico da Gaza al resto del mondo anna maria farabbi Le rose esplodono. Con la bambina in corsache le stringeva in pugnoportandole ridendo a sua madre.Nel sogno la ricompongo. Piango.Divoro i petali e l’intera primavera.Il soldato mi chiede i documenti del mio pellegrinaggio:vengo dal petto della madonna del lattecamminando il solstizio…
-
Torno, torniamo, a Aldo Capitini. Rilevo e porgo ogni pubblicazione centrata sull’opera e sulla testimonianza di Aldo Capitini. Il mio gesto è spinto dall’urgenza di riversare il pensiero e la poetica di questo maestro a me profondamente caro, in un tempo affogato di sangue, materialismo, consumismo, autoritarismo, egoismo, violenza. Ne faccio una leva ulteriore, una…
-
Sembra esserci – nel fondo del mondo – un cerchio di ferro e di fuoco che, a tratti, ma inesorabilmente, riaffiora tagliando vite come fuscelli, imponendo la lugubre contabilità degli orrori e delle rivendicazioni, sconvolgendo equilibri, travolgendo famiglie e comunità. La guerra, in questo scorcio di secolo, è tornata – anche nei luoghi più vicini…
-
Ho ricevuto e letto questo breve diario di Benedetta Bressan, volontaria ventiseienne nella ONG No Name Kitchen ( https://www.nonamekitchen.org ) operante al confine serbo-ungherese per assistere i profughi che arrivano sulla rotta balcanica. La situazione è drammatica. La sua voce e le sue parole richiamano con grande forza, intensità e urgenza la MIA, LA NOSTRA…
-
Ho conosciuto Bruno Segre in un suo soggiorno a Nonantola. Veniva a presentare il suo libro -Che razza di ebreo sono io- e veniva soprattutto per il vivo interesse che la vicenda dei ragazzi di Villa Emma suscitava in lui. Luigi Monti, nonantolano e redattore della rivista “Gli asini”, ma gli chiese un’intervista che riuscì…
-
Caro professore, sono un sopravvissuto di un campo di concentramento. I miei occhi hanno visto tutto ciò che nessun essere umano dovrebbe mai vedere: camere a gas costruite da ingegneri istruiti; bambini uccisi col veleno da medici ben formati; lattanti soppressi da infermiere provette, donne e bambini uccisi e bruciati da diplomati di scuole superiori…
-
Se sentiamo parlare di “Pace di Kiev”, tutti vorremmo che quest’espressione si riferisse a un qualche trattato di pace che mettesse fine a quella guerra che da troppo tempo, ormai, sta colpendo al cuore l’Europa. Non è così, purtroppo, ma forse quest’espressione, e l’oggetto che designa, potrebbero essere intesi come un buon auspicio, una sorta…
-
Pittore, Architetto e Designer, attivo sin dagli inizi degli anni ‘70 si distingue per le sue ricerche multidisciplinari legate alla rappresentazione della quotidianità attraverso gli oggetti della produzione industriale, integrando la pittura e la scultura con l’industrial design e l’architettura. Indipendentemente dalle forme espressive e dai linguaggi adottati, al centro della sua pratica artistica, in…
-
Alla fine della mia carriera scolastica, quando il tempo liberato mi pareva tutto o quasi a mia disposizione, ho iniziato a dedicare molta più cura e attenzione al mio piccolo giardino, procurandomi piante di ogni tipo, da coltivare in terra e, non bastando più questa, in vaso. Ero attratta dalla bellezza di fiori o foglie…
-
Avrebbe compiuto da poco 100 anni don Lorenzo Milani, nato a Firenze nel 1923. Per ricordarlo, riprendo alcuni appunti stesi anni fa per dare forma a una riflessione che durava dal tempo dell’università, dal tempo di Lettera a una professoressa.Quando ho intrapreso questa ricerca, affascinata nel frattempo dalla figura di don Primo Mazzolari, pensavo di…
-
Rimettere il proprio corpo nel corpo di opere fondamentali firmate a sangue da maestre e maestri, riattiva le cellule della nostra esistenza, ci consegna una responsabilità di riflessione e confronto. Riapro i documenti del processo nei confronti di Don Milani. Ci sono molti fulcri di pensiero allarmanti e allarmati, ancora attualissimi. Il 12 febbraio 1965,…
-
www.umbertosimone.it Una poesia basta. Una sola. Come chi mette un seme sul palmo del primo passante, senza raccontargli da dove lo ha preso, quando, il nome e il cognome. E il passante lo accoglie, sentendo il peso di quell’esistenza cantare. È appena uscito da una porta un caro caro amico poeta, con le dita di…
-
È stato un luglio che ha segnato la violazione di un altro dei limiti da non oltrepassare per mantenere la vita come la conosciamo sulla terra. E il 31, al limite del limite, si è spenta ad un silenzio irrevocabile una delle voci più originali della poesia apparsa sui dirupi della faglia tra secondo e…
-
A Giano dell’Umbria esiste dal 2005 un luogo, la repubblica di Frigolandia, nata dalla riconversione di una ex colonia balilla immersa in un bosco accogliente. Con la partecipazione a un bando di quel comune e l’aggiudicazione di una regolare concessione comunale, Frigolandia ha potuto aprire le sue porte proponendo, a chiunque volesse saperne di più,…
-
L’ultimo libro della poetessa Anna Maria Farabbi contiene due opere. La prima ‒ ninnananna ‒ è di recente creazione; la seconda ‒ talamimamma ‒ è la riproposta di un testo pubblicato vari anni fa, ma che era scomparso dal mercato editoriale; come accade sempre più spesso oggi anche rispetto a testi validissimi, finiti nel dimenticatoio…
-
“Perché anche per Luisa «scrittura» è logorio e insieme labirinto. Quella scrittura che è un falsificare lo scrivere, ripercorre a occhi chiusi l’errore, frugare senza trovar nomi. Peso del sangue sulla carta.” Toti Scialoja “Le metamorfosi sono sempre ancora la tua passione.” J.W. von Goethe “La nostra attenzione converge sulle frontiere.” Nelson Goodman Attraverso i…
-
Può darsi che l’essere nata e vivere in questa pianura, ultima di Lombardia, abituata alle sue nebbie, al Po, alle bonifiche e ai campi di mais, e soprattutto alla sua gente, sia la ragione del coinvolgimento nella lettura di questo libro, ma tutto il bene che posso dirne non nasce solo da questo.È il libro…
-
“La vita è un viaggio, chi viaggia vive due volte.” Così Omar Khayyam (1038-1131) interpreta il significato del viaggio, inteso nel senso forte del termine: il viaggiatore in effetti vive più intensamente, mentre arricchisce il proprio universo di inusitate esperienze e mondi ulteriori. Il viaggio la fa da protagonista nell’arte e nella letteratura, anche perché…
-
La prima parte del 2023 è stata caratterizzata, nelle nostre sale più indipendenti e appartate, da una bella vitalità del giovane cinema europeo. Tra i vari titoli apparsi, due opere prime (The Quiet Girl e L’amore secondo Dalva) e un’opera seconda (Close) hanno affrontato il tema dell’adolescenza con sensibilità straordinaria e cifra stilistica così matura…
-
Ho cominciato ad apprezzarla con la lettura di Accabadora, il bellissimo romanzo uscito nel 2009, e ora che è morta penso che il suo contributo a rivivificare il femminismo e le sue istanze originali sia stato fondamentale. La sua voce diretta, efficace, e l’intelligenza critica, pronta, sono state gli strumenti di denuncia di molti degli…
-
Alle 16:58 del 19 luglio 1992 un’autobomba esplose in Via d’Amelio a Palermo. Paolo Borsellino e gli uomini della sua scorta vennero massacrati, dopo appena 57 giorni dalla “Strage di Capaci”, in cui l’amico e collega Giovanni Falcone, Francesca Morvillo e la scorta di questi trovarono la loro tragica fine. Poco dopo la deflagrazione, l’Agenda…
-
(1) L’AQUALUNG DI KABUL Questa illustrazione a tecnica mista è un gioco di immagine e concetto, basato sulla celebre copertina dell’album Aqualung della band inglese Jethro Tull. L’album, il più famoso della band, segue una narrativa bizzarra e, quasi in chiave comica, racconta della vita di un senzatetto, Aqualung appunto, e di come è visto…
-
Il geco Lo scatto fulmineo del gecosotto la grondaia, il fremitodella coda, la boccache rimesta buio e materia.– Non pensano, predatore e predasentono la notte, il rameancora rovente, la famee la fine – mimano la vitadi fronte a me, spettatrice fermalungo le vetrate del corridoiomentre attendo, seguita dai miei passi,che l’ultima delle mie improntemi agguanti…
-
Somayeh Haghnegahdar è una Filmmaker e Film editor iraniana. Si è laureata presso la Tehran University of Art e dal 2022 sta continuando i suoi studi presso l’Alma Mater Studiorum all’Università di Bologna, città nella quale si è trasferita con il marito e la figlia per poter vivere e lavorare lontana dal regime oppressivo e…
-
È un saggio prezioso. Non solo per l’importante riflessione di Francesco Roat sui Sermoni in volgare alto-tedesco di uno dei mistici medioevali più interessanti (1260-1327), coevo di Dante (1265-1321) e di Margherita Porete (1250-1310, di cui forse conobbe Lo specchio delle anime semplici), ma altrettanto per la ricchezza dell’apparato argomentativo, che si muove attraverso un’attenzione…
-
Scambi, incontri e collaborazioni nel segno dell’accoglienza di proposte e di apertura di relazioni
-
-
Ѐ da un particolare riferimento relativo alla vita di Franz Kafka (Praga 1883 – Kierling 1924) che prende le mosse, e si svolge arrivando fino al 2017, il libro postumo di Patrizia Di Donato (scrittrice, saggista, docente, organizzatrice di eventi culturali, prematuramente scomparsa nel maggio 2022), “Per amore di Grete” pubblicato nel 2023 da Re[a]daction…
-
Una nuova stagione cinematografica sta per aprirsi e la Mostra Internazionale d’arte Cinematografica di Venezia è da sempre l’anteprima che promuove e suggerisce ciò che nel prossimo futuro vivremo sugli schermi delle nostre città. Venezia 80 è stata un’edizione come sempre molto ricca, ma la particolarità di quest’anno è che i pronostici della critica che…
Numero 3 e Zoom
Davanti ad un pubblico di ragazzi attenti, a Festivaletteratura 2023, Francesca Mannocchi racconta la sua esperienza di inviata in territori di conflitto: Libano, Afghanistan, Ucraina, Libia, Iraq, Siria, narrati in un volume.Non c’è stato ancora il 7 ottobre e non ci sono nel libro tutte le molte guerre che dilaniano la terra, ma resta efficace…
È un romanzo, ma ha il merito di far conoscere, in modo diretto e accattivante, alle adolescenti di oggi la figura di una scienziata dell’undicesimo secolo, una giovane donna che praticava la medicina in collegamento con la prestigiosa scuola salernitana che per prima si occupò di questa scienza.Trotula è presentata come una vivacissima ragazzina di…
“Le mie braccia cresceranno lungo un albero di sicomoro” scrive il poeta Mahmoud Darwish nel suo poema Murale.Lo cita Paola Caridi in questo libro che riesce a raccontare, attraverso gli alberi, la storia del Medio Oriente e non solo, “perché c’è una storia che è oltre il passaggio degli umani, a cui gli alberi assistono…
È un documentario sulla senatrice Liliana Segre, testimone della shoah. Stasera, 20 gennaio 2025, viene proiettato contemporaneamente in 205 sale cinematografiche e ripercorre la vita di questa signora che parla una lingua accorta, raffinata e potente e porta alla nostra attenzione l’evento più tragico che ha segnato il ventesimo secolo, la volontà nazista di distruzione…
L’opera fa parte di una trilogia che comprende, oltre il cerchio, il quadrato e il triangolo. Viaggia in questi giorni tra le mie mani, e mi è impossibile non segnarla qui su CartaVetro: un altro oro di questa straordinaria personalità del nostro ‘900, artista, designer e scrittore. Con lui, sul finire degli anni ’50 e…
Ragliani è un poeta assoluto che usa la lingua a frusta, schioccando. Schioccando sulla propria carne. E questa volta la carne canta in dialetto con una voce corporea aspra, diretta, sorta dal proprio dolore incistato, radicato nel proprio corpo, oltre. Oltre, fin dentro la terra, nella dimora dei semi. Il sentire la morte senza abbassare…
Segnalo questa pubblicazione che riprende l’originale uscito in Canada cinque anni prima. Nessuna parola per tracciare con immagini in bianco e nero, macchiate qua e là, miratamente, da pochissimi colori: il mantellino rosso della bambina protagonista, il giallo di fiori nati qua e là tra gli interstizi del cemento, tra le fessurazioni della strada, il…
Roberta Castoldi, poeta, traduttrice, musicista, ci riporta di Franco Loi la voce, il suo ritratto, la sua grazia in tre interviste da lei registrate nel 2016. Conosciuto nel 1997, studiato, ammirato, fino a concepire un progetto di domande dentro cui rientrare nel mondo del maestro, in modo garbato, come era lo stesso Loi. Il registro…
Ho già evidenziato in altri momenti l’opera di Saragei Antonini. Qui torno a questa autrice per un’opera compiuta, decisamente intensa, precisa, radicale. Scrive la stessa autrice nelle note finali del libro: “A virìna è la prima raccolta di poesie in dialetto, in una lingua che non è solo della città in cui sono nata (Catania)…
Peter Van Ende ha studiato biologia ed è stato guida naturalistica alle isole Cayman. La sua passione per il mare fonda il tema di quest’opera lavorata con tratto pregevole. Nessuna parola per un racconto di immagini fantasmagoriche in cui il mare è protagonista. È l’infinita apertura di ogni viaggio, anche su una barchetta di carta.…
È un capolavoro editoriale. O meglio, creaturale. Un libro che è un organismo coltissimo lavorato con eleganza, fin nel minimo dettaglio, vocato alla bellezza nelle sue stratificazioni sensoriali. Il libro cambia ritmo, consistenza della pagina, segno, colore, accede alle radici del tempo dentro cui respiravano gli originali di cinquantaquattro poesie composte da Kavafis, datate 1912-1919,…
La rivista edita dall’Istituto dei ciechi Francesco Cavazza, oltre a rendere notizia su attività dell’istituto e della città Bologna, offre prospettive interessanti su argomenti centrati sull’inclusività e sulla disabilità, in particolare su aspetti di cui sono protagonisti ipo vededenti e non vedenti. Per questo numero segnalo come imperdibile l’articolo di Nicola Robbi, dal titolo Dali…
Il merito rarissimo di Vincenza Scuderi è di agire sulla leva ironica e autoironica, che dimora, con essenza saettante, lo spazio della pagina bianca. Una scintilla verbale lirica che tende a far brillare la relatività di ogni cosa, catturando l’ineffabile. Si accendono istantanee dentro cui vivono gli opposti. C’è poca tradizione italiana dentro questa andatura…
L’opera fa parte della collana Parva che ospita miniature editoriali saggistiche dedicate a personalità e testi brevi generanti riflessioni. Francesco Roat, che da anni ormai si occupa di mistica, firma l’introduzione porgendo una sintesi del pensiero e della vita di Agostino, tra connessioni e utili contestualizzazioni. Ci giunge, quindi, attraverso il suo colto sguardo, un…
Un percorso di tutto rispetto quello di Federica Maria D’Amato, dentro cui si intrecciano vari registri di scrittura, dalla prosa saggistica al saggio epistolare al romanzo aforistico, alla traduzione. La sua poesia esiste con tensione di approfondimento non cedendo a retoriche sbavature. L’apertura di Mario Benedetti inizia l’opera, nelle sequenze scandite da citazioni significative dentro…
Insegnamento, lavoro in una comunità di accoglienza, formazione, sororità. Nella sua vita tutte queste esperienze sono legate dalla scrittura di icone, che è diventata, dal 1999, la pratica e il tempo di sintesi tra pensare, fare e pregare. Quindi viaggi di formazione in Russia, un maestro russo (Alexander Stalnov), e il lavoro con un gruppo…
Una RUBRICA in collaborazione – da estendere ad libitum – tra “La poesia e lo spirito” e “Cartavetro”, per riportare al centro il pensiero e il canto per la pace in un momento storico fragile e violento: connessioni e tracciati autobiografici in direzione della pace; “cinque righe cinque”, con gratitudine per chi ha dedicato la…
Gentilissimo Ministro Valditara,mi chiamo Giacomo Zavatti, ho 22 anni. Sono uno studente di Italianistica e culture letterarie europee dell’Università di Bologna, già laureato in Lettere moderne e Consigliere Comunale del Comune in cui vivo a sempre, Nonantola. Lei certamente non mi conosce, ma io sento spesso parlare di Lei e delle Sue proposte sul mondo…
Faccio una brevissima premessa: dato che l’argomento che tratterò è di stretta ed urgente attualità, avverto i lettori dei toni accesi e furenti tipici di quello che schiettamente questo articolo rappresenta, un pamphlet o instant item, che dir si voglia. Il tema che ha fatto scaturire questa invettiva riguarda da vicinissimo l’indirizzo concettuale alla base…
Esce, per le Edizioni della Enciclopedia delle donne, un volume che raccoglie poesie dal lager femminile di Ravensbrück. È l’occasione per dire qualcosa di quel campo in prossimità del giorno della memoria 2025. È vero che le date istituzionali rischiano di far perdere il valore profondo delle questioni, di allontanarsi, nella routine, dall’idea che le…
Alberta Bigagli, Voglia di incontrarsi, testi raccolti dalla viva voce fra gli ospiti de La Dogaia, Direzione Casa Circondariale di Prato, Gennaio – Dicembre 2007. Ancora una volta, entro nell’opera poetica, etica, e terapeutica di Alberta Bigagli. Questa volta accedendo ai testi trascritti durante i suoi incontri di Linguaggio Espressivo nell’ambito del progetto “For Wolf”…
Per dare luce a Efrain Huerta, nella pubblicazione edita da Il Ponte del Sale nel 2024, credo che la migliore offerta sia pubblicare la postfazione di Stefano Strazzabosco che ha curato del volume la selezione, le versioni, la traduzione (amf) Pochi poeti come Efraín Huerta hanno saputo inventare uno stile così unico da resistere al…
Il libro Una bussola per bandiera, uscito a cavallo tra il 2020 e il 2021, viene, in questa seconda edizione, riproposto con una nuova sezione, Poesie dopo Gaza, che apre il volume, e con alcune modifiche rispetto alla precedente versione. L’Autore, Simone Sibilio, docente di lingua e letteratura araba all’Università Ca’ Foscari di Venezia e…
Chi arriva in Costa Rica non sente dire altro: “pura vida… pura vida… pura vida”. È una specie di slogan che operatori, impiegati di hotel, ristoratori, tassisti e altri ripetono continuamente – e qualche irriverente lo storpia in “puta vida”, hic et nunc. Lo slogan vorrebbe definire un Paese che si promuove come un paradiso…
Credo che ci siano testimonianze nell’arte in grado di offrire esempi di forza nel rovesciare situazioni ed eventi drammatici se non tragici. Il rovesciamento avviene attraverso il passaggio da uno stato di dolore paralizzante a una vera e propria emersione creativa che recupera la propria esistenza nelle sue possibili potenzialità. Ci insegnano, cioè ci segnano…
Riccardo Cavallo, con L’Europa tra nomos e polemos, UTET, 2020, affronta uno snodo cruciale del presente e del futuro dell’Europa: il rapporto, sempre dialettico, tra diritto e politica, tra nomos, forma della legge, ma non solo, visto il ventaglio delle altre accezioni, e polemos, anche questa, parola ricca di significarti, ma che potremmo tradurre con…
Scrivere su 27 anni di amicizia con Rosalba occupando una sola pagina non è semplice: lei stessa, così severa con quanto io stessa le inviavo delle mie piccole scritture, farebbe mille obiezioni, anche se poi l’affetto che accompagnava il comune sguardo su un mondo che non corrispondeva più alle nostre aspettative sanava le divergenze. Ci…
Eckhart Tolle sta ormai divenendo un guru a livello mondiale. La sua prima pubblicazione ‒ Il potere di Adesso, 1997 ‒ è stata tradotta in ben quindici lingue. Tale sua opera, che recupera l’insegnamento di svariate tradizioni spirituali, può venir considerata una formulazione post-moderna del misticismo; non a caso lo pseudonimo Eckhart con cui Tolle…
Invito i lettori a mettersi a specchio conQuello che le cose chiedono, di Maria Luisa Bompani, incontri editrice, Sassuolo (Mo), 2024 Come tutti i testi di Bompani, è difficile da collocare in un genere questo libro. Di narrativa? Certo, racconta, e si divide in sezioni, capitoletti, in qualche modo –provvisoriamente – conclusi e autosufficienti, ma…
New York. Dopo la presentazione del suo ultimo libro, la scrittrice Ingrid ritrova la vecchia amica Martha, giornalista in zone di guerra, malata terminale a causa di un tumore alla cervice. Le due si riavvicinano in ospedale e nella casa di Martha, che racconta a Ingrid della figlia Michelle avuta giovanissima da un ragazzo traumatizzato…
Finalmente la tregua. E non aggiungo commenti. Ma un altro titolo Leviano che non ho mai inteso parafrasare perché per me sacro, mi pare inevitabile per raccontare ciò che ho visto ieri sera. Non è stata una sorpresa, ne ero e ne sono consapevole da tempo, ma ritrovarselo davanti in un film che non è…
Durante le recenti festività due film “veneziani” hanno raggiunto le sale. Si tratta del ripescaggio dal festival del 2023 di una storia d’amore di Stephan Brizé e della nuovissima opera su Maria Callas. Il mare d’inverno, è un concetto che il pensiero non considera… cantava Enrico Ruggeri. Quando l’anno scorso alla 80esima Mostra del Cinema…
Indice Numero 10 – 30 Gennaio 2025
Il suono della nave in porto si ripeté tre volte facendo sobbalzare coloro che stavano affacciati dalla parte di prua. L’imbarco procedeva lento come il pomeriggio che andava incontro alla sera.Si preparava un tramonto estivo da pomeriggio caldo e da sole bianco, nulla di particolare di fronte agli smaglianti tramonti dei mesi primaverili.La primavera nelle…
Proposte di Milena Nicolini,stralciando da testi ponderosi di umana testimonianza in sincera pìetas(anche contravvenendo a concordate regole redazionali di negata autoreferenzialità) 1-La storia onesta accende luce contro la barbarie Da Il secolo breve 1914-1991: l’era dei grandi cataclismi, Rizzoli, Milano 1995, di Eric J. Hobsbawm Eric J. Hobsbawn (1917-2012), intellettuale e storico inglese tra i…
Io credo nella forza della parola perché la sua nascita e la sua esposizione esigono non solo un difficilissimo processo di nominazione e di consapevolezza, ma anche di fiducia nel tu: in chi andrà a depositarsi, a lievitarsi. Io credo in un’intelligenza umana in grado di sostenere e attraversare l’immediatezza semplificativa della violenza per proporre…
Edmondo Marcucci (Sigillo 1900 – Jesi 1963) è stato “uno fra i protagonisti del pacifismo italiano fino all’anno della sua morte”, si legge nella presentazione in sovracopertina del libro “Sotto il segno della pace”, edito a cura del Centro Studi per la Pace E. Marcucci di Jesi nel 1983. Si tratta dell’edizione integrale di un’opera…
C’è un paese che per molti non esiste, un paese che l’Occidente “democratico”, quello che si dice paladino dei diritti umani non riconosce, perché in quell’Occidente comprende anche l’unica sbandierata democrazia del Medio Oriente. (Ma, per inciso, mi chiedo se l’apartheid è compatibile con la democrazia). Questo Paese sta vivendo l’apocalisse. In questo paese, anche…
In questa lunga estate, di notte le finestre sono aperte sul giardino: c’è un silenzio abitato, un po’ di riflessi di luna fra le piante che odorano di acqua delle innaffiature serali e grilli che senza sosta sono il sottofondo di questo piccolo cosmo. C’è un aperto che allarga e inonda il sentire, ma non…
Enrico Cerquiglini, fondatore del premio Sandro Penna e poeta rigoroso, licenzia alle stampe questo poemetto a lungo meditato e pubblicato in semiclandestinità in 50 copie, quasi alla maniera di Roberto Roversi. Preceduto in esergo dalla bellissima Disdetta di Giorgio Caproni, a testimoniare forse una cocente comprensione del mondo al termine del viaggio, il cui principio…
Continua l’attenzione della casa editrice Macabor per la poesia e per le persone che la compongono in concentrazione e rigore. In quest’opera la luce è centrata su tutta la lunga attività letteraria di Mauro Ferrari, non solo nella sua creatività lirica (ricordo il suo ultimo libro di poesia: Seracchi e Morene, Passigli Editore, 2024), ma…
Continua la bella collana diretta da Antonio Bux, Le mancuspie, con l’opera di Valentino Ronchi. Già noto, oltre che per la sua poesia, per la sua narrativa, per la sua attenzione bibliofila. Attualmente è libraio presso la Libreria Arcadia nell’omonimo cinema di Melzo, dentro cui sono disposte all’incontro moltissime opere dell’editoria indipendente, libri usati e…
Nata a Palma di Majorca (Spagna) vive e lavora a RomaSi è laureata in scienze naturali ed ha insegnato per diversi anni; lasciato l’insegnamento si è diplomata in Inghilterra ed in Cina in Medicina Tradizionale Cinese ed ha lavorato per vario tempo come agopuntore.In arte è autodidatta. Dai suoi numerosi viaggi ha tratto ispirazione e…
Una RUBRICA in collaborazione – da estendere ad libitum – tra “La poesia e lo spirito” e “Cartavetro”, per riportare al centro il pensiero e il canto per la pace in un momento storico fragile e violento: connessioni e tracciati autobiografici in direzione della pace; “cinque righe cinque”, con gratitudine per chi ha dedicato la…
All’interno di un libretto di Jeanne Hersch, Tempo e musica, c’è un Saluto di Czeslaw Milosz che, in poche pagine, rimanda alla figura di questa grande pensatrice del Novecento e ne delinea il carattere. In particolare: Ciò che davvero la distingue e ammiro in lei è una qualità rara tra gli intellettuali: Jeanne Hersch è…
Joyce Lussu, UNA PROTAGONISTA DEL NOVECENTO Gilda Traini Joyce Lussu ha attraversato il secolo appena trascorso, nella sua quasi piena interezza (1912-1998), da protagonista appassionata e in un certo senso inarrestabile, vivendone i momenti più significativi con la partecipazione e la coerenza che hanno caratterizzato la sua lunga esistenza. Si è soliti semplificare i percorsi…
Margherita Porete. Colta. Non solo per la consuetudine con la cultura cortese, ma per la conoscenza diretta delle Sacre Scritture e di grandi dottori del pensiero religioso, ortodossi e non, competenza assai rara per le donne del XIII secolo, anche di rango elevato (ipotesi che potrebbe esserle pertinente), di cui puntualmente riferiscono i commentatori, in…
Maria Serena Sapegno ha insegnato Letteratura italiana e Studi delle donne e di genere alla Università Sapienza di Roma. Ha rappresentato la Sapienza per un decennio nelle reti europee sugli studi di genere. Da molti anni coordina su questi temi un’attività di ricerca che coinvolge studenti, ricercatrici e insegnanti. Tra le sue ultime pubblicazioni: Che…
Sangui, scimmia. E’ stata la griffe, da loro ideata, di un piccolo gruppo di ragazzi neri appena arrivati in Italia dopo drammatici passaggi. Nonostante il breve tempo della loro esperienza di sartoria, coordinata da Maria Angela Strippoli a Formigine (Mo), il segno della loro straordinaria creatività non ha perso e non perderà i colori stupefacenti…
Continuare a riflettere sull’opera di Alberta Bigagli, mi permette di entrare in quella che io chiamo “poesia organica”. Lavorare la poesia biologicamente, non solo letterariamente, al punto da attraversare la propria interiorità nella conoscenza, nella consapevolezza, nella capacità di nominazione, di creazione testuale e extratestuale, generativa di poesia in libri, ma con un approccio poetico…
Ho aspettato questo libro come una consegna di un amico. Una poesia basta. Una sola. Come chi mette un seme sul palmo del primo passante, senza raccontargli da dove lo ha preso, quando, il nome e il cognome. E il passante lo accoglie, sentendo il peso di quell’esistenza cantare. È appena uscito da una porta…
Ho conosciuto Donato Loscalzo all’inizio del 1980, nel sottotetto di Palazzo Cesaroni a Perugia, nell’ufficio regionale del CRURES dove l’amico editore Antonio Carlo Ponti mi aveva “convocato” per propormi l’introduzione all’opera prima di un giovane liceale, che si trovava lì con suo padre per discutere di una pubblicazione. Silenzioso e riservatissimo, il diciottenne di Accettura…
Giovanni D’Alessandro, dopo un silenzio durato dodici anni, con il nuovo romanzo Lo sperduto, Città Nuova Editrice, 2024, offre al lettore una storia d’amore a cerchi concentrici; anzi diverse storie d’amore che, nel loro svolgersi, definiscono il proprio cerchio e i legami, riconosciuti e taciuti, che innervano e tengono, dentro gli altri cerchi, le vite.…
Sei arrivato da un paese dell’Africa occidentale passando per la Libia. Sei sbarcato nel 2017 a Lampedusa stremato. Poi ti hanno portato a Mantova in un Cas della Prefettura. I tuoi compagni del “campo” (così molti di voi, ragazzi africani, chiamate in modo significativo i centri di accoglienza straordinaria) ti vedevano piangere isolato dagli altri.…
Nata a Parigi sul nascere del XX secolo da genitori agnostici, Simone Weil (1909-1943), sia pur riconoscendosi fondamentalmente cristiana, non aderirà mai al cattolicesimo preferendo rimanere: “sulla soglia della Chiesa”, come ebbe a scrivere nel 1942 in una lettera all’amico padre Perrin. Ma nella sua sete d’assoluto, refrattaria a ogni dogma, la scrittrice francese fu…
Erano cinque i film italiani in concorso e solo Vermiglio ha guadagnato un premio (e che premio!). Un verdetto forse doverosamente attento a distribuire riconoscimenti seguendo criteri geo-politici il più ampi possibile, valorizzando diverse cinematografie che onorano con la loro presenza un festival internazionale. Tuttavia, a mio parere aver ignorato completamente Queer è stato davvero…
Il 1° novembre 2024, dopo anni di ristrutturazioni dovute ai terribili eventi sismici del 2009 e del 2016, il Museo delle Genti del Gran Sasso di Tossicia (Teramo) ha riaperto i battenti della sua antica e prestigiosa sede presso il quattrocentesco Palazzo Marchesale, con un nuovo spazio dedicato alle esposizioni d’arte. La mostra inaugurale, Icone…
L’avevamo già letta nella postfazione al libro J’accuse di Francesca Albanese (con Christian Elia), uscito alla fine del 2023 per Fuori Scena editore. Ora, dopo un anno e più di guerra e sterminio, la parola di Roberta De Monticelli torna chiara e profonda dalle pagine di questo libro. È la parola di una filosofa che…
La prima cosa, quando mi alzo ogni mattina, è accendere la radio, da sempre sintonizzata sul terzo canale, per le notizie dal mondo e dal paese. Mi è necessaria, forse trasmessa geneticamente da chi, in tempi di Ventennio e Resistenza, ascoltava con grave rischio personale Radio Londra per sapere cosa stava succedendo e quindi, cosa…
L’articolo di Paolo Rumiz piantato sul quotidiano “La Repubblica” lo scorso 15 ottobre 2024, dal titolo Le parole perdute che hanno ridotto la democrazia a uno sbadiglio, coglie con precisione il significato di chi si assume la responsabilità della parola nella scrittura. Di chi, scrittore e o poeta, entra nel vocabolario anche per ritrasmettere il…
Nasce a Sabbioneta nel 1948, risiede a Mantova.Nel 1970 si diploma in scultura all’Accademia di Brera – Milano.Nel 1971 inizia l’insegnamento di Discipline Plastiche e Educazione Visiva presso il Liceo Artistico “G. Romano” di Mantova.A questo periodo risale la serie delle opere Incontri e Fonte di vita, a seguire gli Dei, le Veneri, le Colonne…
Una RUBRICA in collaborazione – da estendere ad libitum – tra “La poesia e lo spirito” e “CartaVetro”, per riportare al centro il pensiero e il canto per la pace in un momento storico fragile e violento: connessioni e tracciati autobiografici in direzione della pace; “cinque righe cinque”, con gratitudine per chi ha dedicato la…
Ha abitato la mia terra, meravigliosa di nebbie, storia, bonifiche e campi di grano, tra il 1449 e il 1505, in una borgata accostata al Po, seconda nata di una nobile e numerosa famiglia.Orfana in giovane età, diventa il punto di riferimento per i fratelli e le sorelle, insieme alla zia Bartolomea che chiama ‘compagna’…
Quel popolo di artiste che, per molti motivi, entrano faticosissimamente, tenacemente, ostinatamente, nella luce, attraversando densità, ustioni, mortificazioni, per una propria dignitosa riconoscibilità esistenziale, artistica, sociale. Quel popolo di donne riceve violenza fino alla resa, condannate all’esilio e indotte al suicidio, quelle donne rientrano dopo la morte quasi nell’ombra, se non interamente nella notte. La…
In occasione della riedizione della bella silloge, postuma, Stellezze, della poeta Paola Febbraro, di cui va dato merito al fecondo connubio tra le due case editrici Al3viE e pièdimosca, vorrei proporre un mio veloce sguardo su questa poesia, non tanto per ragioni recensorie più o meno dovute, ma per il mio personale desiderio di condividere…
Versioni e nota di Stefano Strazzabosco Guadalupe “Pita” Amor (1918-2000), nata nel seno di una famiglia agiata, ultima di sette fratelli, nella sua prima giovinezza fu attrice e modella di pittori come Diego Rivera e Juan Soriano, e suscitò spesso scandali per la sua condotta spregiudicata e ribelle. Amica di Frida Khalo, Gabriela Mistral, Pablo…
«Io scrivo fiabe, poesie e scritture di giardini. Le fiabe per far innamorare. Le poesie per innamorarmi. Le scritture di giardini per giocare ad innamorarmi e a far innamorare», Animadaria, p. 21. Anima veramente aerea quella di Maretti (Felonica Po, 1937-2017), come testimonia il titolo stesso del suo libro d’esordio riedito un paio d’anni or…
Lo scorso 5 agosto, in occasione del XXVI Premio nazionale di poesia “Oreste Pelagatti”, l’associazione Le Lunarie di Civitella del Tronto (TE) ha conferito il Premio Speciale alla memoria a Roberto Michilli (Campli 1949 – Teramo 2024) per il suo contributo alla letteratura.Un tuffo nella commozione riavvicinando al cuore l’energia di un uomo che ha…
È una sorta di truffautiana chambre verte l’opera in versi di Elsa De’ Giorgi (1914-1997) che Elio Pecora, suo amico fedele e amorevole curatore degli scritti, ha pubblicato grazie a Maurizio Gregorini, scrittore ed editore de “il Simbolo” in Roma. Racconto lirico, poema con voce narrante strutturato in tre capitoli pubblicati in momenti diversi ma…
Molti anni fa viaggiavo su un bus di linea da San Pedro de Atacama verso Santiago del Cile. Ad Antofagasta, la prima tappa, incappai in un convegno su Gabriela Mistral. Da tempo avevo cominciato la lettura della sua opera e mi accodai alle persone che partecipavano a quell’evento. Da poco era finita la dittatura, e…
Il fenomeno del brigantaggio, italiano ed europeo, ha alimentato, in varie fasi storiche, miti, leggende, polemiche, dibattiti, che hanno depositato, di volta in volta, materiali di varia natura, fino a costruire una fitta rete di intrecci e suggestioni che, spesso, ne hanno nascosto i tratti essenziali dando vita a tante e diverse narrazioni, non sempre…
Per anni ho atteso che venisse fatta una legge sul fine vita perché negli ospedali, negli hospice, nelle strutture protette e a casa, sono state migliaia le persone che hanno affrontato con grande sofferenza malattie inguaribili. A queste persone non è stato permesso, quando erano in grado di intendere e volere e in totale libertà…
In occasione dell’inaugurazione della mostra Ritratti di Sciascia presso la Biblioteca Carducci di Città di Castello (30 maggio 2024) Trascrizione di Elisabetta Chiacchella Vito Catalano è nipote di Leonardo Sciascia ed è nato a Palermo nel 1979. Oggi è responsabile ricerche ed editoria della Fondazione Sciascia di Racalmuto, curando una collana di testi sciasciani pubblicati…
Il sistema delle biblioteche del Comune di Modena è composto da cinque biblioteche: una specializzata in arte e architettura, la Poletti, e quattro di pubblica lettura.La Delfini, la più grande e strutturata, è situata nel centro storico cittadino ed è intitolata allo scrittore Antonio Delfini(1907-1963).Nel quartiere omonimo si trova la biblioteca Crocetta, che negli ultimi…
Dovendo esprimere un giudizio sintetico sulla prosa di Joseph Roth (1894-1939), il più noto narratore di lingua tedesca della finis Austriae − ossia l’epoca che precede e segue la scomparsa del pluricentenario impero asburgico, venuto meno a seguito della sconfitta tedesca al termine della Prima guerra mondiale −, penso valga sempre ciò che concisamente ebbe…
Era quasi scontato che il maestro spagnolo Pedro Almodòvar si aggiudicasse il Leone d’oro per aver presentato in concorso all’81esima Mostra d’Arte Cinematografica di Venezia The room next door. (La stanza accanto). Il film, passato sugli schermi festivalieri a metà rassegna, è parso subito a tutti il grande favorito, anche se metà dei film in…
Tanti anni fa, un giornalista di un quotidiano locale marchigiano ci chiese cosa significasse il nome composto UMANIEVENTI e quale fosse l’intento principale di quell’associazione da poco costituitasi (erano sì e no sei mesi, anno 2011) all’interno di un panorama così affollato di gruppi impegnati nell’ambito culturale. La nostra risposta fu che l’idea di umanità,…
(In margine alle mostre: Massimo Pulini – Ex profundis, a cura di Franco Pozzi, Museo Civico San Rocco, Fusignano (Ravenna), 6 settembre – 17 novembre 2024;Ettore Frani – Verso la Gioia, Ex Convento di San Francesco, a cura di Paola Feraiorni e Massimo Pulini, Bagnacavallo (Ravenna), 14 settembre-10 novembre 2024) D’ombra e di luce L’aura…
Dopo il bellissimo romanzo d’esordio, Magnificat (Fazi, 2022), ambientato nelle sue terre native, l’amato Polesine, Sonia Aggio sceglie per il suo nuovo romanzo un’ambientazione totalmente diversa, ma non meno amata, Bisanzio e l’impero d’Oriente, oggetto dei suoi studi universitari, un mondo divenuto a lei familiare attraverso studi e conoscenze germogliate da una grande passione. Come…
“I viaggi che io vado facendo dall’estate del 1976, e sono passati ormai quasi trent’anni, ebbero un inizio assolutamente spontaneo. Un po’ come si sapeva e si leggeva un tempo, riguardo al ‘ragazzo’ pieno di fantasia e irrequieto che di nascosto raggiungeva il porto e osava imbarcarsi, se riusciva, in maniera clandestina. E’ la passione…
Inconfondibile l’identità stilistica di De Pietro, ormai da anni viva nel suo inchiostro sottilissimo, in punta di dito, più che di penna. Il filo del canto di quest’opera che, rispetto ai lavori precedenti, ho trovato lavorata con una complessità ritmico narrativa, come se l’autore intendesse condurre la lettura a un incontro graduale, progressivo, attraverso istantanee…
Segnalo questo cammeo lirico cesellato da un poeta serissimo, vocato a un’essenzialità scorticante e scorticata, cristica. Lo spogliamento da ogni eccedenza si verticalizza su un’asta lirica attraverso la quale il canto si manifesta nella pagina. Come una croce lampante. Rispondono i quattro chiodi, Clavis affigitur cruci, di Andrea Nicolato, come segni estratti da ogni quotidiana…
Respirare il canto è tutta l’arte: nessun confine di genere. Perché ogni genere fluisce nel ritmo tra la parola e il tacere, in ciò che costituisce la danza lirica, la poesia. Un diluvio universale di colore, sgorgato da Paul Klee, che nella trave d’inizio lo annuncia, invade tutta l’opera, nome per nome nei maestri e…
Complessa, con un’architettura molto lavorata cioè scandita su corpi tematici cari a Fazio, anticipata da un titolo di intelligenza filosofica, quest’opera si pronuncia forse come il punto di maturità lirica dell’autrice. La cultura di Fazio in questi anni ha solcato oltre la poesia, l’iconografia cristiana, la critica letteraria, traduzioni su Rainer Maria Rilke, Edgar Allan…