-
La storiografia che ha analizzato il fenomeno della Resistenza italiana, ha cercato di mettere in luce occasioni e motivi profondi di una scelta antifascista così larga da poterla definire popolare e per molti versi spontanea – nonché di massa, possiamo aggiungere senza esagerare, non solo per i tanti giovani che scelsero spontaneamente di rifiutare la…
-
E se Berlino chiamaditele che s’impicchi:crepare per i ricchino! non ci garba più. E se la Nato chiamaditele che ripassi:lo sanno pure i sassi:non ci si crede più. Se la ragazza chiamanon fatela aspettare:servizio militaresolo con lei farò. E se la patria chiamalasciatela chiamare:oltre le Alpi e il mareun’altra patria c’è. E se la patria…
-
Ventotene è un pezzetto di roccia vulcanica che affiora dal mare e non occupa due chilometri quadrati. Ha di fronte l’isolotto di Santo Stefano su cui sorge la struttura borbonica di un carcere, oggi in disuso e oggetto di un progetto di rifunzionalizzazione, costruito secondo la filosofia del “panopticon”: da una torre centrale è possibile…
-
“Sarà anche mite, ma certo la colomba è uccello temerario, che sfida l’ignoto” Ernst H.J. Gombrich (in Psicoanalisi e Storia dell’Arte, 1954) Una delle immagini più celebri dell’arte tardoantica è certo quella delle Colombe abbeveranti, particolare dei mosaici presenti in una lunetta del Mausoleo dell’Imperatrice Galla Placidia, a Ravenna (V sec. d.C.). Due colombe bianche che bevono…
-
Un graphic novel che entra nella guerra, nelle discriminazioni razziali, nelle dinamiche psicologiche che perseguitano persone e popoli. Il ritmo della storia è incalzante, con pieghe di approfondimento dei singoli ritratti principali. Sempre presente il contesto attorno, sia da un punto di vista spaziale che sociale. La storia drammatica di Catherine con la sua passione…
-
La poesia di un coro di poeti canta uno dei tanti massacri. Questo fiume plurale di voce è per tutte le guerre, per quelle che ammazzano l’umanità da un punto all’altro del mondo, e si rinnovano come se la stessa umanità non fosse in grado di creare altre dinamiche sociali oltre quelle della sanguinante cannibalica…
-
Il filo che lega questi canti sorge dall’ombra. Non dagli scuri interiori dell’autrice, ma da quelli esistenti nella nostra società, dove molte persone boccheggiano in un naufragio ai limiti della sopravvivenza. Ciascuna creatura cantata da Tuscano ha perso la sua fiducia nella parola, la sua consistenza comunicativa: dimora nella battigia di un anonimato in cui…
-
“Isolato in trincea, un soldato combatte contro un nemico che non vede, ma che di certo è cattivissimo. Una notte, però, si avventura fuori dal suo buco e scopre che il terribile nemico in realtà non è poi così diverso da lui…” Così si presenta questo prezioso libro illustrato per l’infanzia. In realtà, godibile per…
-
Recupero quest’opera pubblicata per la prima volta nel 2017 in Gran Bretagna, e riproposta in Italia l’anno successivo, per il suo valore artistico e sociale. Cito immediatamente dalla postfazione: Perché questo libro è importante I disegni che trovate in questo libro riguardano i diritti umani. I diritti umani sono principi fondamentali che appartengono all’intera Umanità…
-
“Un graphic Memoir sull’educazione di una bambina durante il ventennio fascista. In un tempo dominato dal desiderio di governi autoritari, ‘Patria, crescere in tempo di guerra’ è una testimonianza che vuole offrire un contributo alla discussione sul Fascismo e le sue tecniche di propaganda per riconoscerle e imparare a combatterle.” Si auto presenta così quest’opera,…
-
Delicatissima quest’opera che nella sua lievità insegna. In una pulizia estetica concentrata su essenzialità e morbidezza, viene illuminata e rovesciata la dinamica della caccia e, aggiungo io, della guerra, colta nella sua banalità, ottusità e arroganza. Alla solitudine di un cacciatore fondato sul fucile, risponde l’amorevolezza tenerissima dell’abbraccio di mamma orsa e del suo cucciolo.…
-
Il 16 Aprile, presso la Scuola Internazionale di Pavia, si è concluso un intenso percorso dedicato alla poesia.Quarantasei studenti e studentesse delle classi prime e seconde della scuola secondaria di primo grado hanno letto l’opera ninnananna talamimamma della poeta Anna Maria Farabbi insieme al saggio Istruzioni per l’uso di ninnananna talamimamma di Milena Nicolini, guidati dal Prof. Matteo Bertolini…
-
Il 16 Aprile, presso la Scuola Internazionale di Pavia, si è concluso un intenso percorso dedicato alla poesia.Quarantasei studenti e studentesse delle classi prime e seconde della scuola secondaria di primo grado hanno letto l’opera ninnananna talamimamma della poeta Anna Maria Farabbi insieme al saggio Istruzioni per l’uso di ninnananna talamimamma di Milena Nicolini, guidati…
-
Quando esce un nuovo libro si usa dire che “è uscito l’ultimo libro di…”. Nello scorso mese di marzo è stato pubblicato il romanzo di Roberto Michilli, La trama dei giorni, per i tipi della Di Felice Edizioni. Questa volta, purtroppo, l’ultimo libro di Michilli è davvero l’ultimo perché l’Autore è scomparso lo scorso 20…
-
Uno dei poeti più noti della poesia brasiliana contemporanea, Mario Quintana, transita nel nostro paese solo attraverso la traduzione di Natale P. Fioretto per la casa editrice Graphe.it. Tre opere ci raggiungono, Per vivere con poesia, 2010 (una raccolta di pensieri, aforismi, poesie selezionati e organizzati da Màrcio Vassallo), L’apprendista stregone, 2012 e Il colore…
-
versioni (dallo spagnolo) di Stefano Strazzabosco Jon Olav Fosse (Haugesund, 1959),Premio Nobel per la Letteratura nel 2023, è uno scrittore e drammaturgo norvegese. Scrive in lingua nynorsk, o neonorvegese. Tra i suoi libri tradotti in italiano, ricordiamo: per la prosa, Melancholia, postfazione e trad. di C. Falcinella, Fandango, Roma 2009 e La nave di Teseo,…
-
Il nostro intento nell’accostarci all’opera di uno scrittore veneto forse tra i più trascurati dalla critica è quello di proporre una lettura su alcune delle pubblicazioni maggiormente rappresentative di Sandro Zanotto, a cominciare dal romanzo Delta di Venere, interamente focalizzato sul tema dell’andar per acque, motivo assai presente nella sua produzione; e questo sia in…
-
Continuo la mia attenzione su Alberta Bigagli, esplorando la sua personalità in grado di elaborare un pensiero di cooperazione umana, di sentimento creaturale rivolto a tutti e a tutto, di esercitare la sua professione di psicopedagogista inventando un metodo di ricerca chiamato “tu parli, io scrivo”, non ultima la sua gettata poetica. Alberta nasce a…
-
Giunge puntuale il momento, in una certa fase dell’esistenza, di operare un bilancio, principio valido anche nel dominio della creazione artistica: con tale urgenza si sono venuti misurando, in tempi recenti, poeti quali il veneziano Pasquale Di Palmo (Breviario delle rovine. Poesie 1986-2021, Medusa 2021) o il polesano Marco Munaro (Un tempo nel tempo, Poesie…
-
È stata una precisa scelta editoriale quella di non prendere la parola su CartaVetro a proposito delle guerre in corso. Lo abbiamo scritto nello Zoom del numero 5 del nostro blog: La guerra è intorno e dentro noi, quella che si combatte con il fuoco e quella dell’aggressività delle prese di posizione; ci assale e…
-
Nel pomeriggio del 14 febbraio 2024 alcune di noi socie dell’Osservatorio Interreligioso sulle violenze contro le donne (OIVD), assieme ad altre appartenenti a diverse associazioni e a semplici amiche invitate, abbiamo incontrato su zoom, grazie alla collaborazione di Anna Caruso e Catti Cifatte, presidente di OIVD, il cooperante e amica Giuditta Brattini, ritornata lo scorso…
-
È un libriccino veloce, che si legge in un lampo, e che, eppure, rimane dentro a lungo, a sedimentare, quale potente necessario nutriente quella terra quasi arida – di pessimismo, di delusione, di resa – che potrebbe essere il pensiero del lettore medio. E non perché Grossman riveli formule magiche risolutive di un conflitto, quello…
-
Ritenuto da molti studiosi il più insigne mistico cattolico,[1] nonché un grande poeta, Giovanni della Croce nasce ad Avila (Spagna) nel 1542. A ventun anni decide di farsi religioso optando per l’ordine dei Carmelitani presso la sede castigliana maggiormente prestigiosa: Medina. Lì incontrerà in seguito Teresa di Gesù (Teresa d’Avila) che lo convince a partecipare…
-
Luca Mastrocola nel suo Il cammino d’Abruzzo, Masciulli Edizioni, 2023, intreccia, con grande efficacia narrativa, i diversi fili che compongono, pagina dopo pagina, il disegno di un paesaggio umano e naturale, in cui è possibile trovare scorci noti e sconosciuti, sorprese e conferme. Nella Prefazione, l’Autore racconta la genesi del libro, nato dall’entusiasmo di Orietta…
-
Stregherie promette molto: iconografia, fatti e scandali delle sovversive della storia, “una storia vecchia e nuova di streghe, tra conoscenze antiche, cerimonie nascoste, sacralità ed erotismo per raccontare una storia di donna rimossa dalla cultura e dalla vita” , per citare solo una parte delle sintesi di presentazione. Da tanto tempo speravo in un’operazione di…
-
A Roby, mia prima lettrice Ho scelto di prendere in esame un libro che parla di biblioteche in modo innovativo, in cui diverse discipline (urbanistica, sociologia, psicologia, etc.) vengono messe a servizio di una nuova filosofia delle biblioteche. Si è soliti identificare le biblioteche come luoghi a cui si rivolgono gli appassionati di libri e…
-
A Formigine, ai piedi dell’Appennino modenese, a pochi chilometri dalla mitica Maranello della Ferrari:l’Officina della memoria, una positiva esperienza nata dalla collaborazione di istituzioni pubbliche e lavoro volontario di privati cittadini.Segue, a viva voce, l’esperienza della volontaria Maria Angela Strippoli. Il 9 aprile del 2024, pochi giorni fa, l’Officina della memoria ha compiuto due anni…
-
“Bisogna essere un po’ limitati per trovare bella la natura (…) bisogna che essa ti ricordi componimenti scolastici e mediocri poesie, e poterla trasformare di colpo in un’oleografia. Se no si è sopraffatti…” [1] Nulla esprime più lucidamente di queste parole di Musil lo smarrimento di una facoltà estetica in grado di articolare la relazione…
-
Quella che viene chiamata giustizia retributiva, che è quella attuale in vigore nella maggioranza dei paesi del mondo, si basa su un semplice principio, così come ce lo ha proposto Donata Horak, in una conferenza tenuta nel passato dicembre a Modena: un individuo agisce, e sulla base di ciò che ha fatto, avrà una retribuzione…
-
È il titolo del libro di Rosella Prezzo, pubblicato da Moretti &Vitali lo scorso anno. Il sottotitolo, Tra miti, filosofie, immagini e racconti, aiuta un po’ a trovarne il contenuto, che è molto più filosofico di quanto i racconti e le immagini non suggeriscano.Dai miti, da lontano, comincia la riflessione, perché è implicito che i…
-
Si conclude la riflessione iniziata sul n.4 e continuata sul n.5 e n.6 di cartavetro 4. L’IO E LA MEMORIA La memoria oltre la fine Domande difficili mi gravavano sulla fiducia di Aldo Capitini a proposito dell’“operare nell’orizzonte escatologico della compresenza a tutti di tutto ciò che è, che è stato, che sarà. [tutte le…
-
La sinossi Auschwitz, 1942-43. Rudolf Höss, comandante del campo di sterminio, vive con la moglie Hedwig e i suoi cinque figli in una villetta adiacente, isolata da un muro che lascia solo vedere il fumo dei forni e sentire spari e urla. Mentre l’ufficiale progetta l’ampliamento del lager e l’uso più efficiente dello zyklon B…
-
Numero 7 e Zoom
L’atmosfera generale dei 7 racconti è anticipata dalla signora Meraviglia, fata casalinga che mentre svolge le faccende domestiche, sparge per il mondo la sua polvere magica, la quale, quando arriva da una scrittrice o scrittore, ispira a scrivere una novella di magie. Così i vari protagonisti, persone fatate o persone comuni soggette a fatagione, hanno…
Ci sono libri che sembrano nascere come oggetto di curiosità e poi, “aguzzando la vista”, scopri che sono una piccola miniera in grado di interessare un ventaglio di lettori ampio e polivalente. È questo il caso di un volume pubblicato dalla Graphe.it Edizioni di Perugia e scritto con sapienza e puntiglio da Paola Biribanti, Aguzzare…
Nella meravigliosa ed estenuante ricerca di figure femminili poco conosciute o proprio non conosciute affatto ci imbattiamo spesso in personalità rilevanti, possenti e molto importanti.Virgilia D’Andrea è una Donna di molteplici aspetti: attivista politica, scrittrice e poeta.Perseguitata dal fascismo condusse la sua lotta politica senza tralasciare l’attività di scrittrice.In questo libro, scritto da Francisco Soriano…
Segnalo questo lavoro corale su Anna De Simone, spentasi a Milano il 20 gennaio 2024. Mi è molto cara la sua opera che nel corso degli anni ho seguito e apprezzato, ricordo una mia recensione pubblicata sul blog Cartesensibili, nella mia rubrica Trasmissioni dal faro, n.43, il 23 gennaio 2013, Poeti dal Friuli tra Casarsa…
Essenziali sono opere come questa che vanno a compensare gravissimi vuoti, cancellature imperdonabili, fondamentali. Non casuali. Roberto Farina cura questa pubblicazione dedicata a questo genio poliedrico, incarnante l’arte-il pensiero-la libertà, perché unica indomabile connessione esistenziale e politica. Si aprono contributi inediti di Antonio Riccardi, Claudio Mariani, Tommaso Di Dio, Nicoletta Serio, Gianluca Renoffio, Franz Baraggino,…
Loredana Megazzeni è portatrice di poesia nei suoi significati di poiesis condivisa verso una comunità di riflessione aperta ma anche nella necessità di un piacere di incontro confronto, sempre umano, civile, creativo. Delicata, sensibile, studiosa in approfondimento dei linguaggi e del genere, generosa e attenta. Quest’opera riedita le raccolte precedenti, vista la loro introvabilità. Ciò…
Un libro che apre soprattutto al significato del viaggio. Viaggio per abbandonare il consueto: per lasciare il letto, la casa, la patria, la lingua e, varcando frontiere, liberare altri diversi strati di me: talvolta per approfondire il silenzio e fare vuoto e, sconosciuta tra sconosciuti, saggiare meglio chi sono e cosa voglio. Viaggio per affinare…
Segnalo questa rivista indicandone i contenuti e le firme di questo numero: Intellettuali in fuga di Gabriella Ziani (dedicato agli intellettuali italiani colpiti dalle leggi razziali o per seguitati per opposizione al fascismo che furono privati del proprio ruolo professionale e sociale, e scapparono dall’Italia, molti senza rientrare); Quel giorno a Trieste di Fulvio Senardi…
Ogni tanto tra gli scaffali di vecchie librerie dove l’odore dei libri permane in atmosfere di misteri sapienziali, oltre che commerciali, spunta il dorso giallo di un libro di questa splendida collanina Labirinti de La Vita Felice, dedicata alla poesia orientale. Quando la trovo colgo quel giallo come un dono di viaggio non solo letterario.…
“HeART of Gaza” restituisce le emozioni profonde di questi giovani artisti: i sogni spezzati, le paure, i traumi, ma anche il desiderio di un futuro migliore. Da oltre 19 mesi vivono sotto bombardamenti continui, hanno perso la casa, gli affetti, la possibilità di andare a scuola. Alcuni, purtroppo, non ci sono più. Tutti condividono la…
Una RUBRICA in collaborazione – da estendere ad libitum – tra “La poesia e lo spirito” e “Cartavetro”, per riportare al centro il pensiero e il canto per la pace in un momento storico fragile e violento: connessioni e tracciati autobiografici in direzione della pace; “cinque righe cinque”, con gratitudine per chi ha dedicato la…
L’incontro Editoria indipendente: cultura e formazione, organizzato da Adei al Salone del libro di Torino, è la continuazione di un importante lavoro che vede l’Associazione degli editori indipendenti impegnata a costruire connessioni e tavoli di discussione con chi scrive, studia e veicola contenuti all’interno del mondo della scuola, delle famiglie, della comunità.La scelta delle relatrici…
L’incontro Editoria indipendente: cultura e formazione, organizzato da Adei al Salone del libro di Torino, è la continuazione di un importante lavoro che vede l’Associazione degli editori indipendenti impegnata a costruire connessioni e tavoli di discussione con chi scrive, studia e veicola contenuti all’interno del mondo della scuola, delle famiglie, della comunità.La scelta delle relatrici…
Resistere a Mafiopoli, Navarra Editore Palermo, febbraio 2023, è un libro intervista a Giovanni Impastato di Franco Vassia, con una densa prefazione di Umberto Santino, un corredo fotografico importante e una Nota di aggiornamento di Giovanni Impastato. In questo volume che è, anche, uno straordinario documento politico e civile, Giovanni Impastato, con grande sincerità, ripercorre…
“Quale che sia il caso facciamo un’esperienza che ci apre gli occhi verso un nuovo modo di guardare il mondo […]. Adesso vediamo limitazioni di cui prima non avevamo consapevolezza. Torniamo ai nostri pari, cerchiamo di comunicare la nostra esperienza, cerchiamo di spiegare che cosa abbiamo scoperto, cosicché loro possano espandere i loro orizzonti. In…
I viaggi elementali, dentro “la polpa” del deserto del volan, dei templi di Kyoto, dell’i sola di Gjan, attraversati dai sensi, dal corpo, dalle percezioni anche in forma di immaginario, di pensiero, di miraggio, si sono mossi all’approdo del “picchio luminoso” incisi in quattro quaderni. Ma sono stati tre tappe del medesimo viaggio, che non…
Chi si immergerà nelle pagine del nuovo libro di Lucetta Scaraffia si troverà di fronte a una fonte di energia intellettuale di altissima tensione, un voltaggio che irradia questo piccolo capolavoro storiografico. Un saggio a spartito aperto, composto da otto racconti biografici, lucidissimi, mai devozionali, talvolta impietosi nella loro sincerità, ma sempre appassionati e appassionanti.…
Quale cultura è stata nei secoli la più provocatoria dal punto di vista intellettuale? Indubbiamente quella greca: col suo culto della “sofìa”, cioè della conoscenza, al punto tale che a Delfi, sul frontone del tempio del dio della sapienza Apollo, avevano iscritto a grandi caratteri la massima (provocazione al genere umano d’ogni tempo): «Ghnòthi sautòn»,…
L’autore Classe 1976, viterbese di nascita ma umbro d’adozione, Roberto Contu è docente molto dinamico nel mondo della scuola, con all’attivo testi di didattica della letteratura e perfino un manuale della Palumbo, autentica palestra che gli è servita per la stesura di questo romanzo uscito a marzo, dopo averne pubblicati altri due sempre per l’editore…
Sono passati trent’anni da quel 12 maggio 1995, eppure il nome di Mia Martini continua a risuonare con forza, come una nota eterna che attraversa il tempo. Mimì non è stata soltanto una delle voci più straordinarie della musica italiana, è stata un’anima sensibile, profonda, troppo spesso ferita da un mondo che non ha saputo…
Il libro L’assedio della fortezza di Civitella del Tronto e il brigantaggio legittimista nella più critica fase storica dell’Unità d’Italia, Ianieri Edizioni, 2025, affronta il tema del brigantaggio pre e post unitario e un passaggio cruciale della nostra storia, il processo di costruzione dell’Unità d’Italia, che è stato per troppo tempo ostaggio di una doppia…
In margine alla mostra Germano Sartelli. L’incanto della materia, a cura di Claudio Spadoni, Imola (Bologna), Imola Musei -Museo di San Domenico, dall’11 aprile al 13 luglio 2025 Io aprirò le mie vene come un libro non letto. Voi imparerete a leggerlo quando non ci sarò più. Heiner Müller Ciò che la follia dice di se…
Una fede assoluta tiene inchiodato David a quella sedia. A guardarli si direbbe che sono invecchiati assieme, la sagoma di legno nodosa e secca come il corpo dell’anziano che ci sta seduto sopra, e del cui sedere ha preso ormai la forma. È sempre lucida, la polvere non ha il tempo di posarvisi. E pensare…
Mercoledì 9 aprile 2025, alle ore 17, ho partecipato a un fuoco centrale sull’opera e la persona di Aldo Capitini, presso la Biblioteca di Corciano “Gianni Rodari”, nei pressi di Perugia. Essere chiamata per portare la rivoluzione permanente come costruzione quotidiana di pace è un significato politico, poetico, da incarnare, ovunque, comunque. È un dovere…
Selezione di Milena Nicolini da: A guardare le nuvole-Partigiane modenesi tra memoria e narrazione, a cura di Caterina Liotti e Angela Remaggi, Carocci, Roma 2004 Vinka Kitanovic, nome partigiano Lina (…) E io sentivo che, combattendo per gli italiani, combattevo per mia madre, per mio padre, per la mia terra perché eravamo uguali. (…) Eravamo…
Il punto cieco, per la medicina, è una piccola zona cieca presente in entrambi gli occhi, dove il nervo ottico esce dalla retina. Si tratta di una parte del campo visivo che non viene percepita perché non ci sono cellule fotorecettrici che rilevano la luce. La sua funzione non è ancora del tutto chiara, ma molti studiosi…
Da quale premessa muoviamo per affrontare un tema così ampio quale quello della scienza per la pace? In primis dall’etica intellettuale e del lavoro, dall’onestà e sincerità delle nostre affermazioni scientifiche e dalla promessa preziosa di imparare a riconoscere gli eventuali errori.Altro aspetto che mi preme ricordare è la necessità, in ogni campo del vivere,…
La nazione non è ora più considerata come lo storico prodotto della convivenza di uomini che, pervenuti grazie ad un lungo processo ad una maggiore unità di costumi e di aspirazioni, trovano nel loro stato la forma più efficace per organizzare la vita collettiva entro il quadro di tutta la società umana; è invece divenuta…
Un movimento di liberazione di natura costituente. Reportage da Belgrado. Ho voluto essere a Belgrado, in mezzo ad una folla immensa di trecento o forse quattrocentomila persone, arrivate a piedi, in bicicletta, in moto, con i bus, le auto e i trattori dalle città e dai villaggi della Serbia profonda come da quartieri popolari di…
Canzone del gruppo egiziano Bnt Al-Masarwa cantata da Muna Qatanani. Il gruppo è noto perché affronta spesso temi legati ai diritti delle donne e alle sfide sociali che devono fronteggiare nella società egiziana. La canzone in questione critica le restrizioni imposte alle donne, come l’idea che la loro voce sia “ʿawra” (vergognosa) e che debbano…
Originariamente, questo articolo doveva essere una semplice recensione su di un film, No Other Land, che volevo segnalare e che, a mio parere, è necessario andare a vedere non solo perché premiato con l’Oscar per il miglior documentario, ma soprattutto per la tematica presa in considerazione. Tutta questa riflessione è venute prima che, ad un…
Sembravano parlare tra loroa voce bassa in tono dimessoquando ti vedono si staccanoperò non si sono allontanaticome se non gliene importassese qualcuno possa approfittarneper cacciarli o far loro del maletanto ormai chissà quante voltee si vede come vanno curvio sghembi o non curano il nidoanimali bestiole insettida acque di burrasche marineo erte incrostate di solenoi…
(In margine alla mostra Arte della Resistenza, Fondazione Corrente, Milano, 15 aprile – 10 luglio 2025) Dove siete, partigia di tutte le valli,Tarzan, Riccio, Sparviero, Saetta, Ulisse?Molti dormono in tombe decorose,quelli che restano hanno i capelli bianchie raccontano ai figli dei figli… Primo Levi, Partigia Quivivono per sempregli occhi che furonochiusi alla luceperché tutti li…
Nel silenzio che accompagna ogni passo del corteo della Liberazione, quest’anno il nostro cammino si fa ancora più denso di emozione.Oggi, 21 aprile 2025, mentre ricordiamo il coraggio di chi liberò il nostro paese dall’oppressione nazifascista, piangiamo anche la scomparsa di un altro grande uomo di pace: Papa Francesco.La sua voce, così semplice e potente,…
La postfazione di Mary Lindberg affianca l’opera perché ne elogia l’intenzione di aiutare i bambini nell’elaborazione del lutto. Lindberg lavora presso il “Lutheran General Hospital” e presso il centro di cura e ricerca sul cancro “Seattle Cancer Alliance”. La sua attività prevalente è quella di aiutare i bambini e le famiglie a gestire le dinamiche…
Questo libro, un fumetto o graphic novel, racconta per immagini la storia di una signora giapponese, di nome O’tama, che va a vivere a Palermo, tra la fine dell’Ottocento e la prima metà del Novecento per cinquanta anni, imparando l’arte occidentale, per poi portarla in Giappone.Incontra a Tokyo, nel 1877, Vincenzo Ragusa, un artista venuto…
In questi tempi così drammatici, torno a indicare occasioni didattiche, oltre che artistiche, per promuovere la cultura della costruzione della pace. Questo libro, i cui ricavati sono devoluti a Amnesty International, riprende il significato della straordinaria canzone di Lennon, con testo originale e relativa traduzione. Rivolto alla prima infanzia, il libro si apre anche ai…
…alcuni considerano questo modo di vedere. Cioè il focalizzarsi intensamente su dettagli minori come la polvere sulla scrivania oppure una cacca di mosca su un dipinto, come l’unico modo per raggiungere le verità o la definitiva dimostrazione che una verità esiste. Così ragiona l’io narrante di questo romanzo, al centro delle pagine che lo contengono.…
Un romanzo che è riuscito a sorprendermi. Tanto per cominciare per la forma della narrazione, che non saprei definire tecnicamente se non di ‘modalità reticente’, o di ‘modalità all’anastrofe’, anche se, di per sé, queste espressioni sono lontanissime dall’essere esaustive. Si tratta di una particolare presentazione al lettore di punti cruciali – ma non solo…
Ho avuto la mia prima formazione osservando mio padre che scolpiva il legno. Le vicende della vita lo hanno portato a non realizzare questa sua aspirata dimensione. Discriminato politicamente ha sofferto un’esistenza. Mia madre, lavoratrice e paziente, ha seguito patendo la sorte comune. In questo contesto è avvenuta la mia formazione non solo come iniziato…
Una RUBRICA in collaborazione – da estendere ad libitum – tra “La poesia e lo spirito” e “Cartavetro”, per riportare al centro il pensiero e il canto per la pace in un momento storico fragile e violento: connessioni e tracciati autobiografici in direzione della pace; “cinque righe cinque”, con gratitudine per chi ha dedicato la…
In arabo il verso che appartiene a una strofa si chiama baīt, in ebraico bayt: in entrambi i contesti significa “casa”, un’architettura in cui transitare dall’esterno all’interno e viceversa. Non è certo un caso che la conversazione tra due intellettuali, una poeta e giornalista israeliana, Helit Yeshurun, e il maggior poeta palestinese, Mahmud Darwish (1941-2008),…
In occasione della XXII settimana della lingua italiana nel mondo, dal Brasile e più precisamente dall’Università di Goiânia, nella persona della professoressa Margareth Nunes, mi giunse l’invito a discutere dell’italiano dei giovani. Io contribuii con un testo che ora mi è stato sollecitato da Anna Maria Farabbi per CartaVetro. Il mio intervento è del 2022,…
ad Anna Maria Farabbi(nella sezione OCTOBRE, in La rivoluzione è solo della terra, Manni, Premio Renato Giorgi, Lecce, 2002, p.16) “fonda / come collo di tartaruga dall’acqua fonda come tartaruga prima marina poi di terra / è l’animale che in questo momento mi sembra / il più innocente grande animale della fatica // la fatica…
In questi giorni il Messico è sconvolto dall’ennesimo orrore: un gruppo di parenti di giovani che nel corso degli ultimi anni sono spariti nel nulla ha scoperto che nel rancho Izaguirre dello Stato di Jalisco, nella zona centrale del Paese, sono stati tenuti prigionieri, torturati e massacrati centinaia, forse migliaia di ragazze e ragazzi. A…
La poesia di Leandro Di Donato, come il Sud, è foresta amazzonica. Sud e foresta quasi utopici, là dove non sono stati ancora troppo violentati. Nel prorompere della potenza arborea e animale: quelle radici che muovono l’immobile e raggiungono il lontano, quella tensione spasmodica alla luce, quella ricchezza, molteplicità quasi infinita delle specie nel loro…
Sono stata invitata da Anna Maria Farabbi al 3° Congresso Nazionale di ANFFAS, svoltosi a Jesi nell’autunno del 2024 per parlare, della scrittrice Alberta Bigagli. Il titolo del Congresso era “Il corpo che s’offre”. Ebbene questo titolo esprime appieno il senso della ricerca di “Linguaggio espressivo” che Alberta iniziò negli anni settanta. Condotta per quasi…
Ildegarda di Bingen (1098-1179) fu una delle figure più straordinarie del Medioevo, una monaca benedettina, mistica, teologa, musicista, scrittrice, e scienziata, nonché guaritrice. Nata in una famiglia nobile in Germania, Ildegarda fu affidata al monastero di Disibodenberg all’età di otto anni, dove trascorse la maggior parte della sua vita. Divenne badessa e fu conosciuta per…
È un polimorfico libro, sostanzialmente un saggio, che descrive magicamente quello che davvero è l’Amazzonia: un mondo a sé, ricchissimo di vita e di biodiversità, di foresta impenetrata e di foresta violata, di fiumi immensi e infinite ramificazioni convergenti, di acque nere e bianche, costeggiati da villaggi rivieraschi che vivono tra il moderno e il…
The Freewheelin’ Bob Dylan è un disco leggendario, come leggendaria è la copertina che immortala Dylan e Suze Rotolo. Tra i due la burrascosa e fondamentale storia d’amore durò circa tre anni, dal 29 luglio 1961 al marzo 1964, a New York. Perugia fu ilcurioso e ormai noto spartiacque di una crisi già nell’aria. Seguiamo…
C’è sempre un’opera perfetta per uno stato d’animo, o per un particolare passaggio della vita… la stessa opera letta in un altro momento, non risulterebbe al pari illuminante ed incisiva. Un’affinità fortuita, una coincidenza fra maturità introspettiva del lettore e quanto espresso dallo scrittore, ne guida l’incisione, come uno scalpello d’artista, che su un ceppo…
“Fabio Pranovi, professore di Ecologia a Ca’Foscari, mi disse riguardo a un passaggio della canzone, mentre ne parlavamo: Quando leggi: E mi me ne so ‘ndaodonde che feva i gotisiogando la spinétaai altri ciochi (1) [articiochi] è difficile che ai altri ciochi significhi ‘e altri strumenti’, come sembrerebbe a una prima lettura. È invece più…
Carlo Verducci, dopo aver partecipato all’importante progetto di ricerca Tra riformismo carolino e riforme dell’Età napoleonica. Innovazioni e persistenze, promosso dalla Giunta Centrale per gli studi storici insieme alle Deputazioni per la storia patria di Basilicata, Calabria, Puglia, Abruzzo e Marche, con Giacobini, Francesi e Insorgenti tra Marche e Abruzzo (1796-1799), Andrea Livi Editore, 2023,…
Da Sandro De Nobile si impara sempre molto sulla contemporaneità. A ogni prova narrativa si conferma come inquieto, disincantato, scabro descrittore della collettività umana del terzo millennio, si tratti del romanzo L’assente (2017), delle raccolte di racconti Ludus in fabula (2014) o Dentro e fuori le valve (2020), oppure dei saggi, tutti editi da Tabula Fati…
Con molta onestà, un certo coraggio e indipendenza, una istituzione non certo sospetta di sinistrismo radicale, davanti al mondo intero, mostra i due volti del fascismo e del razzismo di ieri e di oggi premiando due film che testimoniano la violenza del potere. La statunitense Academy of Motion Picture Arts and Sciences, nata nel 1927,…
Noi e loro (Jouer avec le feu) diretto da Delphine e Muriel Coulin è stato presentato in concorso alla 81° Mostra di Venezia e il suo protagonista Vincent Lindon ha vinto la Coppa Volpi per la miglior interpretazione maschile. Uscendo dalla visione di Jouer avec le feu (Giocare col fuoco) sono molto pensieroso e pieno di interrogativi.…
SIAMO TUTTI ARTISTI? La domanda con la quale apro la discussione oggi è legittima dopo quanto avvenuto nella seconda metà del secolo scorso.Prima di addentrarmi nel merito una premessa che chiarisca la mia posizione attorno a questa domanda.Non porto con me il bagaglio dello storico dell’arte e nemmeno quello del critico d’arte, ma un bagaglio…
Nata a Roma si è laureata presso l’Università La Sapienza in Scienze della Moda e del Costume, con specializzazione in sociologia e comunicazione di Moda. Ha successivamente conseguito il Master in Fashion Communication & Marketing presso il Central St. Martins College di Londra.Gli anni di esperienza maturati nel campo della comunicazione e delle pubbliche relazioni…
In margine alle mostre: Giulio Turcato – Libertà e Felicità, a cura di Enrico e Lorenzo Lombardi, Galleria Lombardi, Roma, 1-29 marzo 2025 ; Giulio Turcato – Cosmic Infinity, a cura di Martina Caruso, Secci Art Gallery, Milano, 14 febbraio – 5 aprile 2025. Vorrei arrivare a inventare qualcosa, anche se non è semplice,anche se…
Bella zi Nei mesi freddi Luigi Sperandei tornava la sera a casa col solito treno, una mezz’ora di viaggio dalla città al paesotto. I bambini finivano le loro attività pomeridiane a quell’ora così poteva prendere un passaggio per arrivare fino a casa. Normalmente aveva la bicicletta per questo tragitto di qualche chilometro andata e ritorno…
È stato un film orientale, ‘l’Arpa birmana’, a mostrarci il volto di quel giovane che nel dopoguerra, quando i giapponesi pregustano la gioia profonda del tornare a casa, del riprendere le semplici abitudini della vita nella pace delle vie e delle case, rimane invece nell’Indocina per seppellire i cadaveri dei morti in battaglia, e si…
L’Istituto Internazionale del Teatro del Mediterraneo – Sezione Italiana A.P.S. ha organizzato, nell’ambito della rassegna Emergenze Mediterranee, realizzata con il patrocinio e il sostegno del Comune e della Provincia di Teramo, lo scorso 8 dicembre 2024, presso il Duomo di Teramo, il concerto Il Mediterraneo canta la pace a cui hanno partecipato i seguenti musicisti…
È passato un anno esatto da quando il gigante della dissidenza russa è stato ucciso in una remota colonia artica. Si chiamava Alexei Navalny, aveva solo 47 anni, e da sempre lottava per il suo popolo contro l’autocrazia repressiva di Vladimir Putin. Un omicidio autorizzato nell’accidia generale su cui, dall’alto del suo potere, il presidente…
Uno, due, tre, quattro giorni. Ancora nessuna reazione nelle piazze. Mi arriva l’avviso di un ‘funerale di piazza’ per 15 alberi di uno spiazzo della città tagliati dall’Amministrazione comunale con motivazioni di salute arborea e pubblica non troppo chiare; sento di mercatini bio-ecolologici; alcune donne nostrane e straniere si trovano per far fronte alle incursioni…
Anche quest’anno, come da settantacinque a questa parte, l’Italia si ferma per il Festival di Sanremo. Una settimana in cui l’aria si riempie di musica, polemiche e spettacolo, come se bastasse una canzone a farci dimenticare tutto il resto. E forse, in parte, è proprio così. Ma c’è una canzone, una di quelle che il…
Già nel titolo, l’ultimo lavoro di Pasquale Di Palmo orienta il lettore nella direzione di un esercizio di esorcismo al fine di stornare il negativo della vita, non tanto mediante la sua negazione, ma piuttosto attraverso lo sforzo strenuo (di ascendenza filosofica più che religiosa: le filosofie orientali e le modalità attraverso le quali queste…
Davanti ad un pubblico di ragazzi attenti, a Festivaletteratura 2023, Francesca Mannocchi racconta la sua esperienza di inviata in territori di conflitto: Libano, Afghanistan, Ucraina, Libia, Iraq, Siria, narrati in un volume.Non c’è stato ancora il 7 ottobre e non ci sono nel libro tutte le molte guerre che dilaniano la terra, ma resta efficace…
È un romanzo, ma ha il merito di far conoscere, in modo diretto e accattivante, alle adolescenti di oggi la figura di una scienziata dell’undicesimo secolo, una giovane donna che praticava la medicina in collegamento con la prestigiosa scuola salernitana che per prima si occupò di questa scienza.Trotula è presentata come una vivacissima ragazzina di…
“Le mie braccia cresceranno lungo un albero di sicomoro” scrive il poeta Mahmoud Darwish nel suo poema Murale.Lo cita Paola Caridi in questo libro che riesce a raccontare, attraverso gli alberi, la storia del Medio Oriente e non solo, “perché c’è una storia che è oltre il passaggio degli umani, a cui gli alberi assistono…
È un documentario sulla senatrice Liliana Segre, testimone della shoah. Stasera, 20 gennaio 2025, viene proiettato contemporaneamente in 205 sale cinematografiche e ripercorre la vita di questa signora che parla una lingua accorta, raffinata e potente e porta alla nostra attenzione l’evento più tragico che ha segnato il ventesimo secolo, la volontà nazista di distruzione…
L’opera fa parte di una trilogia che comprende, oltre il cerchio, il quadrato e il triangolo. Viaggia in questi giorni tra le mie mani, e mi è impossibile non segnarla qui su CartaVetro: un altro oro di questa straordinaria personalità del nostro ‘900, artista, designer e scrittore. Con lui, sul finire degli anni ’50 e…
Ragliani è un poeta assoluto che usa la lingua a frusta, schioccando. Schioccando sulla propria carne. E questa volta la carne canta in dialetto con una voce corporea aspra, diretta, sorta dal proprio dolore incistato, radicato nel proprio corpo, oltre. Oltre, fin dentro la terra, nella dimora dei semi. Il sentire la morte senza abbassare…
Segnalo questa pubblicazione che riprende l’originale uscito in Canada cinque anni prima. Nessuna parola per tracciare con immagini in bianco e nero, macchiate qua e là, miratamente, da pochissimi colori: il mantellino rosso della bambina protagonista, il giallo di fiori nati qua e là tra gli interstizi del cemento, tra le fessurazioni della strada, il…
Roberta Castoldi, poeta, traduttrice, musicista, ci riporta di Franco Loi la voce, il suo ritratto, la sua grazia in tre interviste da lei registrate nel 2016. Conosciuto nel 1997, studiato, ammirato, fino a concepire un progetto di domande dentro cui rientrare nel mondo del maestro, in modo garbato, come era lo stesso Loi. Il registro…
Ho già evidenziato in altri momenti l’opera di Saragei Antonini. Qui torno a questa autrice per un’opera compiuta, decisamente intensa, precisa, radicale. Scrive la stessa autrice nelle note finali del libro: “A virìna è la prima raccolta di poesie in dialetto, in una lingua che non è solo della città in cui sono nata (Catania)…
Peter Van Ende ha studiato biologia ed è stato guida naturalistica alle isole Cayman. La sua passione per il mare fonda il tema di quest’opera lavorata con tratto pregevole. Nessuna parola per un racconto di immagini fantasmagoriche in cui il mare è protagonista. È l’infinita apertura di ogni viaggio, anche su una barchetta di carta.…
È un capolavoro editoriale. O meglio, creaturale. Un libro che è un organismo coltissimo lavorato con eleganza, fin nel minimo dettaglio, vocato alla bellezza nelle sue stratificazioni sensoriali. Il libro cambia ritmo, consistenza della pagina, segno, colore, accede alle radici del tempo dentro cui respiravano gli originali di cinquantaquattro poesie composte da Kavafis, datate 1912-1919,…
La rivista edita dall’Istituto dei ciechi Francesco Cavazza, oltre a rendere notizia su attività dell’istituto e della città Bologna, offre prospettive interessanti su argomenti centrati sull’inclusività e sulla disabilità, in particolare su aspetti di cui sono protagonisti ipo vededenti e non vedenti. Per questo numero segnalo come imperdibile l’articolo di Nicola Robbi, dal titolo Dali…
Il merito rarissimo di Vincenza Scuderi è di agire sulla leva ironica e autoironica, che dimora, con essenza saettante, lo spazio della pagina bianca. Una scintilla verbale lirica che tende a far brillare la relatività di ogni cosa, catturando l’ineffabile. Si accendono istantanee dentro cui vivono gli opposti. C’è poca tradizione italiana dentro questa andatura…
L’opera fa parte della collana Parva che ospita miniature editoriali saggistiche dedicate a personalità e testi brevi generanti riflessioni. Francesco Roat, che da anni ormai si occupa di mistica, firma l’introduzione porgendo una sintesi del pensiero e della vita di Agostino, tra connessioni e utili contestualizzazioni. Ci giunge, quindi, attraverso il suo colto sguardo, un…
Un percorso di tutto rispetto quello di Federica Maria D’Amato, dentro cui si intrecciano vari registri di scrittura, dalla prosa saggistica al saggio epistolare al romanzo aforistico, alla traduzione. La sua poesia esiste con tensione di approfondimento non cedendo a retoriche sbavature. L’apertura di Mario Benedetti inizia l’opera, nelle sequenze scandite da citazioni significative dentro…
Insegnamento, lavoro in una comunità di accoglienza, formazione, sororità. Nella sua vita tutte queste esperienze sono legate dalla scrittura di icone, che è diventata, dal 1999, la pratica e il tempo di sintesi tra pensare, fare e pregare. Quindi viaggi di formazione in Russia, un maestro russo (Alexander Stalnov), e il lavoro con un gruppo…
Una RUBRICA in collaborazione – da estendere ad libitum – tra “La poesia e lo spirito” e “Cartavetro”, per riportare al centro il pensiero e il canto per la pace in un momento storico fragile e violento: connessioni e tracciati autobiografici in direzione della pace; “cinque righe cinque”, con gratitudine per chi ha dedicato la…
Gentilissimo Ministro Valditara,mi chiamo Giacomo Zavatti, ho 22 anni. Sono uno studente di Italianistica e culture letterarie europee dell’Università di Bologna, già laureato in Lettere moderne e Consigliere Comunale del Comune in cui vivo a sempre, Nonantola. Lei certamente non mi conosce, ma io sento spesso parlare di Lei e delle Sue proposte sul mondo…
Faccio una brevissima premessa: dato che l’argomento che tratterò è di stretta ed urgente attualità, avverto i lettori dei toni accesi e furenti tipici di quello che schiettamente questo articolo rappresenta, un pamphlet o instant item, che dir si voglia. Il tema che ha fatto scaturire questa invettiva riguarda da vicinissimo l’indirizzo concettuale alla base…
Esce, per le Edizioni della Enciclopedia delle donne, un volume che raccoglie poesie dal lager femminile di Ravensbrück. È l’occasione per dire qualcosa di quel campo in prossimità del giorno della memoria 2025. È vero che le date istituzionali rischiano di far perdere il valore profondo delle questioni, di allontanarsi, nella routine, dall’idea che le…
Alberta Bigagli, Voglia di incontrarsi, testi raccolti dalla viva voce fra gli ospiti de La Dogaia, Direzione Casa Circondariale di Prato, Gennaio – Dicembre 2007. Ancora una volta, entro nell’opera poetica, etica, e terapeutica di Alberta Bigagli. Questa volta accedendo ai testi trascritti durante i suoi incontri di Linguaggio Espressivo nell’ambito del progetto “For Wolf”…
Per dare luce a Efrain Huerta, nella pubblicazione edita da Il Ponte del Sale nel 2024, credo che la migliore offerta sia pubblicare la postfazione di Stefano Strazzabosco che ha curato del volume la selezione, le versioni, la traduzione (amf) Pochi poeti come Efraín Huerta hanno saputo inventare uno stile così unico da resistere al…